Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 9, 2017
in
Arts
April 9, 2017
0

Alessandro Vena: un pianista lucano a New York

Intervista al pianista lucano che il 28 aprile sarà in concerto al National Opera Center di New York

Irma SillettibyIrma Silletti
alessandro vena
Time: 4 mins read

A 36 anni e come ogni concertista di rispetto Alessandro Vena è sempre in giro, in Italia e all’estero e ha le idee molto chiare sui “doveri” di un pianista. Studio e perfezionamento, ovvio, sono il suo pane quotidiano ma ad animarlo è soprattutto un rispetto quasi ossequioso per la letteratura pianistica originale e la convinzione che le competenze di un interprete migliorino anche grazie all’insegnamento.  Originario di Pisticci, in provincia di Matera, Vena si diploma in pianoforte e clavicembalo in Basilicata e  dopo aver perfezionato gli studi all’Accademia Rubinstein di Roma investe sulla sua terra natale, tra difficoltà e desiderio continuo di migliorarsi. Il 2017 sarà l’anno di New York, dopo concerti nelle principali città europee e sud americane, il 28 aprile Vena suonerà all’Opera Center.

Prima volta negli Stati Uniti?

“Prima volta a New York ma non in America, l’anno scorso ho suonato all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e ora sono davvero entusiasta di questo prossimo evento”.

Di cosa si tratta?

“È un concerto per il quale devo ringraziare la Federazione dei Pugliesi a New York, che ha proposto l’evento al National Opera Center con il compositore Davide Zannoni. Per questo con il recital ho voluto rendere omaggio alla Puglia dedicando una parte del programma ad alcuni compositori legati a questa regione. Ho pensato così a Giovanni Paisiello, compositore d’Opera nato a Taranto, di cui l’Istituto Musicale porta il nome, e scelto delle variazioni sul tema tratto dall’Opera La Molinara, a cui Beethoven si ispirò successivamente per la creazione di 6 Variazioni. Ho pensato anche a Piazzolla, i cui nonni partirono per l’Argentina da Trani, che omaggerò con una trascrizione di Oblivion e poi ricorderò Nino Rota, per molti anni direttore del Conservatorio di Bari, con alcuni Preludi. New York sarà la cornice perfetta per un evento di questo tipo e il National Opera Center, che è una sorta di Parco della Musica a Roma, accoglie un’offerta musicale ricchissima in grado di soddisfare tutti i gusti”.

A proposito di Piazzolla, ti sei esibito più volte al Colón di Buenos Aires. Ti capita spesso di lavorare su compositori sud americani?

alessandro vena“Effettivamente non molto. Mi è capitato di eseguire alcune partiture di Piazzolla ma la verità è che preferisco inserire programmi legati alla letteratura pianistica ed evito quasi sempre le trascrizioni perché credo che a differenza degli altri strumenti il pianoforte non ne abbia bisogno. C’è una letteratura originale talmente vasta che mi risulta a volte quasi irrispettoso suonare composizioni trascritte”.

Ti innamori della classica da bambino, ascoltando per caso un notturno di Chopin. Che rapporto hai con questo genio del romanticismo?

“Meraviglioso, per tre motivi. È il più vicino a me, al mio modo di essere, alla mia indole. In secondo luogo piace al pubblico: sempre e in ogni luogo venga suonato, Chopin incanta. E poi credo che sia il compositore ad aver scritto meglio per il pianoforte. Pur essendoci tante partiture straordinarie, il più delle volte risultano difficilmente eseguibili in molti passaggi. Chopin, invece, oltre a saper scrivere aveva la sensibilità rara di comprendere il pianista e nonostante abbia lasciato materiale molto complicato come gli Studi, gli Scherzi, le Sonate o le Ballate, si rivela estremamente eseguibile”.

Ti esibisci quasi sempre da solista. Hai  in programma collaborazioni con altri artisti?

“Amo molto suonare con l’Orchestra. L’anno scorso mi sono esibito con l’Orchestra di Stato della Bulgaria e quest’anno con la Filarmonica Tchaikovsky di Russia. Quando capita collaboro con piacere con formazioni orchestrali, così come trovo interessante la musica da camera però il mio grande amore rimane sempre la letteratura solistica, che a dire il vero mi assorbe già molto”.

Anche se il lavoro ti porta spesso all’estero vivi in Basilicata. È difficile restare?

“Per quanto riguarda la musica classica è difficile perché purtroppo nei piccoli paesi di provincia manca la dimensione culturale, a meno che non si facciano chilometri per ascoltare dei concerti. Devo ammettere però che da qualche anno Internet consente la fruizione di un’offerta musicale infinita, senza alcuna discriminazione tra piccoli centri e grandi città. Si dovrebbe puntare anche su questo per invogliare una programmazione più proficua di eventi”.

A quale aspetto della tua professione non rinunceresti?

“Sicuramente all’insegnamento, perché credo che il buon pianista sia anche un bravo maestro. Vado fiero dell’Istituto Musicale Trabaci (ndr, con sede a Scanzano Jonico, Matera), che con classi di archi, chitarra, pianoforte e fiati rappresenta una buona opportunità musicale per l’entroterra lucano, grazie a una convenzione con il Conservatorio di Matera e con la Scuola di Musica di Fiesole per i corsi pre-universitari”.

Prossimamente a cosa ti dedicherai?

“Nei prossimi mesi registrerò il mio settimo lavoro discografico per Sheva Collection, l’Integrale dei Notturni di Chopin, 21 in totale, che suddivideremo in due dischi. E poi ho in mente di continuare a esplorare New York e suonare alla Carnegie Hall”.

Share on FacebookShare on Twitter
Irma Silletti

Irma Silletti

DELLO STESSO AUTORE

“Una notte di 12 anni”, tre ragazzi prigionieri nell’Uruguay degli anni ‘70

“Una notte di 12 anni”, tre ragazzi prigionieri nell’Uruguay degli anni ‘70

byIrma Silletti
“The Wife”: quando il Nobel lo vince il marito ma a scrivere è la moglie

“The Wife”: quando il Nobel lo vince il marito ma a scrivere è la moglie

byIrma Silletti

A PROPOSITO DI...

Tags: BasilicataChopinmusica classicapianistapianoforte
Previous Post

Tribeca Film Festival, quando il cinema è uno specchio

Next Post

Insegnare Italiano online agli stranieri

DELLO STESSO AUTORE

Dal fermento del boom economico a oggi, un libro che insegna ad amare la vita

Dal fermento del boom economico a oggi, un libro che insegna ad amare la vita

byIrma Silletti
Pino Lella, l’italiano dimenticato che sfidò i nazisti diventandone spia

Pino Lella, l’italiano dimenticato che sfidò i nazisti diventandone spia

byIrma Silletti

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Insegnare Italiano online agli stranieri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?