Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
February 12, 2016
in
Lifestyles
February 12, 2016
0

Mattarella, abbiamo un problema

Sergio Mattarella visiterà la sede della NASA con cui l'Italia ha una lunga storia di collaborazione

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
mattarella nasa

Johnson Space Center's Mission Control Center

Time: 4 mins read

“Houston abbiamo un problema”. La frase divenne celebre con il film Apollo 13 in cui Tom Hanks, alias il capitano Swigert della Apollo 13 lanciata dal Cape Canaveral John Kennedy Center, in Florida, con il Saturn V, con queste parole comunica a terra, al centro di controllo di Houston, Lyndon B. Johnson Space Center, nel Texas, di avere dei problemi a bordo. In realtà Swigert disse: “Houston abbiamo avuto un problema”, perché nel frattempo aveva risolto l’emergenza. Tuttavia la missione per raggiungere la Luna fu abortita e l’equipaggio dovette rientrare a Terra. Da allora non solo per gli addetti, ma per tutti, la frase indicò la capacità di affrontare e risolvere situazioni di crisi imprevedibili.

In questi giorni il nostro presidente della Repubblica, in viaggio istituzionale negli USA, va a Houston a visitare la sede della NASA. La collaborazione spaziale tra l’Italia e gli Stati Uniti ha una lunga storia che data fin dagli anni ’60 quando l’Italia fu il terzo paese a lanciare un satellite dopo l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti. Grazie all’aiuto degli Stati Uniti, l’Italia, con il progetto San Marco, diretto da Luigi Brolio riuscì a lanciare da Wallops Island, nel 1964, il San Marco 1 un satellite per lo studio della Stratosfera.

Da allora l’industria Italiana ha contribuito alla realizzazione dei moduli della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e alla realizzazione delle missioni congiunte tra Agenzia Spaziale Europea e NASA.

Negli anni 2000, tuttavia,  due tra i maggiori produttori  nel settore aerospaziale, per competere a livello internazionale, hanno fatto degli accordi vendendo quote di partecipazione ai francesi e agli inglesi. Alenia Spazio, che produce la costellazione  italiana Cosmo SkyMed,  componenti e satelliti che verranno imbarcati sulle missioni ESA denominate Sentinel, è partecipata al 67% da THALES e dal 23 % da Finmeccanica. AVIO che produce il lanciatore VEGA è stato acquistato dal fondo d’investimento CINVEN.

Accanto a queste due industrie esiste un indotto di varie industrie raggruppate attorno all’AIAD che è la Federazione, della Confindustria, che rappresenta le Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza e all’ AIPAS, Associazione delle piccole e medie Imprese per le Attività Spaziali.

A fronte di un quadro internazionale in grande movimento, si pensi ad esempio alle novità tecnologiche introdotte da Space X e da Blue Origin negli Stati Uniti con i lanciatori recuperabili, la  fusione di varie industrie in Airbus Defence and Space in Francia, senza contare le industrie tedesche come la OHB (che produce il sistema Galileo) e  soprattutto le industrie di stato russe e cinesi, la competizione internazionale nel settore aerospaziale è diventata stringente.

Tuttavia la politica che un paese fa per lo sviluppo del settore aerospaziale è indicativa della volontà di sviluppare un’industria nazionale competitiva, sia per l’elevato impatto economico che il comparto ha, sia per lo sviluppo tecnologico, sia per il ritorno nel settore dei beni (investendo un euro, il ritorno è dell’ordine 1,35, come nel settori dei prodotti di largo consumo , fino a 30 euro, come nel settore delle telecomunicazioni).

L’attuale tendenza mondiale è quella di ridurre i costi, sviluppando nuove tecnologie, riducendo la dimensione dei satelliti, miniaturizzandoli, e di conseguenza riducendo la potenza e la dimensione dei lanciatori che vengono anche ricuperati per poterli riutilizzare in lanci successivi.

Iniziative come quella di OneWeb, per portare la comunicazione senza fili per l’emergenza e no, in ogni parte della Terra indica che c’è un grande interesse a creare reti satellitari globali, costituite da piccoli o piccolissimi satelliti.

In questo contesto l’Italia potrebbe recuperare quel ruolo che aveva negli anni precedenti al 2000, avendo le competenze diffuse su varie piccole industrie, purché queste siano capaci di riaggregarsi come hanno fatto e stanno facendo in altri paesi. Tutto ciò dovrebbe nascere da un progetto di reindustrializzazione del paese, per cui, parafrasando la frase dell’inizio dell’articolo, direi: “Italia, abbiamo un problema, ci stiamo deindustrializzando” , ma siamo in tempo per recuperare.

È un problema culturale prima che industriale, ma bisogna ripartire dalla ricerca che è il motore dello sviluppo di una società. I dati sui finanziamenti in ricerca e sviluppo in percentuale sul PIL  collocano l’Italia agli ultimi posti tra i paesi OECD. Il Sistema Universitario Italiano è da anni sotto-finanziato (il fondo di finanziamento ordinario alle università è in continua discesa dal 2009 ad oggi). I fondi per la ricerca di base italiana, distribuiti su base competitiva, per i progetti scientifici che sono valutati più validi, sono dieci volte di meno di quelli della Francia. Il settore aerospaziale nazionale  ha finanziamenti marginali e se perdiamo le grandi industrie, come sta accadendo con le acquisizioni succitate, la nostra capacità industriale diventerà marginale.

Per questo motivo 69 scienziati italiani , tra cui Giovanni Ciccotti,  Duccio Fanelli, Vincenzo Fiorentini, Giorgio Parisi e Stefano Ruffo  hanno scritto una lettera , apparsa sulla autorevole rivista scientifica Nature il 4 Febbraio 2016, in cui si chiede all’Unione Europea di fare pressione sul Governo Italiano perché finanzi adeguatamente la ricerca in Italia e porti i fondi per la ricerca a un livello superiore a quello della pura sussistenza.

Se l’Europa chiede attualmente ai governi di rispettare i limiti sul bilancio, dovrebbe con altrettanta forza pretendere dai governi nazionali una soglia minima di finanziamento alla ricerca, come richiesto dal trattato di Lisbona (previsto al 3% e non come è ora, a meno dell’1%).

Il presidente Mattarella potrebbe farsi portatore di questo messaggio che potrebbe ripartire da Houston per affrontare e risolvere situazioni di crisi.. purtroppo prevedibili.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: aerospaziofondi per la ricercaNasaricercaSergio Mattarellasettore aerospaziale
Previous Post

Geopolitica della crisi in Medio Oriente

Next Post

Dietary Guidelines, quanto sono attendibili?

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Un Papa americano

Un Papa americano

byUmberto Bonetti

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
dietary-guidelines-a

Dietary Guidelines, quanto sono attendibili?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?