President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
March 4, 2014
in
Scienza e Salute
March 4, 2014
0

Global Precipitation Measurement. Misurare le nubi per prevedere la pioggia

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 2 mins read

Prevedere la pioggia e misurarla è un’attività quotidiana che fanno i servizi meteorologici di ogni paese. Dal 27 febbraio 2014 un nuovo strumento spaziale fornirà ulteriori informazioni attraverso la missione Global Precipitation Measurement (GPM). Il suo lancio effettuato in Giappone ha messo in orbita un satellite particolarmente sofisticato in grado di misurare la struttura delle nubi e la loro composizione.

I dati che fornirà serviranno per unificare le misure di precipitazione attraverso una rete internazionale di satelliti che permetterà di quantificare quando, dove e quanto piove o nevica in tutto il mondo.

La missione di GPM aiuterà ad aumentare la nostra comprensione dei cicli dell’acqua dei processi energetici della Terra, migliorando la previsione degli eventi estremi che causano tanti disastri naturali

La missione vede partecipare gli Stati Uniti e il Giappone, la Francia e l’Europa attraverso EUMESAT. I ricercatori italiani coinvolti hanno dato un contributo fattivo agli studi preliminari, anche se la nostra industria non è stata coinvolta.

Conoscendo la genesi del progetto GPM, avendo partecipato alla sua realizzazione scientifica, posso dire che nonostante l’impegno messo dalla nostra comunità scientifica, non c’è stato altrettanto interesse da parte dell’Agenzia Spaziale Italiana e neppure da parte industriale.

Ora che la missione GPM è in orbita, tutti potranno goderne i benefici. In particolare potremo migliorare la nostra conoscenza del ciclo dell'acqua e il suo legame al cambiamento climatico.

Potremo migliorare le nostre conoscenze sulla microfisica delle precipitazioni, sulla struttura della tempesta e sui processi atmosferici su larga scala. Estenderemo la nostra capacità di monitorare e prevedere gli uragani e di altri eventi meteorologici estremi. Miglioreremo la nostra previsione sui pericoli naturali, tra cui la siccità, le inondazioni e le frane. Faremo una migliore previsione meteo e clima per il miglioramento delle colture agricole e per il monitoraggio delle risorse di acqua dolce.

Siamo di fronte ad un cambio epocale nella scienza del clima e della previsione Meteorologica, paragonabile a quello che si ebbe con i primi modelli di previsione meteorologica.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: climaeventi climatici estremimeteoprevisioni meteoRicerca scientifica
Previous Post

Un film bello e feroce che merita l’Oscar

Next Post

Il piccolo grande acquario della moda

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Adams on Restaurant Sheds: “Outdoor Dining is Here to Stay”

Adams on Restaurant Sheds: “Outdoor Dining is Here to Stay”

byLa Voce di New York
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Il direttore finanziario della Trump Organization ammette l’evasione fiscale

byMassimo Jaus

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Da sinistra: Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca e Valeria Golino

Valeria Golino e Riccardo Scamarcio, regista e produttore con il coraggio di un tema importante

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In