Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 13, 2018
in
Nuovo Mondo
March 13, 2018
0

NYIW: le donne italiane a New York in festa per il loro club di networking

Grande evento al Consolato Generale d'Italia per le New York Italian Women, una rete di donne italiane che si aiutano nella Grande Mela

Michela DemelasbyMichela Demelas
NYIW: le donne italiane a New York in festa per il loro club di networking

Le donne di NYIW con il Console Generale Francesco Genuardi lunedì al Consolato di Park Avenue (Foto di Maria Grazia Facciolà, PHOTOGRAPHER, www.mariagraziafacciola.com)

Time: 5 mins read

Le New York Italian Women sono state celebrate ufficialmente il 12 marzo, al Consolato Italiano su Park Avenue. Si parla al plurale perché le donne che fanno parte di questo networking sono più di mille, e più di mille sono anche le esperienze peculiari che ognuna di loro ha apportato al gruppo.

In un momento in cui l’Italia sta affrontando un cambiamento radicale nella lotta contro la violenza sulle donne, “le donne italiane esprimono un potenziale enorme” ha dichiarato la Senatrice Francesca Puglisi durante il suo discorso inaugurale, preceduta dall’introduzione del Console Generale Francesco Genuardi, molto soddisfatto per il successo dell’evento. La Senatrice si trova a New York, con una delegazione di parlamentari italiane, per partecipare alla Commissione sullo stato delle donne che si sta svolgendo all’ONU in queste due settimane. L’Italia è particolarmente coinvolta nel meeting, cercando di utilizzarlo per la sensibilizzazione e come spinta per colmare “il buco del nostro ordinamento”, soprattutto rispetto alla violenza nell’ambito lavorativo, ha detto Puglisi. Le donne “possono fare davvero la qualità della democrazia, possono essere un punto di forza per portare la pace nel mondo, sono davvero un punto importante per lo sviluppo economico sostenibile. E una rete così può solo aiutare”.  Una rete che si può chiaramente definire lobby, ma “non abbiate paura di questa parola”.

E a portare sostegno alle donne italiane di New York, anche la leader delle donne italoamericane nella Grande Mela, Maria Tamburri, presidente della NOIAW– la National Organization of Italian American Women, che in inglese ha anche lei sottolineato l’importanza per le donne di questa metropoli di poter scambiare informazioni sul loro lavoro e darsi aiuto a vicenda.

Il consolato d’Italia affollato di donne

New York Italian Women è stata fondata da Ivana Lo Stimolo, che lunedì nella sede diplomatica di Park Avenue non rappresentava solo se stessa, ma “tutte le altre donne che non possono essere qui”. L’idea di creare questa rete le “è venuta da un’esigenza personale”, quella di “condividere progetti e sogni” tra le donne di New York che arricchiscono da anni la vita cittadina con la loro lingua e cultura, ma anche “essere un punto di riferimento per quelle che si sono appena trasferite”, ha detto la presidente e fondatrice nel suo discorso, inaugurando la nuova piattaforma.

Infatti, se fino ad ora le mille e più donne si sono incontrate su facebook e hanno ricevuto le notizie tramite la newsletter, da lunedì possono contare anche su un sito web ufficiale, che sarà sempre più mezzo di incontro. E la bacheca annunci rappresenta la vera innovazione. “Cercate una babysitter, volete comprare qualcosa, volete cambiare lavoro? Quello è il posto giusto”, ha detto Livia Berardinelli, la responsabile marketing del gruppo.

Ma le protagoniste di ieri sono state tutte le più di mille italiane, che si sono unite, sì, per interesse personale, ma anche per senso d’appartenenza. E l’evento del 12 marzo l’ha dimostrato. Sembrava quasi un compleanno, una festa al 100% femminile per celebrare la nascita di un organismo a sé stante che ora respira ufficialmente. Non mancava, ovviamente, neppure la torta. E le protagoniste sono loro, donne di tutte le età, di varie parti d’Italia e con varie esperienze alle spalle. Ci sono architette, imprenditrici, psicanaliste, avvocatesse, chef e ricercatrici, e La Voce di New York ha raccolto le testimonianze di alcune di queste.

La grande festa al Consolato Italiano per New York Italian Women. A partire da sinistra: Francesca Agresta, Livia Berardinelli, Ivana Lo Stimolo, Francesco Genuardi e  Isabel Genuardi. (Foto di Maria Grazia Facciolà, PHOTOGRAPHER, www.mariagraziafacciola.com)

C’è Michela Casasola, dal Nord, che lavora da quando aveva 15 anni nel mondo della ristorazione. “Attualmente uso il mio lavoro nella ristorazione prevalentemente per aiutare gli italiani che desiderino aprire attività legate al cibo negli Stati Uniti”, ci ha raccontato, aggiungendo poi che questo gruppo è “pratico, ti offre sempici ma fondamentali strumenti per affrontare i problemi quoridiani”. Se l’ha aiutata? “Relativamente all’appartenenza a NYIW, il primo commento che mi viene da fare è: magari ci fosse stato quando sono arrivata a New York quattro anni fa”. Infatti, quando si è soli in un paese straniero, quando non si conoscono persone, regole, lingua, “tutto si amplifica, le difficoltà comprese. In questo gruppo, invece, per ogni piccolo o grande problema c’è sempre almeno una donna che ti capisce e che prova ad aiutarti. Nessuna viene lasciata sola”.

C’è Emanuela Pacifico, dalla Sardegna, che si occupa di food-import per conto di una grossa azienda e vende i prodotti alimentari di alta qualità nel territorio di New York. E, nel tempo libero, supporta suo marito siciliano nella gestione del ristorante che hanno aperto un anno fa. “Le donne di NYIW sono importanti per mantenere vive le nostre tradizioni italiane in terra americana, attraverso una rete che risulta essere sempre vincente. Sarebbe bello organizzare serate a tema culinario regionale”. Perché tra donne, qui, ci si capisce, e la differenza regionale diventa ricchezza.

E non solo, nemmeno chi è appena arrivata viene lasciata indietro. Questo il caso di Rossana D’Angelo, una new entry, a cui è subito piaciuta l’utilità italiana nel trovare suggerimenti su qualsiasi cosa, dal dottore ai prodotti alimentari. Le è subito piaciuto che “ognuna fa la differenza, ognuna porta con sé un bagaglio che è indistinguibile, ma che può condividere”.

“Il club che Ivana ha creato sta crescendo così rapidamente e con tanto entusiasmo perché offre un servizio necessario, e colma una lacuna che è sempre esistita nel collegare nuove immigrate a immigrate più stagionate”, ha detto Leide Porcu, emigrata in america 23 anni fa. “Questo permette di attingere a fonti di mentorship sicure e genuine, e a uno scambio basato sulla mutualità e l’identificazione culturale che credo facciano prevalere il lato positivo della natura umana”, ha continuato. Infatti, emigrare vuol dire affrontare nuove esperienze complesse, “come navigare tra le relazioni romantiche e professionali, interculturali, avere figli che sono così immersi nella cultura americana che non rispecchiano affatto i valori dei genitori”. Insomma, esperienze che Leide ha vissuto e che ritrova tra i suoi amici emigrati e nel suo lavoro da terapista. E ha terminato: “credo che un gruppo di donne, che si trovano in fasi differenti rispetto a questo vissuto, e che vengono da esperienze diverse di emigrazione dall’Italia ma anche da posizioni economiche e culturali diverse, possano guidarsi e rafforzarsi vicendevolmente”.

L’audacia e il coraggio delle donne, ieri, si sono raccontati da soli, attraverso gli sguardi delle presenti. C’è Paola Aranci, la chef personale di de Blasio, sindaco di New York, che appartiene alla categoria delle “donne che si fanno da sole”, e che affrontano questa città affamata di energie da madri single, giovani, talentuose e molto altro.

Per esempio, c’è Valentina Corbetta, che ha capito dai tempi del liceo di voler fare l’imprenditrice e a soli 23 anni ha aperto la sua società di digital management. C’è Alessia Mastrodonato, scienziata che studia i meccanismi alla base degli effetti della chetamina insieme al suo capo, Christine Denny, una pioniera nel campo della ricerca sulla memoria. E c’è Sara Della Rosa, research fellow al Global Health Care Innovation Management della Fordham University, dove studia l’uso dei dati generati dai pazienti da parte delle case farmaceutiche.

E ce ne sono molte altre, più di mille. Donne italiane che, a New York, sembrano aver scoperto la strategia vincente e un trampolino di lancio. Molte hanno trovato lavoro grazie ai consigli condivisi sul gruppo; molte, appena arrivate, sono state accolte calorosamente senza mai avere paura di essere sole. E, diciamocelo, in un posto come New York non è una cosa da poco: riuscire a sviluppare un networking basato sulla condivisione di lingua e cultura, che prescinda da stato sociale, economico, da aspirazione, vocazione, è il grande merito di Ivana Lo Stimolo, che alle donne italiane ha dato uno strumento di grande utilità. Sia perché non si sentano sole quando la città toglie, sia perché possano giocarsi tutte le carte possibili quando la città offre.

Share on FacebookShare on Twitter
Michela Demelas

Michela Demelas

DELLO STESSO AUTORE

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

byMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

byMichela Demelas

A PROPOSITO DI...

Tags: Consolato italianodonne e lavorodonne italianeFrancesca PuglisiIvana Lo StimoloMaria TamburrinetworkingNew York Italian Women
Previous Post

Incontro Trump-Kim: sulla Corea del Nord, dall’ONU Haley tiene alta la pressione

Next Post

Chiara, la regina dei catering che porta lo stile italiano del cibo a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

byMichela Demelas
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

byMichela Demelas

Latest News

Mayor Adams Takes Aim At Lithium-Ion Battery Fires with a Flurry of Bills

Mayor Adams Takes Aim At Lithium-Ion Battery Fires with a Flurry of Bills

byLa Voce di New York
I francesi non ci stanno: da cosa nasce la protesta per le pensioni

I francesi non ci stanno: da cosa nasce la protesta per le pensioni

byAlessandra Quattrocchi

New York

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York
Commissione 6 gennaio, voto all’unanimità: Trump deve essere incriminato

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Chiara, la regina dei catering che porta lo stile italiano del cibo a New York

Chiara, la regina dei catering che porta lo stile italiano del cibo a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?