President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
October 10, 2014
in
Musica
October 10, 2014
0

Sono otto le stagioni di Vivaldi e Piazzolla alla Carnegie Hall, con i cameristi della Scala

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Time: 3 mins read

Portano Milano in giro per il mondo, segreta tra le corde dei violini, incastonata nella cassa armonica del contrabasso. Loro sono i Cameristi della Scala che si sono esibiti il 9 ottobre, per il secondo anno consecutivo, alla Carnegie Hall di New York, tra le tappe del minitour per gli Stati Uniti che ha interessato anche Washington ed è atteso a Boston. Come la costola d’Adamo divenne autonoma estrinsecazione più che suo compendio, un po’ in occasione del semestre italiano di presidenza UE, un po’ per promuovere l’Expo 2015, una costola dell’orchestra della Scala se na va per palcoscenisci a riempirli di grazia, ambasciatrice di uno dei teatri più prestigiosi al mondo e insieme dotata di sua autosufficiente pervasività.

Non di formazione fissa, ma includente a rotazione ogni musicista che offra disponibilità per le date dei singoli eventi, l’orchestra da Camera della Scala si è esibita mettendo a confronto il nostrano Antonio Vivaldi con l’argentino Astor Piazzolla, accostando due autori solo a primo acchito tanto lontani fra loro. Sessantotto minuti no stop, in cui i brani dell’uno si alternano a quelli dell’altro, in una mistica sonora in grado di trovare un suo filo rosso che dal barocco seicentesco arriva al tango dei giorni nostri. Così, le stagioni diventano otto, come vuole lo stesso titolo del concerto, sommando quelle dell’emisfero boreale vivaldiano alle stagioni australi di Piazzolla, speculari e insieme contigue, come gli stili musicali dei due compositori, notoriamente distanti nel tempo, ma passionalmente e ritmicamente vicini. “Non suoniamo il tango come gli argentini, l’approccio è chiaramente diverso – dichiara Gianluca Scandola, presidente dei Cameristi – ma le partiture scritte da Piazzolla, risalenti agli anni ‘60, lasciano poco spazio a interpretazioni, chiedono un rigore nell’esecuzione. Allo stesso tempo, l’interpretazione di Vivaldi ne viene condizionata. La ritmica, che è proprio quanto accomuna questi due compositori, sembra un continuum, non si percepisce alcuna drasticità nel passare dall’uno all’altro”.

Ad accompagnare i musicisti, oltre alle autorità locali quale l’ambasciatore Cardi e la Console Quintavalle, sul palco anche l’assessore alla Cultura di Milano, Filippo Del Corno, accorso in supporto all’iniziativa. “Siamo qui anche per promuovere la cornice di eventi culturali che accompagnerà Expo 2015 – dice Del Corno – Per l’occasione il teatro della Scala per la prima volta nella storia resterà aperto dal 1 Maggio al 31 Ottobre, con più di 140 spettacoli in diverse lingue”. Questa è solo una delle iniziative di Expo in città, che prevede un’ampia programmazione di mostre, spettacoli, workshop ed eventi a completare la cornice dell’atteso evento internazionale. Tra le esibizioni di punta, la grande mostra su Leonardo da Aprile a Giugno, seguita da Giotto da settembre a gennaio. Non mancheranno performances itineranti, come  Piano city, un festival di pianoforte dislocato in diversi punti o il Book city, dedicato ai libri e celebrato in location insolite, per tenere alta l’attenzione di visitatori e turisti. “Expo 2015 non parla di cibo – precisa l’assessore Del Corno – ma di nutrizione. E’ importante sottolineare che le iniziative, come il Festival dell’acqua, sono rivolte alla sostenibilità dei risultati che ci si propone di produrre”. Milano c’è e si fa sentire.
 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: CameristiCameristi ScalaCarnegie HallExpo 2015Milanomusicamusica da cameraPiazzollaScala MilanoTeatro alla ScalaVivaldi
Previous Post

A Washington gran successo al concerto “Le Otto Stagioni” dei Cameristi della Scala

Next Post

In giro per New York alla “scoperta” di Colombo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Memories of Columbus Day Parade’s Gone by

Ma quale Colombo? Alla ricerca di un (nuovo) posto nella storia americana per l'esploratore/assassino

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In