President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
December 15, 2013
in
Scienza e Salute
December 15, 2013
0

Il rumore della Società italiana

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

 

Era il 1981, Giorgio Parisi, Roberto Benzi, Alfonso Sutera stavano studiando la ricorrenza periodica delle ere glaciali. Secondo le loro ipotesi queste potevano essere state causate da un debole segnale periodico legato al movimento della Terra, il cui effetto era amplificato dalle fluttuazioni, proprie degli eventi climatici casuali dell’atmosfera del pianeta come i processi oceanici, le eruzioni vulcaniche e altre perturbazioni dell’orbita terrestre modellizzabili come un rumore che essi identificarono come un fenomeno di risonanza stocastica. 

Il fenomeno è costituito da due elementi: la risonanza, cioè una condizione fisica che accade quando un sistema oscillante forzato viene sottoposto a sollecitazione periodica di frequenza pari all'oscillazione propria del sistema stesso e il processo stocastico il cui sviluppo dinamico nel tempo è governato da leggi probabilistiche.

Gli ingredienti che permettono il verificarsi della risonanza stocastica sono semplici e diffusi in molti sistemi fisici. 

Supponiamo di avere un sistema costituito da due buche tra le quali c’è un gradino: una barriera di energia che il sistema deve superare per passare da una situazione di stabilità a un’altra. I due stati possono essere due livelli di temperatura differenti o una barriera costituita da un potenziale elettrico. Supponiamo che dentro ad una di queste buche ci sia una pallina che oscilla perché è soggetta a un segnale periodico, un comportamento che si ripete nel tempo e che potrebbe modificare il sistema fisico facendolo passare di uno stato a un altro, ma la pallina non ci riesce perché l’impulso che le viene dato è troppo debole perché superi la barriera di energia che separa i due stati. Supponiamo che questo sistema sia sottoposto a un segnale rumoroso, intrinseco al sistema fisico o introdotto dall’esterno. Anch’esso agisce sul sistema e potrebbe modificarne lo stato, ma da solo potrebbe indurre il passaggio della pallina da uno stato all’altro soltanto in modo casuale. Ebbene, in condizioni di risonanza stocastica, in altre parole per rumore d’intensità opportuna, il segnale periodico e il rumore possono cooperare: il sistema riesce a cambiare stato e lo fa con un ritmo preciso, sincronizzato con quello del segnale periodico.

Da allora la risonanza stocastica è stata applicata in vari settori, dalla neurofisiologia allo sfruttamento dei motori molecolari, dallo studio dei processi naturali all’analisi dei segnali provenienti dai satelliti. Insomma laddove c’è un segnale immerso in un rumore, è stata e si applica la risonanza stocastica.

Domenica scorsa è venuto a mancare Alfonso Sutera uno del gruppo che aveva sviluppato la teoria della risonanza stocastica, uno di quelli che aveva proseguito il lavoro iniziato nel 1981. 

Alfonso era siciliano, aveva lavorato nell’industria chimica, ma soprattutto era stato per 10 anni Faculty professor alla Yale University presso il dipartimento di Geofisica e Geologia dove aveva iniziato i lavori che poi lo avrebbero portato alla scoperta della risonanza stocastica. Poi era tornato in Italia per ragioni famigliari, ma soprattutto perché amava la sua terra. Era divenuto professore ordinario e insegnava a Roma, alla Sapienza. Amava l’insegnamento e la ricerca così tanto che era facile trovarlo in istituto la domenica. Era un uomo di rara cultura anche in altri campi come la musica e l’arte in generale. Soprattutto era un maestro che sapeva discutere con gli studenti e i colleghi senza mai imporsi con autorità, ma solo con la forza del ragionamento. 

Le sue idee sulla risonanza stocastica si possono adattare bene anche allo stato attuale della società italiana pervasa da un rumore che non fa scorgere un segnale, un indirizzo verso il quale andare, anche se rispetto ai fenomeni fisici i sistemi sociali sono molto più complessi e quindi è più difficile trovare la soluzione migliore. Seguendo l’insegnamento di Alfonso, tuttavia, per avere delle soluzioni accettabili, si deve continuare a discutere, ma soprattutto non bisogna disperare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il rapporto degli ispettori ONU rivela: attacchi chimici in altre parti della Siria

Next Post

I grandi vini veneti conquistano la Grande Mela

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Pelosi, blitz a casa di Trump? Nessuno è sopra la legge

Il blitz dell’FBI a casa Trump fa infuriare i repubblicani

byMarco Giustiniani

New York

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Ornella Fado sulla Quinta Avenue

Con Ornella Fado si brinda al buon gusto italiano a New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In