President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
January 30, 2016
in Scienza e Salute
January 2, 2016
0

Il futuro della salute in epigenetica ed epigenomica

Progetto Epigen: un eccellenza tutta italiana per la produzione di nuovi farmaci

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 4 mins read

Come altre nazioni europee, anche l’Italia ha ora un progetto di epigenomica denominato EPIGEN, sostenuto dalle risorse del Ministero della Ricerca e diretto dal prof. Giuseppe Macino. I risultati forniti da questo progetto sono estremamente interessanti e tali da metterci allo stesso livello dei progetti internazionali promossi da quei paesi che hanno una più alta sensibilità verso la ricerca. Settanta laboratori di ricerca italiani esperti in biologia molecolare, infatti, hanno focalizzato la loro attenzione sull’identificazione dei meccanismi epigenetici che determinano il profilo di espressione genetica in diversi tipi cellulari e in diverse condizioni fisiologiche e patologiche. Tra questi, 13 gruppi con competenze in bioinformatica stanno interpretando i dati e li rendono via via disponibili per un utilizzo immediato.

I risultati ottenuti dal progetto EPIGEN forniscono e forniranno le basi molecolari per la produzione di nuovi farmaci per il trattamento di malattie come il cancro e la distrofia muscolare. Sebbene la terapia epigenetica sia già una realtà nella pratica clinica, il suo potenziale nell'ambito terapeutico, ma anche nel campo della biologia riproduttiva e in quello agroalimentare, può essere massimizzato solo giungendo a una piena caratterizzazione e comprensione dei meccanismi epigenetici.

Da un punto di vista applicativo, l'aspetto rivoluzionario dei meccanismi epigenetici risiede nel fatto che sono reversibili. Le modificazioni dell'epigenoma risultano regolate da enzimi che, per loro natura, sono bersagli potenziali di nuovi farmaci. È stato dimostrato che qualunque cellula somatica può riacquistare tutte le caratteristiche proprie di una cellula staminale o germinale, aprendo la prospettiva di poter utilizzare cellule provenienti dal paziente stesso o da donatori per la rigenerazione tessutale.

L'uso di tecnologie avanzate all'interno del progetto EPIGEN, in particolare il Next Generation Sequencing, contribuiscono all'ulteriore avanzamento tecnologico e consentono l'accesso immediato della comunità scientifica italiana a tutte queste innovazioni, anche durante la fase del loro sviluppo.

Il progetto sta formando giovani ricercatori che hanno acquisito delle competenze in bioinformatica che sono altamente richieste nella comunità scientifica mondiale. Due parole si stanno facendo strada nel contesto della medicina e della salute. Due parole che dobbiamo imparare perché sono alla base della medicina del futuro prossimo: epigenetica ed epigenomica. L'ipotesi è che le origini della salute e della suscettibilità alla malattia siano, in parte, il risultato del regolamento epigenetico del modello genetico. In particolare, i meccanismi epigenetici che controllano il differenziamento delle cellule staminali e dell’organogenesi contribuiscono alla risposta biologica attraverso forme endogene ed esogene di stimoli che provocano la malattia.

L'epigenetica è una scienza emergente che studia i cambiamenti nella regolazione dell'attività del gene e delle sue espressione che non sono dipendenti dalla sequenza del gene. L’epigenetica si riferisce sia ai cambiamenti ereditari nell'attività del gene e alla sua espressione sia alle alterazioni nel potenziale trascrizionale di una cella che non sono necessariamente ereditabili.

Mentre l'epigenetica si riferisce allo studio di singoli geni o gruppi di geni, l’epigenomica si riferisce all'analisi più globale dei cambiamenti epigenetici attraverso l'intero genoma.

Le modificazioni del DNA che non cambiano la sequenza del DNA possono influenzare l'attività del gene. Composti chimici che vengono aggiunti a singoli geni possono regolare la loro attività. Queste modifiche sono conosciute come “cambiamenti epigenetici”. L'epigenoma comprende tutti i composti chimici che sono stati aggiunti per la totalità del proprio DNA (genoma) come un modo per regolare l'attività (espressione) di tutti i geni all'interno del genoma. I composti chimici dell'epigenoma non fanno parte della sequenza del DNA, ma sono sopra o collegati al DNA (“epi”, in greco, significa sopra). Le modifiche epigenomiche rimangono anche quando le cellule si suddividono e in alcuni casi possono essere ereditate attraverso le generazioni. Le influenze ambientali, quali la dieta e l'esposizione agli inquinanti, possono incidere sull’epigenoma.

I cambiamenti epigenetici possono aiutare a determinare se i geni sono attivati o disattivati e possono influenzare la produzione di proteine in determinate cellule, garantendo che siano prodotte solo le proteine necessarie. I modelli della modificazione epigenomica variano tra individuo e individuo, tra i diversi tessuti all'interno di una singola cellule e tra cellule differenti. Un tipo comune di modificazione epigenomica viene chiamato “metilazione”. La metilazione comporta il collegamento di piccole molecole chiamate gruppi metilici, ciascuno composto da un atomo di carbonio e tre atomi di idrogeno, di segmenti di DNA. Quando i gruppi metilici vengono aggiunti a un particolare gene, quel gene è spento o messo a tacere, e nessuna proteina è prodotta da quel gene.

Gli errori nel processo epigenetico, ad esempio modificando il gene sbagliato o non riuscendo ad aggiungere un composto ad un gene, possono causare disordini genetici. Tumori, malattie metaboliche e patologie degenerative sono correlati a processi epigenetici.

Gli scienziati di EPIGEN continueranno negli anni a venire a esplorare il rapporto tra il genoma e i composti chimici che lo modificano. La società italiana deve garantirsi una continuità futura anche attraverso il sostegno di progetti come questo, non solo attraverso un necessario sviluppo industriale, ma soprattutto attraverso uno sviluppo sostenibile in cui prima di tutto è tutelata la salute della persona.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: EpigenEpigeneticaEpigenomicaFarmaciGeneticamedicinaricercasalute
Previous Post

Lo smog della disoccupazione

Next Post

Uniformi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

byAnsa
Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

byMassimo Jaus

New York

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus
Bellevue Hospital di New York

Possibile caso di vaiolo delle scimmie anche a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
mario fratti uniformi

Uniformi

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In