Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 30, 2016
in
Arts
October 30, 2016
0

Zero K: un DeLillo molto vintage

Il nuovo romanzo dello scrittore newyorchese è ambientato in un futuristico centro criogenico

Marco PontonibyMarco Pontoni
delillo zero k
Time: 4 mins read

Anche se parla del futuro, l’ultimo romanzo del newyorchese – di origini italiane – Don DeLillo, Zero K,  è molto anni ’70. Elenchiamo qualche elemento un po’ alla rinfusa. Il tema dell’ibernazione (oggi si dice criogenesi), il catastrofismo, cioè l’imminente fine del mondo causata dai cambiamenti climatici o altra analoga disgrazia, oppure in alternativa da una guerra o attacco terroristico definitivo; l’ambientazione claustrofobica, in una base sotterranea ipertecnologica ma sempre “vintage”, lunghi corridoi, ascensori, schermi, ferritoie e ingressi a scomparsa, persino opere d’arte concettuali, in genere di contenuto feroce o quantomeno inquietante, seminate ambiguamente qui e là come in un film di Jodorowsky (manichini, video, installazioni).

Sembrerebbe di essere dalle parti di uno di quei libri pubblicati in Italia nella collana Urania, ad esempio Livello 7 di Mordecai Roshwald, solo che là la gente si rifugia sottoterra a causa dell’atomica (il romanzo di Roshwald è stato scritto addirittura nel 1959, in effetti, ma in Italia arrivò più tardi).

de lillo zero kL’io narrante, Jeffrey Lockhart, giunge a Convergence, centro criogenico futurista nel cuore del nulla, su invito del padre Ross, un magnate della finanza. Ross è uno dei finanziatori della struttura, dove ha ricoverato la seconda moglie, malata terminale, al fine di congelarla, e darle una chance di rinascita. Il cuore della storia è qui, anche se c’è una seconda parte del romanzo che ci porta a New York e altrove.

Situazioni e dialoghi virano sul filosofico, cosa inevitabile, immagino, quando si racconta di morte in uno spazio chiuso. Ma non sono esenti da una certa pretenziosità, ovvero dalla presunzione di evocare temi profondi con frasi ad effetto e situazioni caratterizzate da lunghi momenti di silenzio in cui i protagonisti bevono qualcosa o si voltano per constatare che la persona che li accompagnava è scomparsa all’improvviso, lasciandoli attoniti. Prendo un virgolettato a caso: “È una fuga dalla nostra personale mortalità. Dalla catastrofe. Qualcosa che sconvolge tutte le debolezze e le paure nel nostro corpo e nella nostra mente. Fronteggiamo la fine, ma non siamo soli. Ci perdiamo nell’occhio del ciclone”. Andiamo: se lo trovaste in un manoscritto anonimo, pensereste ad un esordiente che ce la mette tutta per mirare in alto, ma non ci arriva.

de lillo zero kDeLillo è considerato un maestro della narrativa e la sua fama è meritata anche se i suoi romanzi, compreso Rumore bianco, non sono esenti da imperfezioni e alcuni, come L’uomo che cade, mancano clamorosamente il bersaglio. C’è però un suo lavoro che svetta su tutti e rimane uno dei romanzi topici di fine XX secolo-inizio XXI: parlo ovviamente di Underworld. Lì, vuoi per lo scardinamento della consecutio (si salta senza soluzione di continuità da un’epoca all’altra, pur rimanendo entro il perimetro della seconda metà del ‘900), vuoi perché l’autore riesce a tenere a freno la sua tendenza alla deriva mistico-tecnologica, si raggiunge la perfezione.

Qui no, anche se l’ambientazione del romanzo riprende proprio la parte finale di Underworld: là avevamo un bunker sotterraneo in Asia centrale da dove i protagonisti, stravolti dal fuso orario, osservavano le atomiche sovietiche che venivano fatte detonare, ovvero la frontiera più avanzata dello smaltimento rifiuti. Qui abbiamo una cittadella sotterranea in Asia centrale dove il protagonista, stravolto dal fuso orario, cerca di farsi una ragione delle scelte del padre e al tempo stesso di decifrare la natura del luogo e dei suoi abitanti, un po’ scienziati, un po’ setta.

Su e giù per i vari livelli di questa struttura complessa e semivuota, circondata da imponenti misure di sicurezza ma il cui ingresso è presidiato da due sole guardie armate, compaiono e scompaiono strani, enigmatici personaggi. Il visitatore, deambulando fra un corridoio e una sala conferenze, a volte si intrattiene con loro (una gli si infila addirittura nel letto, non si sa bene perché), altre volte si perde nei meandri della sua stessa memoria, rispolverando tematiche che DeLillo ha già affrontato altre volte: il rapporto genitori-figli, la vecchiaia e la malattia, e naturalmente lo stato allucinatorio generato dallo stare rinchiusi in un luogo impermeabilizzato rispetto al mondo esterno, sia esso un’automobile o un appartamento del Village, in Great Jones Street.

Può sembrare solenne, può sembrare profetico, specie a chi non ha dimestichezza con la fantascienza. Chi scrive pensa che sul tema della ricerca dell’immortalità sia stato fatto di meglio con meno sforzo e meno prosopopea: ad esempio, tanto per dire un nome, da Hanif Kureishi, con uno splendido racconto lungo intitolato Il corpo; oppure, tanto per dirne un altro, questa volta appartenente al cinema, da Tarkovskij, con Solaris.

Don DeLillo, Zero K, Einaudi, 2016, traduzione di Federica Aceto (negli Usa il romanzo è stato pubblicato da Simon & Schuster).

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Don DeLillofantascienzaletteratura americanalibriromanzi
Previous Post

Un altro più forte terremoto si abbatte sul Centro Italia

Next Post

La Russia di Putin che cosa vuole ancora da noi?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

byLa Voce di New York
Harry cerca l’approvazione del mondo, il mondo forse è stanco di ascoltarlo

Prince Harry’s Admitted Drug Use in “Spare” May Get Him Deported

byGrace Russo Bullaro

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Putin Renzi

La Russia di Putin che cosa vuole ancora da noi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?