Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
November 26, 2020
in
Sport
November 26, 2020
0

Maradona: grazie, perché ci hai fatto ammirare il Bello

Non era uno straccione, ma un uomo di splendido e maestoso talento. Tra errori, sviste e ingenuità, il suo ricordo resterà eterno

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Maradona: grazie, perché ci hai fatto ammirare il Bello

Graffiti di Diego Armando Maradona (Wikimedia, Diego Torres Silvestre)

Time: 4 mins read

Intanto, il nome. Sonoro, rutilante, suggestivo. Alla fantasia di un bambino, oggi cresciuto di vari decenni, pareva evocare insieme la spada di Zorro, e le truppe di Diaz che, in successione apparentemente disordinata, in realtà libera, venivano dalle pagine dell’Enciclopedia “Conoscere”. Ma, “Maradona”, stava a sé. Non riuscivo ad inquadrarlo, quel nome. Però sapeva di italiano, di familiare. Maradona. Diego Armando Maradona. E, così, scandito tutt’insieme, avrebbe seguitato ad accendere fantasie, entusiasmi, sorrisi di ammirazione, stupefatta e riconoscente. In quel bambino e in tutto il mondo.

Diego Armando Maradona, 30 ottobre 1960 – 25 novembre 2020 (wikimedia)

Perché, in queste ore, tutto il mondo sta dedicando almeno un pensiero, almeno per un secondo, a quel nome, alla notizia della sua morte. Sì, certo, siamo tutti connessi. Ma credo di non osare troppo se scrivo che c’è dell’altro, in questo convergere di sentimenti, di ricordi, di emozioni.

Abbiamo ammirato il Bello, con la maiuscola. Questo è. Il Bello migliora, eleva, educa l’uomo. Ci è stato donato facile facile, dritto al cuore. Non che, per dire, Botticelli con le sue Donne primaverili e floreali, o un tramonto sul Grand Canyon, non ci arrivino, al cuore. Solo che non ci sorprendono, o non del tutto. Tutto ciò che reca o richiama un “codice”, dell’Arte o della Natura, viene preceduto da un complesso di impressioni e nozioni preliminari, sottese e diffuse che, se non frenano lo sguardo in una sorta di timore reverenziale, lo tengono comunque ad una qualche distanza: rispettosa e grata quanto si vuole, ma sempre distanza.

Ma un calcio ad un “pallone”, no. Chi non ne ha dato uno, anche una volta sola? Niente “codici”. Qui il sublime sorprende, e l’ascesa al Bello è come gratuita, fraterna: lieve ed immediata. Al cuore, direttamente. Come un sorriso di vostro figlio.

Così “Dieguito” ha regalato al mondo un “Bello per Tutti”. Basta chiudere gli occhi e abbiamo un quadro vivo.  Vivo e bello anche quando era lui a perdere. La sua maglietta strappata da Claudio Gentile, non trofeo sanguinario, ma scudo preso all’avversario dopo un duello di antichi cavalieri. L’assalto di Goicoechea alla sua gamba, tibia e perone fracassati, ma solo per fare da piedistallo alla sua guarigione, al suo lungo trionfo. La squalifica per doping ad USA’94: con Blatter&C che si erano venduti coi bei soldi televisivi il “Maradona-Che-Ritorna”, lieti dello “strepitoso recupero”, e lesti a raddoppiare il loro obliquo potere, in nome della “pulizia” da quello stesso “sporco” che avevano pompato.

D’altra parte, in Italia gli abbiamo contestato una cospicua evasione fiscale, anziché considerare quanto ricevuto, non solo nei segnalati termini spirituali. E nessuno che abbia avanzato seri dubbi, sulla razionalità di leggi che, proprio agendo sulle dinamiche economiche e di produzione della ricchezza, avrebbero dovuto invertire i termini di quel presuntoso rapporto debito/credito, riconoscendo, al contrario: ti dobbiamo noi. Ma oggi lasciamo perdere simili grettezze irrazionali e semisovietiche.

L’esultanza di Maradona con Careca per un gol del Napoli contro il Parma nella partita disputata al San Paolo nel febbraio 1991

Si potrebbe dire “Genio”. Solo che questa è una parola scivolosa: di fatto inventata dalla civiltà borghese, all’apogeo ottocentesco delle sue ricchezze e dei suoi traffici, per esorcizzare la distanza e la “diversità”, proprio mentre faceva mostra di venerarla. “Genio”, rileva Hannah Arendt, fu l’accorgimento con cui nei salotti del Foubourg Saint-Germaine raccontati da Proust, ci si trastullava con l’eccentrico, “l’invertito”, e di qui, “l’ebreo di talento”, il “genio”, appunto: che in quella società veniva accolto giusto perché un’eccezione: una singolare prossimità che confermava una generale alterità.

Una filigrana ostile, infatti, attraversa la vita di Maradona, accanto all’altra, del Bello e per cui molti, moltissimi, gli hanno voluto bene. La filigrana nascosta nel disgusto verso chi si vuole sia irrevocabilmente “diverso”: come uno straccione che si è autoemancipato.

Invece, Maradona aveva il talento, che, sappiamo, agisce su un piano biblico, quindi, comune, e a tutti rivolto. Il talento è certo un dono divino, ma diviene un bene solo nel suo uso umano, e se non lo si immette nella vita e nella giornata terreni, persino la radice ultramondana ne risulta rinnegata.

Diego Armando Maradona (Wikimedia)

Perciò, piuttosto che “un genio”, pare preferibile dire che è stato un uomo di talento, splendido e maestoso talento. Rimanendo, così, sempre un uomo all inclusive: errori, sviste, ingenuità. Avere coniugato quanto di più umano esiste, l’errore, alla costante contemplazione attiva del Bello, è esattamente ciò che lo ha reso fruibile ad ogni sguardo: da quello del cd competente che sa tutto di schieramenti a tattiche, alla mamma che, pur non addentro “ai misteri della moviola”, condivide liberamente la plastica liturgia di salti e urla, esplose in ogni direzione, al sempre vario apparire di quei capolavori di bellezza popolare.

Tuttavia, dei molti quadri, delle molte “ascese al Bello” che Diego ci ha donato uno, credo, più degli altri, ne riassume senso e gloria: “La mano de Diòs”. La prodezza di un Odisseo redivivo che ricrea, non la regola per sè, ma l’azione, l’audacia: un’abilità che si fa capacità, di incunearsi nell’attimo, di coglierlo; di rischiare in un gesto tutto, la vittoria o la sconfitta, di esporsi al castigo, alla cacciata dal campo, e peggio. La Mano dell’Azteca al posto del Cavallo di Troia. Ma questo, ancora non ci permetterebbe di sapere con certezza se siamo stati di fronte ad un onesto re-artigiano, o ad un truffatore insidioso.

E il seguito del quadro a spiegarcelo: dalla metà campo argentina alla porta inglese, “El Pibe de Oro” schiera la sua forza talentuosa, il suo incantamento, la sua ascesa più riuscita e perfetta: che lo legittima, e lo giustifica nella sua apparente “anomalia”. E per questo vince.

In mezzo, otto atleti annichiliti e la conseguita eternità. Grazie.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: calcio MaradonaDiego Armando MaradonaMaradonasporttalento Maradona
Previous Post

Nel discorso del Thanksgiving, Joe Biden si appella all’unità per battere il coronavirus

Next Post

Quando vidi Maradona, campione unico e interprete straordinario della napoletanità

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Francesca Archibugi apre Open Roads e parla dei suoi film, la sua commedia umana

Francesca Archibugi apre Open Roads e parla dei suoi film, la sua commedia umana

byLuciana Capretti
Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

byLa Voce di New York

New York

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

byAlex Christiansen
Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Quando vidi Maradona, campione unico e interprete straordinario della napoletanità

Quando vidi Maradona, campione unico e interprete straordinario della napoletanità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?