Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
March 14, 2018
in
Expat
March 14, 2018
0

Chiara, la regina dei catering che porta lo stile italiano del cibo a New York

Intervista a Chiara Benni, Special Event Manager del gruppo italiano Sant Ambroeus, arrivata a New York nel 2009

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Chiara, la regina dei catering che porta lo stile italiano del cibo a New York

Chiara Benni

Time: 4 mins read
A destra, Chiara in uno degli eventi che l’hanno vista principale organizzatrice a New York

Il colpo di fulmine risale al 2006, durante una vacanza, la prima a New York. Poi la decisione di trasferirsi e di lasciare l’Italia. Chiara Benni, laurea in architettura  a Firenze, si forma come architetto in Italia, esperienze da interior designer in aziende che la portano in giro per il mondo prima di trasferirsi a New York nel 2009.

Qui comincia con uno stage nell’atelier di uno stilista, poi si occupa delle vendite nel negozio di Armani, e infine, inizia la carriera come food designer in una nota azienda americana di catering. Oggi, è Special event Manager per il noto gruppo italiano Sant Ambroeus  per il quale gestisce gli eventi in house di Sotheby’s, la famosa casa d’ aste. È lei a scegliere il menu insieme al cliente, l’allestimento della sala, la presentazione.

Creatività certo ma anche molte capacità organizzative.“New York capitale del food design? No, spesso troppo codificata. Scelgo Austin e New Orleans per la loro sperimentazione”. Cosa le manca dell’Italia? “La famiglia, sono figlia unica, e la piadina romagnola”.

Uno dei catering coordinato da Chiara

Chiara, come inizia la tua avventura a New York?

“Prima in vacanza, nel 2006. Ed è subito amore. Decido di trasferirmi nel 2009 lasciandomi tutto alle spalle. A New York parto da zero, prima un tirocinio da uno stilista e poi nel negozio di Armani occupandomi di vendite. Quest’ultimo lavoro, durato otto mesi, è stata la mia prima vera esperienza americana. Poi vari lavori, da baby sitter, in un coffee shop, fino a quando non inizio la mia carriera nel catering, nel dipartimento di food design di Creative Edge, una famosa compagnia americana che si occupa di catering”.

Come era NY quando sei arrivata?

“Così come me l’aspettavo. Solo che non mi aspettavo che fosse una città per single, dove costruire relazioni è difficile e devi affrontare tutto da sola. Prima di trasferirmi, mi sono preparata psicologicamente”.

Oggi sei Special Event Manager per Sant Ambroeus a Sotheby’s, la famosa casa d’asta dove Sant  Ambroeus gestisce gli eventi in house. In che cosa consiste il tuo lavoro?

“Gestiamo circa 350 eventi l’anno da Sotheby’s e noi curiamo il catering che non significa soltanto cibo ma tutto l’allestimento dei tavoli e dell’ambiente che spesso riprendono il tema in questione. I nostri eventi vedono la presenza di circa 300 persone ma siamo arrivati a 700. Lavoriamo alla serata partendo dalla scelta del tema, cena o cocktail, il numero, il menu, il preventivo”.

Contemporary Reception

Quanto conta la creatività in questi eventi e in che modo le tue competenze di food designer vengono messe al servizio dell’organizzazione?

“La creatività esprime il suo massimo soprattutto quando c’è un tema. In questo caso il cibo, l’allestimento, deve riprendere il tema, che potrebbe essere un quadro. Ad esempio una volta abbiamo realizzato una candy station in relazione all’opera in questione oppure dei donuts che riprendevano il tema del quadro”.

Quali sono state le richieste più strane o difficili da realizzare?

“Una volta abbiamo fatto un banchetto con dei lecca lecca di pop corn. Cerchiamo di mantenere sempre alto il nostro standard che ci vuole rappresentanti dell’italianità e del Made in Italy. I nostri eventi si caratterizzano sempre per lo stile italiano, nel cibo ovviamente e nel modo in cui presentiamo i piatti, l’accoglienza, il food design. Tutto è espressione dell’italianità”.

In che modo il food design è rappresentato in Italia rispetto agli Stati Uniti?

“In Italia siamo più tradizionalisti anche se le cose stanno cambiando e c’è meno spazio alla contaminazione, all’innovazione rispetto al food design americano. Senza dubbio nel nostro modo di vedere il food design c’è l’eleganza alla base di tutto”.

Contemporary Reception

New York è la destinazione principale nel mondo della ristorazione americana, quali altre città possono competere con la Grande Mela?

“Se parliamo di food design sceglierei senza dubbio Austin e New Orleans. In entrambe le città c’è una grande sperimentazione sul food design che oggi è molto innovativo. New York è molto codificata da questo punto di vista e i locali spesso sembrano tutti uguali. Austin invece ama sperimentare, osare”.

Quali sono invece i ristoranti a NYC rappresentativi di un certo food design?

“Cosme, Eleven Madison Avenue, Altera a Tribeca”.

Dalla tua esperienza nel catering americano, puoi tracciare un profilo dei tuoi clienti e le difficoltà nel tuo lavoro?

“Indubbiamente ricchi, spesso ricchissimi, disposti a spendere moltissimo per eventi aziendali  ma anche privati come matrimoni, Bar Mitzvah. L’industria legata al cibo e alla ristorazione è sempre in crescita e non conosce crisi. Le difficoltà sono legate agli imprevisti, al numero degli ospiti. E’ una macchina complessa che si mette in moto e tutto deve essere ben organizzato. Tra i clienti c’è chi è più attento al food design chi solo al cibo”.

Hai lasciato l’italia perchè ti stave stretta e volevi fare un’esperienza. Una fuga inevitabile?

“La mia professione, quella di architetto, in Italia  si confronta con un mercato  molto saturo e condivide il campo con altre figure come l’ingegnere. Personalmente ho fatto una bella esperienza lavorativa nel mio paese ma sentivo che era arrivato il momento di voltare pagina”.

New York vissuta nella sua quotidianità che città diventa?

“Oggi è una città sempre più per ricchi, costosa, dove le piccole boutique lasciano spazio alle grandi catene, le case ai condomini lussuosi. E’ una città  dinamica che ti toglie molta energia ma ti da grandi possibilità non solo professionali ma umane. Qui ti capita ti incontrare casualmente persone interessanti e scambiare conversazioni profonde. Certo, non manca molta superficialità”.

Imola, la tua città, la tua famiglia. Che rapporto hai con l’Italia?

“Bellissimo, torno quando posso, mi manca moltissimo ovviamente. Mi manca il mare, il cibo, la famiglia anche perché sono figlia unica,  la piadina romagnola…”

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano
Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: Cibo Italianoexpatitalian fooditaliani a New Yorkitaliani in America
Previous Post

NYIW: le donne italiane a New York in festa per il loro club di networking

Next Post

Terzo giorno all’ONU della Commissione sulle donne: parlano Bellanova e Camusso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano
Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

byLiliana Rosano

Latest News

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York
Il sindaco di New York dorme con i migranti sul Brooklyn Cruise Terminal

Il sindaco di New York dorme con i migranti sul Brooklyn Cruise Terminal

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York
Il Governo USA fa causa a Google per abuso di posizione dominante

Google licenzia 12.000 dipendenti: a New York i lavoratori manifestano

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Terzo giorno all’ONU della Commissione sulle donne: parlano Bellanova e Camusso

Terzo giorno all'ONU della Commissione sulle donne: parlano Bellanova e Camusso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?