Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 12, 2017
in
Politica
May 12, 2017
0

Quando la scarpa duole e Cicciolina non fece più scandalo

Rileggendo Leonardo Sciascia trent'anni fa

Valter VecelliobyValter Vecellio
Ilona Staller Cicciolina

Ilona Staller (parlamentare dal 1987 al 1992) alla Camera dei deputati mentre saluta Giulio Andreotti (foto ripresa dal Corriere.it)

Time: 4 mins read

E’ possibile che sia un “vizio” di noi ormai ristretti e irriducibili consumatori di carta stampata, poco usi a tablet, smartphone e altre, simili diavolerie elettroniche; e ci sarà senz’altro una punta di più o meno consapevole snobismo in questo ignorare cosa sia la conversazione via skipe, il fare ancora fotografie con attrezzi ormai in disuso e volerle perfino stampare e incorniciare, e così via. Dinosauri quali consapevoli sappiamo d’essere ogni mattina ci si sottopone alla laica celebrazione del rito: lettura di giornali, ritagli con forbici d’ordinanza, schedatura; e infine, a volte a malincuore, periodica selezione e scarto del ritaglio non più utile.

Ci sono poi cartelline intoccabili. Una (più d’una a dire il vero), con l’intestazione che si richiama al nome di questa rubrica: le cartelline dedicate a Leonardo Sciascia; gli articoli, le interviste, perfino le caricature; ognuno ha le sue perversioni.

Una voce paziente ammonisce che tutto questo finirà col diventare, prima o poi, cibo per i cosiddetti “pesciolini d’argento”. Volutamente ignoro, fingo di non sentire. E però ogni tanto, meglio dare “aria”, controllare. Cartellina “Leonardo Sciascia, 1987”. Cosa avrà detto, e a chi, di questi tempi, trent’anni fa? “Emerge” un’intervista, rilasciata a un quotidiano palermitano glorioso, L’Ora, che da tempo ha cessato le sue pubblicazioni. Titolo redazionale: “Meglio Cicciolina che un ladrone”. Cicciolina, al secolo Ilona Staller, è (era; il tempo passa per tutti), la porno-diva che i radicali mettono in lista per il Parlamento italiano; Marco Pannella è un po’ sì, un po’ no, impone che sia candidata in ordine alfabetico, dunque quasi in fondo: S. Spera che prenda una manciata di voti, e invece no. Gli italiani burloni le tributano una quantità di preferenze perfino superiori a quelle dei dirigenti di allora. “Cicciolina” diventa deputata. A onore del vero bisogna dire che espleta la sua funzione di parlamentare in modo impeccabile, fin dal vestito: coperta dal collo alla caviglia, mai un tono di voce fuori posto, grandi sorrisi, educata come un’allieva delle Orsoline. Chi avesse voglia di sfogliare le cronache del tempo, gli atti parlamentari, potrà constatare che la signora Staller non ha mai dato motivo di scandalo e si è comportata in modo irreprensibile.

Ilona Staller con Marco Pannella

Torno a Sciascia. Gli chiedono un commento sull’appena avvenuta elezione: “E’ segnale che gli italiani hanno spirito”, risponde. “E’ stata una gran trovata del Partito Radicale, e io la trovo divertente. E poi, può accadere un fatto pirandelliano: può accadere, cioè che Cicciolina diventi un parlamentare impeccabile. Chi può dirlo? E, comunque, è sempre meglio una spogliarellista che un ladro”.

Proprio quello accade: “Cicciolina” diventa parlamentare impeccabile. E par di vederlo Sciascia, che sorride, con gli occhi che diventano una fessura, e ti dice che una spogliarellista è sempre meglio di un ladro.

“Meglio” al punto di votarla? “No. La preferenza no: ma non perché mi scandalizzi. Io ho votato radicale – lo sanno tutti – ma sono un po’ tradizionalista; la preferenza la do alla persona secondo altre, vecchie, regole”.

L’intervistatore chiede come giudica in generale l’elettorato italiano; e Sciascia: “Continuo a considerarlo specchio della classe politica: un elettorato è maturo quando è capace di cambiare le regole del gioco…diciamo la verità: non è cambiato niente. Non c’è da stare allegri, ma nemmeno da essere costernati. L’Italia continua ad essere quello che è”.

Giorni dopo, al Corriere della Sera, lunga intervista a Domenico Porzio; più propriamente una conversazione tra due amici. Si comincia con la Sicilia: “Tutto è mutato da quando ero ragazzo, cinquanta e più anni fa”, dice Sciascia. “Nella struttura famigliare di allora, il vecchio era il detentore dei beni e quindi il vertice dell’autorità. Si aspettava l’eredità, che poteva andare in modo capriccioso. E anche questo timore teneva aggregata la famiglia: la minaccia taciuta era quella di disporre preferendo un figlio o l’altro, un nipote o persino un estraneo. Il vecchio stava lì, deteneva il potere e bisognava obbedirgli. Non gli si riconosceva una saggezza derivata dalla lunga esperienza di vita. La saggezza veniva magari dopo; nei matrimoni e negli eventi della vita, l’autorità era poi tutta materna e matriarcale…C’era un mio zio che diceva: sono nato in un periodo sfortunato, perché quando ero bambino tutto era per i padri, e ora che sono padre tutto è per i figli. Vale anche per me e per la nostra fascia generazionale, per cui la nostra infanzia è stata nel rispetto del padre, e la nostra vecchiaia è tutta nell’attenzione dei figli. Una delle cose che non sento più dire dalla gente della mia età, mentre un tempo la sentivo dire dalla gente che aveva la nostra età, è: se avessi vent’anni!. Non si vuole più avere vent’anni, non si vuole più tornare ad essere giovani dopo tutto quello che abbiamo affrontato. E devo aggiungere che provo un senso di pena per i bambini, per i nipoti. Tra vent’anni andrà peggio di come va per noi”.

leonardo sciascia
Leonardo Sciascia

Osserva Porzio: Cicerone sottolinea che a Sparta i vecchi erano assai più onorati che non nella democratica Atene; narra di ambasciatori spartani che in un teatro ateniese si alzarono per dare il posto a un vecchio al quale i concittadini lo avevano rifiutato. La morale è che la democrazia non rispetta granché la vecchiaia.

E Sciascia: “La democrazia è più livellante della tirannia. Per cui, come il calzolaio all’angolo (diceva Stendhal) alle elezioni ha un voto che è uguale al mio – cosa che a Stendhal ripugnava molto – così il giovane è uguale al vecchio, decide quanto il vecchio. Però non è poi così vero; in questo difendo la democrazia anche di fronte a Stendhal, e ripeto la frase del filosofo americano John Dewey: ‘per quanto possa essere ignorante, un uomo sa se la scarpa gli sta stretta al piede’. E io trovo che il giovane ha la sua scarpa, e il vecchio la sua: ognuno vota, insomma, constatando se la scarpa gli va stretta o no”.

Era, forse, in errore, Sciascia, nel dire che l’Italia continua a essere quello che è. Occorre essere ottimisti: ce la fa, a cambiare; ogni giorno, magari un po’ peggio, ma cambia. Vero è che gli italiani, giovani, vecchi, donne, uomini, laureati o ignoranti che siano il dono di comprendere quando la scarpa duole, ce l’hanno. E prima o poi questa scarpa stretta se la sfileranno, preferendo andare scalzi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: CicciolinaDemocraziademocrazia italianaIlona StallerLeonarda Sciascia
Previous Post

Fabio Pacucci, dalla Puglia a Yale con gli antenati dei buchi neri

Next Post

Nel Long Island consegnati i premi degli educatori dell’AIAE

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
aiae josephine maietta

Nel Long Island consegnati i premi degli educatori dell'AIAE

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?