Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
January 29, 2018
in
New York
January 29, 2018
0

Al Consolato di New York, i nomi di 9700 ebrei italiani per non dimenticare

Davanti alla sede consolare di Park Avenue, la consueta lettura dell'elenco di ebrei deportati dall'Italia durante la Shoah

Davide MamonebyDavide Mamone
Al Consolato di New York, i nomi di 9700 ebrei italiani per non dimenticare

Al centro da sinistra, il Console Generale d'Italia a New York Francesco Genuardi e l'ambasciatore italiano alle Nazioni Unite Sebastiano Cardi

Time: 3 mins read

Un elenco di 9700 nomi. Letti a Park Avenue, di fronte alla sede del Consolato Generale d’Italia a New York, nel cuore di Manhattan. Appartenenti a una parte di quelle persone italiane della comunità ebraica (circa 8mila in tutto) che, nell’oscuro periodo del nazifascismo in Italia, furono deportati dal Paese o dai territori sotto occupazione italiana. Senza ragione o motivo. Solo perché ebrei. Solo perché, secondo qualcuno, appartenenti a una “razza” sbagliata che non meritava più di esistere.

Nella mattinata di lunedì 29 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria celebrata ufficialmente sabato 27, il Consolato Generale d’Italia, il Centro Primo Levi, l’Istituto Italiano di Cultura, la Casa Italiana Zerilli Marimò NYU, il Calandra Institute for Italian American Studies e l’Italian Academy presso la Columbia University hanno organizzato un’iniziativa di commemorazione dell’olocausto. La lettura pubblica di centinaia e centinaia di nomi, dalle 9 del mattino alle 3 del pomeriggio, senza mai una pausa. Nomi pronunciati da cittadini e giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, a rotazione, liberamente. Nell’anno dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, firmate da Benito Mussolini e dal re d’Italia nell’autunno del 1938.

Ad emergere durante la cerimonia sono stati due aspetti. Un contrasto e una sensazione. Da una parte il contrasto di atmosfere tra il palco improvvisato all’aperto di fronte al Consolato, dove il tempo per una manciata d’ore si è fermato per non dimenticare, e la Park Avenue incapace invece come al solito di fermarsi, durante un classico lunedì frenetico di inizio settimana a Manhattan. Dall’altra la sensazione, quella emersa durante l’interminabile elenco di nomi appartenenti agli ebrei deportati durante gli anni del nazifascismo, molti dei quali con lo stesso cognome. Un modo per rendersi conto per davvero, per realizzare che interi nuclei familiari, durante l’olocausto siano stati letteralmente annientati, spazzati via. Come se nulla fosse.

A destra, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Giorgio van Straten durante la lettura dei nomi (Foto VNY)

Alla cerimonia, che è stata aperta dal messaggio di un portavoce del sindaco di New York Bill de Blasio e che ha visto come protagonisti, tra i lettori del mattino, il Console Generale Francesco Genuardi, l’ambasciatore italiano alle Nazioni Unite Sebastiano Cardi e il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Giorgio Van Straten, hanno partecipato in tanti. Accomunati dall’empatia nei confronti di una brutta storia che non deve essere dimenticata. Tra i presenti, anche Stella Levi.

Stella Levi, lunedì al Consolato Generale durante le cerimonia (Foto VNY)

Che interpellata da La Voce di New York, che le ha chiesto se oggi la memoria dell’olocausto si senta di più o di meno rispetto al passato, ha detto: “Io soltanto spero e prego che rimanga viva perché è importante per la gioventù, per i giovani, che abbiano un senso di quello che è successo: loro sono quelli che devono lavorare per fare un mondo migliore per far sì che queste cose non succedano più. Ma per nessuno, per nessuno”. Ma lei è ottimista o pessimista? “Sono ottimista perché ci sono giovani che ci stanno raggiungendo e stanno venendo verso di noi e vogliono sapere. Anche se pochi, ma ci sono sempre”.

A sinistra, il Console Generale d’Italia a New York Francesco Genuardi durante la lettura dei nomi (Foto VNY)

E tra questi “pochi”, ma buoni, nella mattinata di lunedì 29 gennaio hanno partecipato alla lettura delle vittime della deportazione sia i ragazzi della Park East High School, sia gli alunni della Scuola d’Italia Guglielmo Marconi. Ragazzi delle medie che, qualcuno alla prima volta per la lettura dei nomi, qualcuno invece già al secondo anno a New York, sono apparsi allo stesso tempo emozionati e timidi. E in coro hanno espresso una forte maturità, a dispetto della loro età: “Siamo qui per dimostrare che non ci stiamo dimenticando di quel brutto passato”, ci hanno detto.

A leggere i nomi, sulla destra anche gli studenti della Scuola d’Italia Guglielmo Marconi (Foto VNY)

Un concetto ribadito, non a caso, dalla preside dell’istituto, Maria Palandra: “L’obiettivo, certo, è non dimenticare. Sembra scontato dirlo, ma nel mondo di oggi non lo è ed è giusto che le giovani generazioni leggendo questi nomi si rendano conto di quello che è successo e non deve riaccadere” ha detto infatti a La Voce di New York la preside della scuola italiana Guglielmo Marconi. Ma i ragazzi italiani nelle scuole d’America, la sentono la celebrazione della Memoria come avviene in Italia? “Sì, perché noi seguiamo il curriculum scolastico italiano e trasmettiamo i valori della Giornata della Memoria allo stesso modo e con lo stesso approccio, come ogni scuola in Italia”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-Marimò NYUconsolato generale d'italiaConsolato Generale di Italia a New YorkOlocausto Shoahshoah
Previous Post

Gentiloni e Franceschini celebrano Palermo Capitale italiana della cultura

Next Post

A New York con la memoria della Shoah: le emozioni degli studenti Learn Italy

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A New York con la memoria della Shoah: le emozioni degli studenti Learn Italy

A New York con la memoria della Shoah: le emozioni degli studenti Learn Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?