Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 11, 2016
in
Libri
December 11, 2016
0

Springsteen e le due facce del sogno americano

Il libro di Alessandro Portelli dedicato al Boss è un grande esempio di sociologia rock

Marco PontonibyMarco Pontoni
bruce_springsteen
Time: 6 mins read

“Per la prima volta, posso realmente immaginare il rock a 40 anni”: così disse il chitarrista della E-Street Band di Bruce Springsteen, Miami Stevens Van Zandt. La citazione apre molto opportunamente questo Badlands, di Alessandro Portelli, non una delle tante biografie dedicate al Boss ma un saggio.

Springsteen in effetti è un esempio di “rocker adulto”. Non tanto o non solo per la sua attuale età anagrafica, quanto per i temi che ha sempre affrontato nelle sue canzoni.  Oggi fa una certa impressione pensare che quella “linea d’ombra” indicata da Miami Stevens,  la quarantina, l’abbia abbondantemente superata e che sia ancora sul palco. Del resto, è il destino di altri grandi della sua generazione. La paura che accompagnò le prime rockstar, quella di non riuscire più a fare il loro bizzarro mestiere passata la giovinezza (“spero di morire prima di diventare vecchio”, si augurava Pete Townshend), si è rivelata infondata. Il rock, da questo punto di vista, è come il blues, da cui ha ereditato molto. Una musica che si può suonare, e ascoltare, molto oltre l’età pensionabile.

Però, c’è rock e rock. Quello che suona Springsteen non è semplice nostalgia o revival. Non è patetico o autoindulgente. Ha conservato le caratteristiche che vi aveva visto Tom Morello dei Rage Against the Machine negli anni 80: è intelligente, è coinvolgente, ed è rock da stadio.

Badate, non è facile avere questi elementi assieme. Il rock può essere musica da ballo, musica catartica per un rito di massa come un megaconcerto, musica sexy. E contenere però pochi stimoli intellettuali. Oppure può essere musica raffinata e cerebrale, o anche musica di protesta, concentrata sui contenuti, ma a scapito della visceralità e del divertimento. Fare un rock adulto che faccia anche muovere le gambe – un rock che parli di feste in spiaggia e, un verso o un pezzo dopo, di uffici di collocamento – è la speciale qualità dei più grandi. Springsteen è uno di loro. E questo libro lo racconta meglio di molte altre pubblicazioni, italiane o anche statunitensi.

portelli-springsteen
L’autore, Alessandro Portelli

Alessandro Portelli è professore di Letteratura angloamericana all’Università La Sapienza di Roma. Ha scoperto The River a quarant’anni (di nuovo quella soglia!), dopo essersi appassionato, in gioventù, di folk americano, e poi anche italiano, cioè del versante più politicizzato della musica popolare contemporanea. Il Boss lo ha definitivamente conquistato con il suo omaggio a Woody Guthrie.

Se il rock di Springsteen è un rock adulto, questo libro – uscito lo scorso anno per Donzelli e divenuto già un piccolo classico per i lettori italiani – è un libro colto. Non celebra la star, scandaglia la profondità delle sue canzoni. Che sono poi canzoni in larga parte dedicate all’America della provincia, sia essa il New Jersey o il Nebraska, l’America dei meccanici e delle cameriere, delle stazioni di servizio e delle fabbriche che chiudono. Un’America raccontata con i toni del realismo ma non decadente o “estrema” come quella di Lou Reed. Un’America, senza dubbio, fatta anche di povera gente e a chi gli chiede come sia credibile che un cantante milionario parli dei poveri, Portelli fa notare che se a parlare dei poveri sono i ricchi, non sono credibili, se sono gli stessi poveri, non vengono ascoltati, quindi con questo metro dei poveri non dovrebbe mai parlare nessuno…

Springsteen però è anche una delle versioni del sogno americano. La sua Thunder road (v. video di seguito) può portare ovunque, perché “we are born to run”, siamo nati per correre. Ed inoltre  We Gotta Get out of This Place, ce ne andremo da qui, come cantavano gli Animals che Springsteen dichiara essere stati i primi ad infondergli una “coscienza di classe”. Il primo capitolo del libro, The Working Life, si apre appunto con questo tema. Qual è la perfetta incarnazione dell’american dream? Diciamo, le opportunità. Ovvero,  riprendendo lo storico Jim Cullen, “la speranza che i propri figli godranno di un livello di vita più alto del proprio”. Al centro vi è, insomma, la mobilità sociale, di contro ad un modello di società, quello europeo (e britannico in particolare) visto, almeno agli albori dell’America, come assai più rigido, più classista.

Ma l’ascensore sociale si è inceppato da tempo. Lo stesso Barack Obama, nel 2014, nel suo discorso sullo stato dell’Unione, ha riconosciuto che “la mobilità verso l’alto si è fermata”. La globalizzazione ha arricchito i già ricchi, impoverito la classe media, e parzialmente distrutto quella operaia. Le due facce della musica di Springsteen sono già tutte qui. Da un lato la fame di vita, il desiderio di emergere, di farsi strada nel mondo, cose che si riflettono nel vitalismo dei suoi interminabili concerti, nella sferzata di energia di tante sue composizioni. Dall’altro la disillusione e il senso di perdita, il portato di una tradizione che annovera tra i suoi antesignani Pete Seeger, John Steinbeck, John Ford. Simbolo perfetto di tutto questo è l’automobile, l’oggetto del desiderio per eccellenza di un giovane della generazione di Springsteen. Automobile che è al tempo stesso strumento di liberazione e metafora del sogno negato (quando l’auto è un’auto usata, sulla quale aleggia la puzza dell’imbroglio).

springsteenIl libro di Portelli prosegue su questi binari. E’ un libro che si concentra più sui testi che sulla musica, posto che queste due dimensioni possano essere tenute rigidamente distinte. Un libro che cita Don DeLillo, Mark Twain, Withman.

L’aspetto sociale della poetica di Springsteen è sempre in primo piano. Il lavoro – fin dalle canzoni degli esordi, addirittura precedenti alla Reaganomics– da trampolino di lancio può diventare condanna (la condanna della monotonia e dell’insoddisfazione, oppure la condanna della sua perdita). Mentre lo spazio – inteso come estensione geografica, obbligatoriamente attraversata da una strada  – è sì la via di fuga alternativa alla mancanza di mobilità verso l’altro (secondo una visione tipicamente americana, che è poi il mito della frontiera), però percorrerlo in solitudine può essere duro, e alla fine del viaggio non è detto che ci sia la Terra promessa. Così è anche per la notte: scintilla di luci e desideri e contiene una promessa di redenzione dopo le fatiche del giorno, ma è anche l’oscurità che si impossessa delle strade e delle case, at the edge of town.

E il patriottismo, altra colonna portante dell’identità americana? Born in the USA (v. video di seguito) è una canzone patriottica, ma “di un patriottismo indignato, deluso”. Il patriottismo di chi è stato mandato a morire in Vietnam, o quello delle “oltre cento persone (quasi tutte non bianche e disarmate) uccise dalla polizia nel solo mese di marzo 2015”. Di contro, esiste nelle canzoni di Springsteen anche un patriottismo “popolare”, democratico, che denuncia le ingiustizie nascoste fra le pieghe della società americana e gli inganni del consumismo. Non sempre questo arriva al pubblico, sottolinea l’autore del libro. Il messaggio contenuto nelle canzoni del Boss può sembrare a volte un po’ nazional-popolare, specie per chi le ascolta distrattamente. Può essere confuso con uno dei tanti inni all’individualismo tipici, anche questi, della cultura americana (“questa città è piena di perdenti, io me ne tiro fuori per andare a vincere”). Su un piano superficiale, lo Springsteen di Born in the USA può essere avvicinato al Sylvester Stallone/Rocky..

Si tratta di un rischio sempre presente nella musica di largo consumo, ammette Portelli. Ma è un rischio che bisogna correre se si vuole evitare che il messaggio diventi elitario. Per fare passare certi concetti, per diffonderli nella più vasta maniera possibile (per la canzone “politica”, anche se in senso lato, questo è un must), è necessario che Springsteen assomigli un po’ a Rocky e ad altre icone americane mainstream. Bisogna che gli assomigli anche fisicamente, nel portamento dinoccolato, nello stile da working class hero, da uomo del popolo che ha avuto la fortuna di farcela, ma non tradisce le sue origini. A Springsteen tutto questo è sempre riuscito benissimo. Non ha mai dato  l’impressione di essere costruito. Per questo continua ad essere così amato.

Leggete questo libro, se amate Bruce Springsteen e anche se lo conoscete così così. E’ un libro che parla di canzoni, ma anche d’altro. Un libro che si colloca fra i migliori esempi di “sociologia rock” in circolazione. Fa capire, in una maniera che non ammette repliche, come queste non siano solo canzonette, anche se dopotutto il loro scopo è anche quello di farci ballare, di accompagnare le nostre gite in macchina, di smuoverci dentro quel “Bruuuce” che da più di 40 anni è il sottofondo corale dei concerti del Boss.

Alessandro Portelli, Badlands, Donzelli, 2015.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro PortelliBruce Springsteenlibrimusica americanasogno americano
Previous Post

“Cose che un essere umano non dovrebbe mai vedere”

Next Post

I cent’anni di Kirk Douglas, una vita da Spartacus

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I cent’anni di Kirk Douglas, una vita da Spartacus

I cent'anni di Kirk Douglas, una vita da Spartacus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?