President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 12, 2021
in
New York
April 12, 2021
0

“Il Traghettatore” di Annalisa Menin: cuori in transito a New York

Abbiamo intervistato l'autrice, originaria di Camponogara, che vive e lavora a New York dal 2006 e che a soli trent'anni ha affrontato la scomparsa del marito

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Annlisa Menin alla Grand Central Station

Annalisa Menin alla Grand Central Station

Time: 4 mins read

New York e la sua frenesia, i suoi luoghi nascosti e quelli iconici in cui tutti, prima o poi, hanno sognato di transitare, magari per dare inizio a una nuova fase della propria vita. Spesso, la sua funzione è traghettare le anime, in cerca di un sogno o verso un cambiamento.

Cover_Il traghettatore
Il traghettatore

Così è successo anche ad Annalisa Menin, imprenditrice e scrittrice di origini veneziane, a New York dal 2006. Da anni racconta la sua Odissea nella Grande Mela grazie al blog “Il mio ultimo anno a New York” e al  libro omonimo autoprodotto e ora esce con un romanzo edito da Giunti: “Il Traghettatore”.

A soli trent’anni ha perso il marito Marco e si è adoperata con coraggio per tenerne viva la memoria, con i suoi scritti e con l’iniziativa benefica “Remembering Marco”, grazie alla quale supporta giovani studenti italiani in procinto di vivere il “sogno americano”.

L’abbiamo raggiunta telefonicamente nel suo appartamento a Long Island city e ci ha raccontato come si è evoluta la sua esistenza in questo ultimo periodo di “transizione”.

Parlaci di questo progetto editoriale. Chi è il Traghettatore?
“È cominciato per gioco, come spesso accade, su suggerimento di due amiche. Da troppo tempo, dopo la scomparsa di Marco, ero rimasta ferma emotivamente. Il lavoro, gli amici e la famiglia erano e sono fonte di grande entusiasmo ma mi mancava ancora qualcosa, che mi facesse battere il cuore all’impazzata, che facesse riemergere il mio animo romantico per cominciare una metamorfosi verso la nuova Annalisa. Una persona che mi accompagnasse in questo viaggio dentro me stessa, insomma. Da qui, l’idea di raccontare le vicissitudini di Anna Venier, la protagonista di questa storia”.

Le avventure di Anna si svolgono in una New York estremamente intrigante, ma anche pericolosa per i ricordi dolorosi che racchiude. Che sia lei alla fine il Traghettatore?
“Riflettendoci…forse sì! Ho ripercorso la mia vita qui, da quando sono arrivata come stagista da Valentino, con tutti i dubbi le paure di una giovane in una città che non conosce. Il sentirsi sballottata dai ritmi frenetici, dai continui mutamenti, il sentirsi soli in mezzo alla folla. Soprattutto dopo la scomparsa di Marco mi sono sentita bloccata mentre tutto fuori andava avanti. Per questo ho pensato di darmi un ultimatum ‘Vado o resto?’.
Da qui l’idea del blog, dove ho raccontato la mia New York, di come mi ha cambiata…anzi, salvata! E mi ha dato il coraggio di guardare avanti, di affrontare le mie insicurezze ed emozioni”.

Annalisa davanti alla Clock Tower

Che rapporto hai con i suoi luoghi che fanno da scenografia alla storia di Anna? E con gli altri personaggi?
“Sono tutti legati ai ricordi: dalla panchina di Bryant park dove mi sedevo con Marco, ai cafè di Williamsburg in cui mi ritrovo ancora con gli amici, ai locali che in qualche modo hanno anche colpito per l’interior design, o location semi sconosciute come la Clock Tower, che ho scoperto quando anni fa ho lavorato come agente immobiliare. Insomma, in tanti angoli della città sempre in mutamento ho lasciato una parte di cuore e ci tenevo a portarci il lettore. New York è poi un luogo nel luogo, dove le persone si ritrovano e si perdono alla velocità della luce: solo chi veramente riesce a creare rapporti solidi riesce a trovare una rete di supporto. Per me è stato così. Lontana dalla mia famiglia in Veneto e senza mio marito, mi sono affidata agli amici con cui ho sempre condiviso l’insicurezza di essere stranieri in terra straniera, i successi, le delusioni, le conquiste. Qui ho trovato anche il valore vero delle relazioni, del dare e ricevere, proprio perché spesso ci si può sentire sperduti e senza punti di riferimento”.

Come è cambiata secondo te la città durante la pandemia? Pensi che New York sia morta o risorta?
“Questo posto ha una vita ciclica. Più volte è accaduto che gli eventi abbiano messo in ginocchio i newyorchesi e che, in qualche modo, si siano sempre rialzati…è nella loro natura! Qui c’è un perenne movimento e tutto è in mutazione. Tutto quello che è accaduto nel 2020 nel mondo ci abbia fatto rivedere le priorità, dando più importanza alla salute, agli affetti, all’ambiente che ci circonda. New York ne uscirà, come sempre, diversa, ma sicuramente migliore!”.

Per seguire le presentazioni online de “Il Traghettatore” è possibile seguire la pagina Facebook: domani, martedì 13 aprile alle 21 ora italiana su ????????? con la giornalista Sara Zanferrari; giovedì 22 aprile alle 21 su Mondadori Bookstore Imperia, in collaborazione con RACCÓNTÀTI.

Venerdì 17 alle 20 (ora italiana) seguirà la presentazione in diretta con il gruppo Italian Women USA e il 26 aprile con le New York Italian Women.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: artecoronavirusCOVID-19expatItalialetteraturalibriNew York
Previous Post

New York is Sacrificing Italian Statues to Improve Public Works

Next Post

Esplosione al centro nucleare iraniano. Si sospetta di un sabotaggio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Comites, ecco quattro liste: nomi e bio di chi si vuol candidare per New York, NJ e CT

Italia del Meridione: Alessandro Crocco nomina 5 nuovi coordinatori

byAlfonso Panico
Next Post
Esplosione al centro nucleare iraniano. Si sospetta di un sabotaggio

Esplosione al centro nucleare iraniano. Si sospetta di un sabotaggio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In