Questi immigrati sono giovani con un capitale umano di rispetto; vivono in quartieri eterogenei, si incontrano spesso con amici in circoli culturali e politici senza una sede permanente. Cercano di conservare aspetti della cultura italiana, e al tempo stesso, sono...
Read moreIncastrato fra un tris di nazioni tra cui facilmente si mimetizza, l'unico Granducato al mondo è casa per oltre 21mila italiani, terza comunità straniera del Paese. Un paradiso fiscale nel cuore d’Europa, dove barattare il sole con un po’ di...
Read moreEllis Island è il progetto multidisciplinare con cui Maurizio Igor Meta racconta il suo viaggio sulle tracce del bisnonno Domenico, emigrato in America, e alla ricerca delle proprie radici, un viaggio iniziato in nave da Napoli e terminato nelle strade...
Read moreUna volta le insegne dei negozi erano tutte italiane e la gente si conosceva per nome e cognome. Poi gli italiani hanno iniziato a spostarsi inseguendo il sogno americano e ora Chambersburg è diventata la casa dei latinos, non senza...
Read moreCi sono differenze linguistiche tra chi ha lasciato l’Italia 30-40 anni fa e chi vive all’estero da pochi anni, anche se gli emigranti contemporanei lasciano il Paese sempre per lo stesso motivo degli emigrati di 50-60-100 anni fa: trovare lavoro,...
Read morePresentato alla Casa Italiana NYU, il film offre uno spaccato di un'Italia non proprio da cartolina, dove i giovani sono costretti ad andare all'estero per costruirsi una carriera. Tra storie personali e commenti politico-sociali, il documentario lancia un appello al...
Read moreLe associazioni degli italiani all'estero nacquero dagli emigrati per accompagnare il processo di integrazione. Si tratta di un mondo molto diversificato che ha bisogno di fare rete: il nuovo FAIM va in questa direzione
Read moreIntervista all’artista catanese Cono Cinquemani che nei suoi testi teatrali e cantati fa un uso inedito della lingua dei siciliani in America. “Per chi emigra, il linguaggio è un segno di riconoscimento che mantiene ancorati alle origini. Nei dialetti troviamo...
Read moreDiCaprio è affiliazione italica, De Niro è identificazione italoamericana. Oggi le identità si muovono secondo dinamiche che non sono solo quelle del sangue, ma delle possibilità di scegliere un’identità per i suoi valori. Magari proprio quella italica, perché seducente e...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017