President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
February 11, 2016
in
Mediterraneo
February 11, 2016
0

Geopolitica della crisi in Medio Oriente

La guerra in Medio Oriente ha riportato a galla questioni importanti e durevoli

Manlio GrazianobyManlio Graziano
geopolitica medio oriente

L'assedio di Costantinopoli. Pittura medievale di artista ignoto

Time: 4 mins read

Uno dei più importanti studiosi di strategia del Novecento, Colin Gray, ha scritto che la geopolitica si occupa di ciò che è “importante e durevole, in opposizione a ciò che è futile e transitorio”. La crisi in corso in Medio Oriente sta riportando alla luce alcuni importanti e durevoli fenomeni della politica internazionale che il futile e transitorio accecamento ideologico ha tenuto a lungo nascosti.

Lungo la loro storia, Russia e Turchia si sono fatte la guerra almeno dodici volte. La prima fu nel 1569, per la conquista del khanato di Astrakhan. Nel Settecento e nell’Ottocento, una guerra russo-turca scoppiò in media ogni venticinque anni e, nel 1877, i russi furono ad un passo dal conquistare il loro storico obiettivo: Costantinopoli, chiamata anche, in russo, Zarigrad, la città dello zar.

Per la Russia, il controllo di Costantinopoli significa creare una linea di continuità tra il mar Nero e il Mediterraneo; in questa luce, il legame tra Crimea e Siria appare più evidente. Il corridoio del Bosforo e dei Dardanelli consentirebbe alla Russia di disporre di un’apertura su un mare navigabile dodici mesi su dodici, e cominciare così una nuova e inedita fase della sua pur lunga storia. È proprio l’assenza di sbocchi su mari navigabili tutto l’anno, infatti, che ha impedito alla Russia di diventare una vera superpotenza, frenando le sue attività commerciali e compromettendo le sue attività militari.

Sembra fuori luogo, oggi, parlare della volontà russa di diventare, finalmente e per la prima volta, una superpotenza. Le condizioni sembrano mancare tutte e il prezzo del petrolio, la crisi del rublo e le sanzioni internazionali non migliorano certo le sue prospettive a breve e medio termine. Tuttavia – per la loro storia e le loro tradizioni – le classi dirigenti russe tendono a ragionare nei termini di ciò che è “importante e durevole”. Hanno, cioè, una visione geopolitica, che molti dei suoi competitori non hanno, persi, il più delle volte, dietro a preoccupazioni futili e transitorie.

Tutto questo non vuol dire che una tredicesima guerra russo-turca sia alle viste, né che Putin abbia in mente di conquistare Istanbul. Vuol dire che, in ultima istanza, quando si arriva alle questioni importanti e durevoli, gli interessi della Russia e quelli della Turchia collidono.

Ma non è questo il solo aspetto importante e durevole che la guerra in Medio Oriente ha riportato a galla. Un altro è la rivalità geopolitica tra Turchia e Iran. In termini di longue durée, questa rivalità è molto più antica di quella russo-turca, perché affonda le sue radici nello storico antagonismo tra persiani e greci, di cui i turchi ottomani furono gli eredi geopolitici. La più remota di quelle guerre risale al V secolo a.C., cioè più di duemila anni prima del primo scontro tra turchi e russi. Il nocciolo del conflitto tra mondo greco-turco e mondo persiano è la Mesopotamia: la penultima tappa di quel confronto fu la conquista della piana del Tigri e dell’Eufrate da parte di Solimano il Magnifico nel XVI secolo, che segnò l’apogeo dell’impero ottomano e l’inizio del declino di quello persiano safavide. L’ultima tappa è il ritorno dell’Iran in Mesopotamia, dopo la destituzione di Saddam Hussein e l’arrivo al potere delle fazioni pro-iraniane a Baghdad.

Anche le classi dirigenti turche e iraniane hanno una visione geopolitica delle relazioni internazionali. Lo straordinario successo economico e la rapida democratizzazione del paese dei primi dieci anni del nuovo secolo avevano lanciato Ankara su una via che fu presto definita “neo-ottomana”: che puntava cioè a ristabilire le antiche connessioni balcaniche, nordafricane e, soprattutto, mediorientali del vecchio impero scomparso quasi cento anni fa. E l’Iran – dopo il pietoso fallimento del progetto panislamista di Khomeini – si è orientato di nuovo verso la sua tradizionale area di interesse, la Mesopotamia e la Grande Siria, grazie anche e soprattutto all’intervento americano del 2003. Non ha del tutto torto chi afferma che la classe dirigente post-khomeinista (e post-Ahmadinejad) sia più persiana che musulmana.

L’Unione europea, invece, non ha e non può avere una visione geopolitica delle sue relazioni esterne: perché il suo retroterra storico non è sufficiente e perché non ha ancora definito un interesse continentale comune. Oggi l’Unione europea è ancora fondata su ventotto interessi nazionali diversi e spesso divergenti, e conta molto più di ventotto tradizioni geopolitiche diverse e spesso divergenti. Così accade che la cancelliera tedesca vada nella capitale turca a biasimare i russi, e che a Parigi si sentano sempre più numerose le voci favorevoli all’indispensabile ruolo della Russia per la soluzione della crisi siriana. Vista la volubilità delle loro relazioni storiche con la Russia, domani Berlino e Parigi si scambieranno probabilmente ancora una volta le sedie; ma le parole udite in questi giorni rievocano, in lontananza, gli schieramenti del 1914.

Ma la geopolitica non è una fatalità. Il fatto che la volontà della Russia, della Turchia e dell’Iran sia dettata dalla loro visione geopolitica non impedisce loro di lastricarsi, invece, la strada per l’inferno. Una cosa è sapere dove si vuole andare, un’altra è saperci andare. Una visione geopolitica lascia comunque aperta, a tutti, la possibilità di prendere delle decisioni disastrosamente sbagliate.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: geopoliticaIranMedio OrienteRussiaSiriaTurchia
Previous Post

ONU: la lotta all’ISIS è una priorità

Next Post

Mattarella, abbiamo un problema

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Per Olivia Newton John funerali di Stato in Alabama

Per Olivia Newton John funerali di Stato in Alabama

byAnsa
Usa: frenano prezzi alla produzione, -0,5% a luglio

Usa: frenano prezzi alla produzione, -0,5% a luglio

byAnsa

New York

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

byGennaro Mansi
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
mattarella nasa

Mattarella, abbiamo un problema

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In