Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
August 29, 2016
in
Scienza e Salute
August 29, 2016
0

Difendersi dal terremoto

C'è un catalogo dei terremoti e una carta di pericolosità del territorio, ma in Italia si continua a morire

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
terremoto

Uno degli edifici crollati ad Amatrice. Foto: Roberto Salomone per Ansa

Time: 4 mins read

Mentre le scosse si susseguono e si contano i morti, il vescovo della diocesi di Ascoli Piceno ha  chiesto a Dio: “E adesso, Signore, che si fa?”. Niente potrà lenire il dolore della perdita di un famigliare, di un figlio di una figlia, di una madre e di un padre, di una sorella o di un fratello o di un parente. Il tempo potrà allontanare il dolore, ma i ricordi ritorneranno sempre, ad ogni scossa si rinnoverà la paura, il dolore, il ricordo di quell’istante.

L’Italia è situata ai margini della confluenza della placca Africana con quella Euroasiatica. È per sua natura in movimento proprio per questa localizzazione. Gli Appennini e le Alpi sono soggetti a terremoti. Esiste un catalogo dei terremoti, esiste una carta di pericolosità per l’intero territorio. Eppure nel terzo millennio paesi interi vengono distrutti dagli eventi sismici.

La domanda del vescovo non è vana, ma andrebbe rivolta agli uomini più che  a Dio.  Il terremoto non è la reazione della natura contro l’uomo, ma è il respiro del pianeta  che l’uomo deve sapere interpretare costruendo in modo adeguato. Molte sono le cose da fare, ad iniziare dalla attuale carta della pericolosità sismica che appare inadeguata e andrebbe aggiornata e riveduta.

L’origine più frequente di un terremoto è di natura tettonica, quando esso è dovuto alla rottura di una faglia,
o  di natura vulcanica, quando precede, accompagna o segue eruzioni vulcaniche, o, comunque, è connesso al movimento del magma. I terremoti di origine tettonica sono i più diffusi, oltre ad essere generalmente i più pericolosi.

L’attuale carta di pericolosità Italiana è basata su di un modello di analisi della probabilità detto PSHA (Probabilistic Seismic Hazard Assessment).

Alla base del metodo PSHA c’è il tentativo di stimare la “probabilità” che avvenga un sisma con una certa intensità, in un certo luogo e lasso di tempo. A tal scopo sono impiegate le informazioni sulle zone sismogenetiche, ovvero le aree di crosta terrestre dove, sulla base delle informazioni tettoniche in nostro possesso, si possono generare i terremoti,  i cataloghi parametrici,  certe assunzioni probabilistiche, e le “leggi di attenuazione”, espressamente citate nella Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3724/2003.

In realtà non si tratta di leggi ma di semplici relazioni prive di solide basi fisiche che stabiliscono in modo empirico e grossolanamente non verificato quanto si attenui un’onda sismica nella sua propagazione dall’ipocentro, attraverso la crosta terrestre.

A partire dal 1993 è stato sviluppato un metodo denominato neo deterministico, NDSHA, che consiste nell’uso della modellazione realistica della propagazione delle onde sismiche tenendo conto della morfostruttura del territorio la cui fisionomia attuale è il risultato dell’azione prevalente di fattori endogeni, quali le grandi catene montuose, gli archi vulcanici insulari, gli altopiani, le estese depressioni, eccetera. Tale modellazione è eseguita seguendo le leggi fondamentali della fisica e non ricorrendo a relazioni empiriche che violano le leggi della meccanica del continuo che stanno alla base della teoria dell’elasticità, note come relazioni di attenuazione.

L’Italia ha un eccellente catalogo dei terremoti, almeno per terremoti con magnitudine superiore a 5. Il metodo NDSHA permette di sfruttare al meglio l’unicità di questo catalogo definendo in modo più accurato la magnitudo dei possibili terremoti.  Il metodo si è dimostrato poi efficace quando si vuol conoscere il grado  di sicurezza di un edifico, ad esempio sottoponendolo ad una analisi vibrometrica che permetta di verificare il suo livello di staticità, mediante uno scuotimento virtuale dell’edificio stesso (attraverso dei complessi programmi di calcolo) sottoposto a onde sismiche realistiche.

Nonostante l’approvazione da parte della VIII Commissione permanente Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici della Camera dei Deputati della risoluzione (conclusiva) 8-00124/2011 e il DDL C. 1184 dell’11 giugno 2013 – XVII Legislatura ad oggetto “Delega al Governo per l’adozione del Piano antisismico nazionale”, allo stato attuale, è ancora in vigore la carta di pericolosità  basata su PSHA.  Eppure nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008 3.2.3.6) in materia d’isolamento sismico delle costruzioni civili e industriali veniva ribadita la necessità di “prevedere che, per la valutazione dei dati di pericolosità sismica, si affianchi al metodo probabilistico quello deterministico e, comunque, che il progettista di strutture isolate sismicamente faccia riferimento anche ai dati ottenuti con quest’ultimo metodo per determinare lo spostamento massimo di progetto degli isolatori”.

Quanto ho riportato in sintesi e altro ancora è contenuto in un eccellente libro di prossima pubblicazione, di Giuliano Panza e Antonella Peresan intitolato Difendersi dai terremoti si può: ecco come. Dunque il modo per prevenire gli effetti dei terremoti c’è: non si può sapere quando il terremoto avverrà, ma la sua forza e dove sarà localizzato li possiamo sapere. Perché non si fa nulla?

Un recente articolo della International Seismic Safety Organization  ha analizzato il metodo PSHA rispetto a NDSHA evidenziando che mentre il PSHA relativo a  475 anni fornisce un valore  di  0.24g (mappa del 2004); la mappa NDSHA pubblicata nel 2012 (Advances in Geophysics) fornisce un valore di 0.3-0.6g in accordo con il valore misurato di  0.45g.

Non vorremmo mai più vedere una comunità annientata dal terremoto come quello che è venuto ad Amatrice, ma sappiamo che gli interessi dei piccoli come quelli dei grandi proprietari si sommano. Una casa in zona sismica di colpo perde il suo valore. La paura di vedere depauperato il proprio patrimonio edilizio, fa sì che si cerchi ogni possibile soluzione, anche contro se stessi.  Poi rimane il grande problema della corruzione che colpisce ogni strato della vita sociale.

Durante una trasmissione televisiva è stata fatta dal sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, una proposta per la carta della casa, ove sia contenuta la storia del manufatto, la classe energetica e la sua vulnerabilità ai terremoti. È una proposta sensata che dovrebbe far riflettere. Il patrimonio immobiliare italiano è vetusto e solo il 27 % delle nuove case ubbidisce a criteri antisismici, nonostante l’obbligo di costruire con criteri di sicurezza antisismica. Tutti gli immobili il cui progetto è stato depositato dopo il 30 Giugno 2009 devono rispettare criteri di anti sismicità. Per il resto siamo in una zona grigia aperta a qualsiasi nefandezza.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: patrimonio ediliziosisma 2016terremotiterremototerremoto di Amatrice
Previous Post

Earthquake in Central Italy: The World Helps Us, Make Your Donation!

Next Post

Guterres resta favorito: vince anche il terzo straw poll all’ONU

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
straw poll

Guterres resta favorito: vince anche il terzo straw poll all'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?