Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 29, 2016
in
Nuovo Mondo
January 29, 2016
0

La fine dell’italoamericanità

Due star del cinema e le differenze tra identità italoamericana e italica

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
italoamericani

Un murales a Filadelfia, dedicato agli italoamericani

Time: 3 mins read

“Non si sa mai dove si possono trovare gli italiani con sicurezza. Dipende da chi li cerca, quando e perché: io devo ammettere che li trovo sempre altrove. Forse si ha la necessità di un altrove per diventare italiani”. Così iniziava il primo articolo della mia rubrica Italica, ormai qualche tempo fa. Ripropongo questa citazione trovata casualmente su un forum, per iniziare nella rinnovata edizione de La Voce di New York. Lo faccio perché tutto gira intorno al tema dell’identità italiana, o meglio italica, come ci piace chiamarla, per distinguerla da quella che caratterizza la nostra cara Italia, intesa come Stato-nazione. Italica perché esce dai confini della penisola, è determinata culturalmente ma al tempo stesso ibrida e che paradossalmente fa cultura.

Sentirsi italiani all’estero, quindi. È un’esperienza che è stata vissuta da coloro che dall’Italia se ne andarono durante la grande emigrazione post-unitaria, in particolare negli Stati Uniti, come ci ha raccontato su queste pagine Vincenzo Pascale. Si scoprono italiani e mano a mano diventano italoamericani. Anche perché sono gli americani già là a farglielo notare.

Che cosa voglio dire? Che gli italoamericani incarnano un’etichetta attaccata addosso tipica dell’epoca moderna, definita dalla identificazione con gli Stati Nazione: tu eri di là, adesso sei qua, quindi non sei più di là e non sei totalmente di qua (scusate il gioco di parole, ma è indicativo di quello sdoppiamento). Un italoamericano, appunto, con trattino o senza. Ma in epoca postmoderna, quella della globalizzazione accelerata, dei new media, del consumo, delle identità liquide, esse non sono più definite così. Le identità, in un paese fortemente postmoderno come gli Stati Uniti, si costruiscono sempre più attraverso processi quasi da supermercato. Abbiamo a disposizione tanti strumenti, oggetti, esperienze per modificare, migliorare la nostra identità. Tutto dipende dai mezzi che abbiamo: economici, culturali, sociali. Cioè dal problema della scelta e della sua tirannia.

In un certo senso stiamo osservando la fine dell’italoamericanità e l’arrivo dell’italicità. Chi, ad esempio, ci racconta tutto questo? Due grandi del cinema: Robert De Niro e Leonardo DiCaprio, recente vincitore del Golden Globe e chissà se dell’Oscar. C’è una generazione tra loro, che racconta questo passaggio, fortemente alimentata dall’industria culturale e dai media. Robert De Niro è italoamericano, Leonardo DiCaprio no. È americano e a quanto mi risulta non viene chiamato italoamericano, ma potrebbe essere, e forse lo è, italico, come forte consumatore di cultura italiana in Italia e altrove. Lui stesso ha dichiarato di amare l’Italia e il cinema italiano. Sua madre, tedesca, lo chiamò così perché, amante di Leonardo da Vinci, sentì muoversi per la prima volta il bambino dentro di lei proprio mentre vedeva un dipinto del genio toscano. Robert De Niro è identificato nell’italoamericano, anche perché ha indossato i panni dell’italoamericano sullo schermo, quelli del mafioso soprattutto. Per DiCaprio non è stato lo stesso, se non in una breve scena di un film di Tarantino.

DiCaprio rappresenta l’oggi e può scegliere l’Italian way of life, se lo desidera. DiCaprio è affiliazione italica, De Niro è identificazione italoamericana. E non è il solo caso. Bill de Blasio, porta i figli in Italia, lui che è italoamericano, per italicizzarli, non per renderli italoamericani. Per far loro vedere che quel mondo è un’esperienza eccezionale.

Quello che vogliamo dire è che oggi le identità si muovono verso un piano differente, mettono in ballo dinamiche differenti, che non sono solo quelle del sangue, che piano piano possono sparire nel corso delle generazioni. Ma sono quelle delle possibilità di acquistarsi e scegliere un’identità per i suoi valori, attitudini, magari proprio quella italica, perché desiderabile, piacevole, intrigante, seducente, accattivante.

Lo so, forse questo potrà sembrare un po’ forte, un po’ oltre, e forse lo è…. ma non ci spaventa. L’italoamericanità noi la stiamo già salutando… Bye Bye.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: emigratiexpatitaliani all'esteroitaliciitalicitàitaloamericani
Previous Post

Come l’Europa t’ammazza il sistema bancario italiano

Next Post

Sulle vie della storia del cinema

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Carnevale New Orleans

A New Orleans il Carnevale è un'arte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?