Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 7, 2017
in
Primo Piano
January 7, 2017
0

Trump, la CIA e la Russia: una storia ancora oscura

I dubbi e la disinformazione sulla presunta influenza russa nelle elezioni USA

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Trump e Putin

Foto di David Goehring (Fonte Flickr)

Time: 5 mins read

Da settimane, ormai, subiamo un continuo bombardamento mediatico sulla questione della presunta “influenza” russa nel corso delle elezioni presidenziali americane. Una questione complessa, sorta quando durante la campagna elettorale il sito Wikileaks rese note al pubblico, a più riprese, migliaia di email del comitato nazionale del partito democratico e dello staff di Hillary Clinton.

Già all’epoca, in assenza di qualsiasi prova concreta al riguardo, l’establishment democratico aveva individuato un sicuro colpevole dell’hackeraggio: il Cremlino.

Dopo l’inaspettata vittoria di Donald Trump, però, il tema è stato al centro della scena politica in modo crescente, creando un gigantesco cortocircuito mediatico nel quale è difficile capire cosa stia davvero succedendo.

Da un lato, infatti, c’è un presidente eletto che tramite il proprio account twitter (sic!) si pone in diretto contrasto con le maggiori agenzie di intelligence del paese (CIA, FBI, NSA), nonché con gran parte dell’establishment del proprio partito; dall’altro un presidente uscente già premio nobel per la pace (sic!) che ad appena venti giorni da quando dovrà lasciare la Casa Bianca, prova in tutti i modi ad alimentare uno scontro frontale con la Russia, applicando sanzioni (per fortuna non ricambiate) e sperando in un’escalation tale da impedire il riavvicinamento diplomatico voluto dal suo successore.

A mettere la ciliegina sulla torta ci sono poi i maggiori network di informazione, che invece di fare da “cani da guardia del potere” si bevono tutto quello che gli viene propinato, alimentando un clima di isteria collettiva quasi fossimo in piena guerra fredda.

Ma cosa sappiamo veramente sulla probabile ingerenza russa?

In realtà, se sgombriamo il campo dalla propaganda, molto poco. Sulla vicenda abbiamo in sostanza due versioni opposte: da un lato, infatti, Julian Assange, fondatore di Wikileaks, continua a dichiarare (lo ha ribadito in un’ intervista due giorni fa) di non aver ricevuto il materiale hackerato né dalla Russia né da altri attori governativi; dall’altro lato, il report reso noto venerdì dalle maggiori agenzie di intelligence su richiesta dell’amministrazione uscente accusa direttamente la Russia, ma non fornisce prove convincenti al riguardo.

Nello specifico, la relazione in questione (una ventina pagine pubbliche più alcune parti secretate non a nostra conoscenza) dichiara che “l’obiettivo della Russia era quello di minare la fiducia del pubblico nel processo democratico, denigrare il Segretario di Stato Clinton e compromettere la sua eleggibilità e la sua potenziale presidenza”. Il report aggiunge poi che la Russia ha sviluppato una “chiara preferenza” per Donald Trump e “aspirava ad aumentare le chances di elezione del presidente eletto gettando discredito sul Segretario di Stato Clinton”.

Affermazioni perentorie, seguite dalla descrizione di alcune “tattiche propagandistiche” utilizzate dell’emittente televisiva Russia Today. Insomma, l’unica prova della colpevolezza che ci viene offerta pubblicamente può essere così riassunta: una TV legata al Cremlino (che sia finanziata da Mosca è di dominio pubblico) ha fatto propaganda filorussa e durante le elezioni ha chiaramente parteggiato per uno dei candidati alla presidenza.

Un po’ poco per scatenare la terza guerra mondiale, non credete? Tanto basterebbe per far storcere il naso a qualsiasi reporter degno di questo nome.

Riassumendo, abbiamo due fonti delle quali è difficile fidarsi: Assange, infatti, ha un diretto interesse a proteggere chi gli ha consegnato le informazioni, mentre le agenzie di intelligence non forniscono in questa fase prove serie, e in passato hanno dimostrato più volte di saper manipolare le informazioni in modo da ingannare il pubblico. Ricordate il discorso del 2003 all’ONU di Colin Powell? Allora, per giustificare l’intervento militare in Iraq, l’ex Segretario di Stato sfoderò degli intelligence report che poi si rivelarono totalmente infondati.

Un’altra circostanza curiosa è poi l’atteggiamento opportunistico delle parti politiche nei confronti di Assange: solo 5 anni fa, quando il leader di Wikileaks rese noti dei documenti secretati su alcuni crimini di guerra americani in Iraq e Afganistan, i repubblicani (e persino Donald Trump), chiedevano a gran voce la sua esecuzione, mentre i democratici lo consideravano un eroe della libertà di stampa. Ora i ruoli si sono totalmente invertiti, e il presidente eletto arriva a fidarsi più di Assange che della CIA.

In tutta la vicenda, la reazione di Trump, che fino a qualche giorno fa ha tweettato in modo impulsivo screditando le maggiori organizzazioni di spionaggio, è molto pericolosa e rischia di minare la futura credibilità dell’intelligence. Invece di adottare un approccio “presidenziale”, riservandosi di approfondire i propri sospetti sulla credibilità dei vertici dello spionaggio nel chiuso delle proprie stanze, non appena abbia ricevuto i pieni poteri, ha risposto dandosi la zappa sui piedi. Come potremo credere a futuri allarme della CIA, se lo stesso presidente eletto è il primo ad averne in passato sbugiardato i report?

Insomma, è senza dubbio possibile che i russi abbiano hackerato le mail del comitato nazionale democratico, facendo ciò che tutte le nazioni, Stati Uniti compresi, fanno da sempre: acquisire informazioni penetrando nei sistemi dei propri rivali sulla scena internazionale. In quel caso, sarà necessario investire maggiormente nella cybersecurity per evitare che situazioni simili possano verificarsi in futuro.

Non si può nemmeno ignorare, però, che vi sia un interesse politico dietro la vicenda. È innegabile infatti che ci siano resistenze fortissime all’annunciato avvicinamento diplomatico della futura amministrazione con Mosca, che porterebbe a un drastico spostamento degli equilibri di forze sulla scena mondiale (dalla Siria all’Ucraina passando per la Cina).

Dipingere Trump come un “manichino di Putin” e tentare indirettamente di delegittimarne la vittoria elettorale crea un clima di sospetto che lo indebolirà nelle sue future relazioni internazionali. Sullo sfondo, c’è infine un cortocircuito mediatico di proporzioni gigantesche. Invece di spiegare al pubblico con serietà cosa sta succedendo, i giornali soffiano sul fuoco della disinformazione.

Non è un caso che le divisioni interne al paese, già politicamente polarizzato da anni, si siano su questo tema acuite, rendendo un optional anche le poche certezze a nostra disposizione. In un recente sondaggio commissionato da You-Gov, per esempio, ben il 52% degli elettori democratici si è detto “assolutamente certo” o “certo” che “la Russia abbia direttamente interferito nel processo elettorale truccando il conteggio dei voti”.

Peccato che nessuno contesti un’ingerenza di questo tipo, di cui non c’è nessuna prova: le accuse riguardano invece “la preferenza dei russi per Trump” e “il tentativo di screditare Hillary Clinton”. Detto in altri termini, il coinvolgimento di Mosca nella propaganda elettorale.

D’altronde, come biasimare la confusione del pubblico, se il titolo più frequente nei maggiori quotidiani americani in questi giorni era “la Russia ha hackerato le elezioni”, e se persino il Washington Post è arrivato a diffondere bufale come quella secondo cui “hacker russi avrebbero attaccato la rete elettrica americana” (ripresa dai media di tutto il mondo ma rivelatasi una fake news)? In queste condizioni, qualsiasi conclusione rischia di essere minata alla fonte.

Ma facciamo, in conclusione, un piccolo esperimento. Ammettiamo che sia tutto vero, e cioè che hacker russi siano penetrati nei server del DNC consegnando migliaia di mail a Wikileaks. Dobbiamo farci a questo punto due semplici domande.

La prima è questa: sono state diffuse da Wikileaks notizie false? No. Al contrario sono stati svelati i retroscena (autentici) della campagna elettorale di Hillary Clinton, fornendo paradossalmente al pubblico maggiori informazioni rispetto alle vere posizioni politiche della candidata democratica, spesso in contrasto con quanto affermato agli elettori pubblicamente.

Il secondo, e più pesante interrogativo è invece il seguente: cosa si contesta (o si vorrebbe contestare in futuro) a Trump? L’aver inconsapevolmente approfittato di un clima creato dalla diffusione di tali notizie (tra l’altro determinato dall’incapacità degli apparati di intelligence a prevenirla) o l’essere stato parte attiva nella questione, in una sorta di perversa “intelligenza col nemico”?

Purtroppo, sarà difficile d’ora in poi distinguere il vero dal falso, o meglio il verosimile dall’inattendibile. Una cosa è però certa: come diceva lo scrittore Multatuli, “non dubitare di nulla è il mezzo più sicuro per non sapere mai niente”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: CIAdncDonal TrumpFbiHillary ClintonJulian AssangeNSARussiaVladimir Putin
Previous Post

Ciao Professore, l’italiano continuo a impararlo da te

Next Post

Myanmar: la pulizia etnico religiosa dei Rohingya continua

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mohammed shohayet rohingya

Myanmar: la pulizia etnico religiosa dei Rohingya continua

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?