President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in EXPAT
May 24, 2022
in EXPAT
February 16, 2015
0

Gli italo americani visti dall’Italia: recuperare un asset culturale

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Time: 3 mins read

L’egregio documentario di John Maggio sugli italo americani presentato la scorsa settimana alla New York University (evento organizzato dalla Casa Italiana Zerilli-Marimò diretta da Stefano Albertini) e l’appendice cartacea elaborata  da Maria Laurino rappresentano senza dubbio un importante momento storico e sociale nella scrittura e scoperta della grande epopea  italiana negli Stati Uniti d’America. 

Non entro nel merito narrativo di The Italian Americans ma cercherò di evidenziare alcuni momenti attuali della identità italo americana. È proprio Maria Laurino a fornirci uno spunto con il suo volume Were you always Italian?.  Sei sempre stato italiano? La frase – come la stessa autrice afferma – le fu suggerita  dal governatore Mario Cuomo. Dunque una identità monca, sentita ma elaborata in America. Spesso tra travisamenti culturali, stereotipi, pregiudizi culturali e non priva di un sentimento altalenante, se non ambiguo verso le istituzioni italiane. Percepite lontane.

D’altronde la grande emigrazione italiana di fine Ottocento (come provato da autorevoli studiosi) fu anche una risposta di massa allo Stato Unitario incapace di offrire  una soluzione  alla Questione Sociale. A questo problema si aggiunse la difficile, se non spesso ostile, accoglienza in terra d’America. Una accoglienza segnata da pregiudizi, discrimazioni e non ultime violenze. Eppure la tenacia degli emigrant prevalse sulle difficoltà sociali ed ambientali. Gli Italiani d’America si sono fatti largo in ogni  ambito della vita sociale Americana. Molti sono confluiti nel grande main stream culturale angloamericano conservando labili ricordi della loro storia familiare o dell’old world. Altri hanno mantenuto vivo il retaggio culturale italiano e regionale. L’esplosione dei new media ha reso il contatto con l’Italia  più fruibile anche in aree lontane dai maggiori centri culturali italiani degli Stati Uniti. I progressi civili, sociali ed economici dell’Italia hanno reso il Paese più attraente verso quanti avevano un trascorso culturale o identitario con l’Italia. 

Personalmente nel corso delle mie ricerche e studi, molti italo americani mi hanno confessato di essere diventati italiani qui in America. Sia attraverso la richiesta della cittadinanza italiana, e dunque europea, sia attraverso una riscoperta della cultura italiana: la storia, l’arte, la musica, la gastronomia, etc.. 

Il fatto non è di poco conto perché sposta l’asse culturale  e della ricerca sulla sponda italiana. E dunque diventa, se vogliamo, anche di storia e di identità politica. E le richieste di cittadinanza italiana ed europea continuano a crescere (al Consolato di New York i tempi di attesa per un appuntamento per il rilascio del passaporto vanno dai dieci mesi in su. Tempi ancora più lunghi ai consolati italiani dell’Argentina).

Ora questo numero crescente di italiani fuori d’Italia non rappresenta solo un grande asset per l’Italia; economico in primis, ma soprattutto culturale, in termini di fruitori di cultura italiana e di ambasciatori o diffusori della stessa. Se l’Italia vuole conservare questo grande asset sociale, culturale ed economico, come intuì lo stesso Luigi Einaudi, agli inizi del secolo scorso, deve investire sulla cultura italiana all’estero. Ricostruire un discorso culturale che l’emigrazione ha interrotto. Si tratta di iniziare a guardare l’emigrazione da un doppio versante. Da quello italiano e da quello statunitense.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale
Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Tags: comunità italianecultura italianaemigranti italianiemigrazioneidentità italianaimmigrazione italianaitaliani d'Americaitaloamericani
Previous Post

Vacanze a Cuba – Parte seconda

Next Post

Il modello Ercolano raccontato da uno dei fondatori di Radio Siani: quando la camorra si combatte dal basso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale
Dopo la cancellazione della memorabile maratona di New York… correremo soli!

New York riparte e si rimette in moto? La maratona più famosa del mondo fa lo stesso

byVincenzo Pascale

Latest News

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

byMassimo Jaus
Cardinal Zuppi New Head of Italian Bishops Conference

‘Italy Church Too’ Organization Says It Was Rebuffed by Zuppi, New CEI Head Responds

byLa Voce di New York

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Il sindaco di New York, Bill de Blasio durante il suo intervento prima della proiezione del documentario alla NYU

The Italian Americans, l'orgoglio italo americano in prima TV

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In