President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
November 14, 2021
in
Cucina Italiana
November 14, 2021
0

Il menù digitale al tempo del covid è giusto, ma con la carta sentivi un’altra musica

Il menù tradizionale sarà pure anti-igienico, ma rimane un'altra cosa. È un racconto, è un'emozione che nessun menù digitale potrà mai offrire nei ristoranti

Mauro BassinibyMauro Bassini
Il menù digitale al tempo del covid è giusto, ma con la carta sentivi un’altra musica

Foto Marco Verch/Flickr https://www.flickr.com/photos/160866001@N07/50160672673

Time: 3 mins read

Il 14 aprile 1912, alle otto di sera, i 322 passeggeri di prima classe cenarono sul Titanic con filetti di pesce, uova all’Argenteuil e pollo alla Maryland. Gli amanti del formaggio scelsero tra stilton, camembert, o anche gorgonzola, cheddar e roquefort. Poche ore  più tardi il transatlantico soprannominato ‘l’inaffondabile’, che era al suo viaggio inaugurale, naufragò dopo la collisione con un iceberg al largo di Terranova. Quel menù, del quale si sono salvate alcune copie, racconta con straordinaria efficacia lo stile e la raffinatezza di una grande epopea che si trasformò in una tragedia di dimensioni storiche.

Il menù dell’ultima cena sul Titanic

Pensai a quell’elegante cartoncino quando, per la prima volta in vita mia, trovai sul tavolo di un ristorante un QRcode. Ero in Sardegna. Molti clienti non riuscivano a leggere la lista delle vivande. Inquadravano nervosamente quel codice col telefonino, si agitavano, chiamavano in causa il maître che, ovviamente, non aveva soluzioni miracolose per risolvere il problema. Così, appollaiato su un seggiolone in un angolo del locale, un cameriere passò la serata a sanificare manualmente ogni pagina plastificata di un volume grosso due dita: il tradizionale menù stampato. E correva da un tavolo all’altro con i libroni appena sterilizzati, per ovviare agli inconvenienti di una tecnologia ancora balbettante e imprecisa. Col tempo, i menù digitali hanno cominciato a funzionare molto meglio e oggi dilagano.

In teoria non c’è gara: il digitale batte il cartaceo dieci a zero. È più igienico e in tempi di Covid non è un vantaggio da poco. E poi è pratico. Se il telefonino non fa le bizze, in un attimo si scorrono gli elenchi di antipasti, primi, secondi, contorni, dessert, vini in bottiglia, vini al calice. In questo modo il ristoratore risparmia tempo e soldi. Ricordo gli anni Settanta e Ottanta, quando Gianluigi Morini, storico proprietario del San Domenico di Imola (e, per un breve periodo, anche del San Domenico di New York) passava due volte al giorno in tipografia per poter avere i suoi eleganti menù cartacei, freschi di stampa, a pranzo e a cena. Sempre diversi, sempre fascinosi e impeccabili. Non si ricorda un solo refuso nella storia del grande ristorante imolese e probabilmente anche nella storia di diversi altri magnifici locali italiani e francesi che, nell’organizzazione dei menù cartacei, si comportavano  esattamente allo stesso modo: continui cambi di piatti e un incessante andirivieni tra il ristorante e la tipografia di fiducia.

Lasciatemelo dire, il menù tradizionale sarà pure anti-igienico, ma rimane un’altra cosa. È un racconto, è un’emozione che nessun menù digitale potrà mai offrire. Sfoglio la mia piccola collezione di menù d’epoca e trovo una cura dei dettagli, un gusto dell’illustrazione, una precisione e una qualità grafica che oggi sono un lontano ricordo. Non a caso, quei magnifici rettangoli di carta litografata, spesso compilati a mano con svolazzanti calligrafie, alimentano un collezionismo appassionato, disposto ad accettare prezzi urticanti pur di acquisire i migliori oggetti del desiderio. I menù ingialliti della carrozza-ristorante dell’Orient Express raccontano, meglio di tante vecchie foto, l’atmosfera magica di quel lussuoso treno che nel secolo scorso correva tra Istanbul, Parigi, Venezia (e ancora oggi, almeno in parte, continua a farlo).

Certo, il menù tradizionale comporta sempre qualche rischio. Può succedere che un meticoloso cameriere vi allunghi la carta dicendo: “Prego signore, sul nostro menù può trovare di tutto”. E può succedere che il cliente di turno risponda seccato, come fece un celebre e ironico scrittore americano: “È vero, su questo menù c’è davvero di tutto. Me ne porti uno pulito”.

Sarà pure vecchio, superato, nemico dell’igiene, ma il menù tradizionale ha ancora un suo perché. Il grande Carlos Santana non aveva mai visto un QR code quando diceva: “Penso alla musica come a un menù, non posso mangiare le stesse cose tutti i giorni”. È ancora bello pensare a un menù come a una musica. Se non è un menù digitale è ancora più bello.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: menùmenù digitaleristorantiTitanic
Previous Post

Michele Torpedine il manager della musica che ha preso il Volo e non si è fermato più

Next Post

Johnny Bertolio sulle “vie dorate” con la grammatica italiana per gli stranieri

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini
Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

byMauro Bassini

Latest News

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Johnny Bertolio sulle “vie dorate” con la grammatica italiana per gli stranieri

Johnny Bertolio sulle "vie dorate" con la grammatica italiana per gli stranieri

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In