Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 6, 2016
in
Lifestyles
March 6, 2016
0

Human Technopole e il dibattito sulla ricerca Italiana

Favorevoli e contrari al progetto che pensa a un'Italia leader mondiale della long life

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
human technopole
Time: 4 mins read

È da un po’ di tempo che sul quotidiano la Repubblica si sta dibattendo sulla proposta della creazione di Human Technopole presso il sito che fu l’Expo di Milano. Il progetto, ancorché da realizzarsi, è stato presentato il 24 febbraio 2016 dal presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal Ministro Maurizio Martina e promuove un approccio multidisciplinare e integrato sul tema della salute e dell’invecchiamento. Promosso dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), insieme al Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi Milano Bicocca, in collaborazione con gli istituti di ricerca clinica e ospedaliera di Milano, la Fondazione Edmund Mach di Trento, la Fondazione ISI di Torino, il CINECA di Bologna e il CREA, il progetto vorrebbe mettere assieme la medicina, i big data, le nanotecnologie e la nutrizione, per rendere l’Italia uno dei Paesi leader mondiale nell’ambito delle tecnologie umane e della long life.

La reazione della comunità scientifica non si è fatta attendere. Inizia ROARS (Return On Academic Research), un sito che tratta di problemi della ricerca, criticando le ragioni per cui era stato assegnato il progetto all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) che è una istituzione di diritto privato finanziato con i fondi pubblici. Critiche sull’iniziativa e la metodologia usata arrivate anche dalla Senatrice Cattaneo tramite la Repubblica, seguita da Giovanni Bignami che, sempre su la Repubblica, pubblica un articolo in cui mette in evidenza quanto l’operazione Human Tecnopole sembri un atto di sfiducia nei confronti della ricerca pubblica, in un momento in cui il Gruppo 2003 (fatto dai ricercatori italiani più citati nella ricerca) e Giorgio Parisi fanno partire un appello per salvare la ricerca Italiana, sia pianificando e riorganizzando la ricerca italiana attraverso una Agenzia Indipendente per la Ricerca, sia facendo recuperare competitività alla ricerca italiana che ogni anno si vede sottrarre 300 e più milioni a livello europeo, proprio per mancanza di organizzazione.

Fautore della creazione del Human Technopole è invece l’oncologo ex ministro Umberto Veronesi, che lamenta la mancanza di un istituto nazionale che si occupi di Genomica ed Epigenomica due temi che sembrano far parte del progetto, dimenticando o non sapendo che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha finanziato un progetto denominato EPIGEN nell’ambito dei Progetti Bandiera, progetto che ha dato rilevanti risultati ampiamente riconosciuti a livello internazionale.

Se guardiamo in dettaglio, come recita il sito del Ministero delle Politiche Agricole, il progetto Human Technopole sarà organizzato in 7 centri realizzati nell’area dell’Expo a Milano – Medical Genomics, Neurogenomics, Agri-Food and Nutrition Genomics, Data Science, Computational Life sciences, Analysis, decision and Society e Nano Science and Technology –  e 3 facilities condivise – Central Genomics, Imaging e Data Storage and High Performance Computing. Il progetto ospiterà a regime circa 1.500 fra ricercatori, tecnici e amministrativi mentre altri laboratori sorgeranno all’interno degli istituti di ricerca partner, sotto forma di outstation. La fase di start-up durerà 3 anni, al termine della quale è prevista una prima valutazione da parte di panel internazionali.  I ricercatori e i principali investigator verranno selezionati tramite call internazionali, con l’obiettivo di attrarre scienziati di rilevanza mondiale senza barriere di nazionalità. A questo si aggiungerà il Centro di Agri-food and Nutrition Genomics che sarà la struttura in cui gli esperti nei settori dell’agroalimentare, della nutrizione e della salute potranno lavorare per definire, la corretta nutrizione preventiva all’insorgenza malattie degenerative (ho volutamente non voluto riportare dal documento del Ministero le frasi che inneggiavano alla capacità organizzativa del sistema).

A questo punto chi ha ragione? Il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministero delle Politiche Agricole, oppure gli oppositori che temono che alla fine ci si trovi di fronte a “un finanziamento top-down che crea una nuova corte dei miracoli (a prescindere che si chiami IIT) presso la quale c’è già chi si è messo a tavola”? E poi, il cittadino è al corrente di cosa stia accadendo nel campo della ricerca? Vuol sapere dove finiscono i suoi soldi e se questi soldi serviranno per il suo benessere? Certo ogni giorno c’è una novità in campo scientifico e come potrebbe essere diversamente? Dal Bosone di Higgs alle onde gravitazionali, la ricerca di base, quella della pura conoscenza, che diventerà utile tra decine di anni, nel migliore dei mondi possibili, sta facendo dei passi da gigante.

La ricerca applicata alla biologia e alla genetica, già si rende disponibile: l’epigenetica e l’epigenomica hanno aperto la strada a nuovi farmaci. Il cittadino può essere confuso dai termini e i risultati, sempre di più in mano agli esperti, gli sfuggono. Che fare? Non è così semplice rendere la scienza democratica. Chi oserebbe mai dire che un esperimento è valido solo perché i cittadini lo hanno votato (anche se in molti lo ritengono credibile, come ad esempio le scie chimiche, i farmaci miracolosi etc.)? La scienza sin dai tempi di Galileo si è data una regola che sempre di più si è raffinata: la regola del confronto tra pari (peer-to-peer-review) permette di avere una valutazione probante anche se non esclusiva. La strada dell’Agenzia Indipendente della ricerca, come propugnata dal Gruppo 2003, garantisce che ci sia un livello di dialogo accettabile, altrimenti la scelta è quella Top-down che accontenta i pochi e scontenta i molti.

Ben venga quindi il dibattito e ben venga se questo serve al miglioramento di ciò che si vuol fare e ci si astenga dal far polverone che serve a pochi. Human Technopole ha aperto un dibattito che è utile alla scienza e che fa capire che esiste una scienza per la persona e non solo una scienza per il potere (piccolo o grande che sia). Il cittadino ne deve essere consapevole, perché come ogni attività umana anche la scienza serve al progresso, ma può diventare regresso, se non pericolosa se non ben valutata. La divulgazione dei risultati della ricerca deve servire a rendere i cittadini consapevoli di quale futuro li attende e quindi anche la ricerca più difficile e forse incomprensibile deve essere portata a tutti per rendere i cittadini partecipi dei risultati raggiunti.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: big dataEpigeneticaEpigenomicaExpo 2015Human TechnopolemedicinaNanotecnologienutrizioneRenzi
Previous Post

Tricarico: Italia, sulla Libia non ascoltare gli USA

Next Post

A Girl in the River: The Price of Forgiveness

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Girl in the River

A Girl in the River: The Price of Forgiveness

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?