President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
March 16, 2014
in Scienza e Salute
March 16, 2014
0

Attenta scienza, non fidarti troppo di Google

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

Pochi giorni fa è uscito un articolo su Science dal titolo “The Parable of Google Flu: Traps in Big Data Analysis” in cui si discute di come una grande quantità di dati possa avere un potenziale incredibile per la comprensione del comportamento umano. 

In particolare, gli autori esaminano lo strumento di aggregazione dei dati che si riferisce al Google Flu Trend (GFT), che è stato progettato per fornire un monitoraggio in tempo reale dei casi d’influenza in tutto il mondo, utilizzando come base le ricerche fatte su Google su questa malattia.

La tematica non è nuova e riecheggia altri articoli dello stesso tenore, ma meno focalizzati sui temi sociali. Uno di questi apparve alla fine del 2013  pubblicato su Wired intitolato "The End of Theory: The Data Deluge Makes the Scientific Method Obsolete". 

In entrambi i casi la conclusione è che i così detti Big data devono essere trattati in modo cautelativo perchè:

1 ) I Big data sono in generale posseduti da istituzioni private e in generale non sono scientificamente calibrati. Questo non li rende inutili da un punto di vista scientifico, ma bisogna analizzarli in modo tale da scoprire se non siano affetti da un qualsiasi “bias” incognito. 

Nel caso in questione dell’algoritmo di Google le modifiche apportate avevano influito sul risultato finale.

2) I Big data e i codici di calcolo devono essere più trasparenti, in modo che altri possano sottoporli a varie analisi comparative. Questo è un problema difficile, perché sono coinvolti  degli interessi privati legittimi e dei problemi di privacy. Tuttavia il problema rimane e sta ai ricercatori e ai sostenitori della privacy capire come questo può essere risolto.

 3) Un punto importante è che non si tratta tanto della dimensione dei dati, quanto piuttosto dell’obiettivo che si vuole ottenere. Questo coinvolge l’uso di modelli e di metodiche che devono essere prima provate su casi limitati, piuttosto che fare un approccio puro su tutti i Big data.

4 ) Più in generale, il mondo scientifico dovrebbe costruire le basi per fare delle collaborazioni con chi possiede i Big data (ad esempio, infrastrutture sicure, intese giuridiche per la condivisione dei dati, ecc.) In secondo luogo, c'è bisogno di molto più lavoro svolto per costruire un ponte tra gli scienziati informatici che lavorano su grandi dati e quelli che si occupano di scienze sociali. 

5) I Big data devono essere analizzati anche in funzione di teorie e modelli, per cui prima di stabilire la morte di questi, bisogna andare cauti. Seppure il miglior approccio sia quello che potremmo chiamare “l’esplorazione sperimentale”, diremo guardare a 360 gradi, l’uso delle teorie e dei modelli è necessario per raggruppare e analizzare i dati, siano essi big o no.

Per chi volesse sapere com’è andata la storia dell’algoritmo di Google, uno degli estensori dell’articolo, Ryan Kennedy, che insegna statistica di ricerca dice:

"Molte fonti di 'big data' provengono da aziende private, che, come Google, cambiano continuamente il loro servizio in conformità con il loro modello di business. Abbiamo bisogno di una migliore comprensione di come questo influenza i dati che producono, altrimenti corriamo il rischio di trarre conclusioni errate e adottare politiche improprie". 

Per inciso, aggiungo io, i risultati della pandemia d’influenza erano sovrastimati. Quanto è costata alla collettività?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: big datadatiGoogleinfluenzascienzastatistiche
Previous Post

Deliri, desideri e distorsioni. Da Lester Bangs una lezione di nichilismo punk

Next Post

Quella dama bianca si tira l’Italia che annaspa nel nulla

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Libia: manifestanti assaltano il parlamento a Tobruk

Libia: manifestanti assaltano il parlamento a Tobruk

byAnsa
Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

byAlma Torretta

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Il grande business dell'americanizzazione dell'Italia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In