Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
November 27, 2021
in
Lifestyles
November 27, 2021
0

Maradona quintessenza della napoletanità, simbolo della bellezza e della gioia

Che la leggenda sia ben viva ad un anno esatto della sua morte lo dimostrano alcuni eventi come una statua allo stadio e il film “È stata la mano di Dio”

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Time: 4 mins read

Quinta e ultima puntata.

A conclusione del ciclo dei 5 articoli su Napoli mi consentirà il direttore Vaccara di cercare di dimostrare l’assioma per il quale essere napoletani non vuole per forza significare di esservi nati, bensì di esserlo. Diego Armando Maradona fu un vero napoletano salito al rango mondiale come il grande Enrico Caruso. Qui si valuterà l’immensa grandezza del calciatore senza dimenticare i difetti dell’uomo che, come tutti gli uomini, aveva. Supererò di prepotenza la risposta alla solita domanda: chi era più forte Maradona o Pelè? La risposta è nei fatti: Diego venne a giocare in Europa mentre Edson non lo fece mai e, si sa, il calcio brasileiro era ed è molto lasco nelle marcature mentre in Europa e, soprattutto in Italia, era molto ma molto duro. Agli amici milanisti e non solo vorrei ricordare che a San Siro il 12 maggio del 1963 Giovanni Trapattoni, umiliò O’ Rei non facendogli toccare palla e costringendolo a chiedere il cambio per cui: Maradona è meglio ‘e Pelè!

Non me ne voglia il professor Guido Clemente di San Luca, ordinario di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, se per questo articolo mi approprio, indegnamente, del titolo del suo libro che, agli albori degli anni ’90, diede in stampa convincendo un gruppo di intellettuali a dar vita al Te Diegum, “una manifestazione convegnistica, tradotta poi in un libro, organizzata per comunicare la gratitudine nei confronti di chi aveva promesso e mantenuto, regalandoci la vittoria senza rinnegare il nostro modo di essere, massimizzando il risultato del genio, a dispetto di moralisti e bacchettoni, che predicavano bene razzolando nell’ipocrisia”. Il calcio come metafora di vita e come specchio di una città intera inebriò tutti, intellettuali e non.

Il Te Diegum nacque ad una cena a casa del penalista Claudio Botti al quale sembrò giusto rendere omaggio a Diego che andava via da Napoli anche per far sentire la voce dei tifosi non organizzati. Decisero di fare un convegno con il comitato de “La classe non è acqua” che venne moderato da Gianni Minà.

Con lui è morto il simbolo della bellezza e della gioia.

Dopo la fallimentare e mutilante esperienza al Barcellona  “el 10” sbarcò a Napoli il 5 luglio del 1984 e alle 18,31, dinnanzi a circa 400 giornalisti, una ventina di tv di tutto il mondo e 80.000 tifosi sugli spalti calciò la palla al cielo. Alcune definizioni giornalistiche dimostrano la sua unicità: “El fùtbol mismo” scriverà “El Grafico”, “Si muove come Fred Astaire”, scriverà Peter Green sul “Sunday Mirror” per finire con “Morfologicamente sembra uno sgorbio irrecuperabile: ma non appena in lui si accende l’uranio, quel goffo anatroccolo assurge a cigno solenne. Allora devi escluderlo dal genere umano e trovargli d’urgenza una specie differente. Sia dunque il leone andino, e in definitiva re Puma.” Gianni Brera, “la Repubblica”, luglio 1989.

Che la leggenda sia ancora viva ad un anno esatto della sua morte lo dimostrano alcuni eventi ed autori e qui ne citerò solo alcuni come Paolo Sorrentino col suo ultimo film intimista intitolato “È stata la mano di Dio”. Ciro Ferrara che ha appena pubblicato il suo libro “Ho visto Diego”. Amazon ha appena finito di produrre la miniserie “Maradona, sueño bendito”, sogno benedetto.

Fra le tante la storia narra che un bambino di Acerra, di nome Luca, avesse bisogno di un delicato e costoso intervento chirurgico: una malformazione alla bocca che poteva essere operata solo in Francia. Ma servivano soldi e molti. Pietro Puzone un calciatore del Napoli che ad Acerra era nato e cresciuto ne parlò a Diego che gli rispose:  “E che problema c’è, li troviamo!“. L’idea gli era venuta in un attimo, infatti pensò di organizzare un’amichevole, il resto lo si sarebbe raccolto con una colletta in spogliatoio fra i calciatori del Napoli. Sembrava una cosa molto semplice, ma non lo era affatto. Perché il presidente Corrado Ferlaino non ci pensava minimamente di mettere a rischio le gambe dei suoi ragazzi per beneficenza senza calcolare, inoltre,  il rischio di perderli per qualche eventuale infortunio senza il mancato risarcimento da parte dei Lloyds in quanto incidente avvenuto non nelle sedi appropriate, partite ufficiali ed allenamenti. “Che si fottano i Lloyds di Londra. Questa partita si deve giocare per quel bambino!” e così si decise di andare a giocare nella risaia del campo di calcio di Acerra dove non si tirò indietro oltre a pagare di tasca sua 12 milioni per l’assicurazione.

Maradona Murales in Chinatown, Manhattan (Photo by Lucia Daiana Voiculescu)

E così il 25 novembre,  ad un anno dalla morte, molti tifosi napoletani ma anche argentini, nonostante la forte pioggia si sono accalcati per ammirare da lontano il monumento al fuoriclasse posto per poche ore davanti allo stadio che porta il suo nome. Una statua che raffigura Maradona mentre corre col pallone incollato al piede messa nel piazzale antistante il settore Distinti. Il monumento è stato realizzato dall’artista scultore Domenico Sepe ma, more solitu, non poteva mancare la classica ciliegina dell’italica burocrazia: la statua è rimasta nel piazzale fino alle 22,00 e poi è stata riportata in deposito in attesa dell’autorizzazione del “Genio civile”.

Fine della quinta e ultima puntata.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura napoletanaDiego Armando MaradonaMaradonanapoletani
Previous Post

Si chiama Gabriela, viene dal Guatemala, è una Designer per disabili…

Next Post

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l'esperto di fondi europei Vito Vacca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?