President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
November 14, 2021
in
Lingua Italiana
November 14, 2021
0

Johnny Bertolio sulle “vie dorate” con la grammatica italiana per gli stranieri

“Le vie dorate”, un libro manuale per imparare l'italiano in modo social e nell'ottica della parità di genere. Abbiamo intervistato il curatore dell'antologia

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Johnny Bertolio sulle “vie dorate” con la grammatica italiana per gli stranieri

Johnny L. Bertolio nel campus dell'università di Toronto accanto alla statua di Northrop Frye

Time: 5 mins read

Imparare l’italiano in modo gradevole e social è ora possibile. L’antologia Le vie dorate. Un’altra letteratura italiana: da san Francesco a Igiaba Scego, pubblicata nel 2021 da Loescher Editore, rappresenta un manuale innovativo, interattivo e in linea con i cambiamenti della società, ideale per chi voglia apprendere la lingua di Dante secondo le modalità delle nuove tecnologie digitali. Il testo, destinato agli studenti e alle studentesse internazionali di livello linguistico B2-C2, offre un originale percorso storico-critico all’interno della storia della letteratura italiana dalle origini sino ai nostri giorni, proponendo alcuni fra i testi più significativi di autori e autrici – con un lodevole contributo culturale alla parità di genere – raggruppati in sette percorsi tematici su questioni di attualità che veicolano, attraverso esercizi volti a rafforzare le competenze linguistiche e argomentative, l’approfondimento delle strutture grammaticali e morfosintattiche della nostra lingua. Non mancano le suggestioni multidisciplinari con consigli e proposte musicali e cinematografiche.

Il curatore dell’antologia, Johnny L. Bertolio – intervistato per La Voce di New York – è un brillante linguista che, dopo essersi diplomato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha conseguito il PhD all’università di Toronto, dove ha maturato una variegata esperienza nella didattica dell’italiano per studenti non madrelingua. Attualmente collabora come autore, redattore e formatore con la casa editrice Loescher ed è impegnato nella promozione della diversity nella scuola.

Quale taglio critico è stato scelto e quali logiche hanno guidato il percorso storico attraverso la letteratura italiana?

“Siamo diventati/e allergici/he agli –ismi del passato e molto meglio disposti/e (finalmente!) ai concetti di diversity e decolonialità. Nella scelta dei brani abbiamo cercato di rispondere alle aspettative consuete (gli autori del “canone”), con innesti innovativi: mi riferisco in particolare ai nomi di alcune scrittrici, spesso relegate in un generico capitolo di “scrittura femminile” oppure citate in quanto “compagne del signor X” e qui invece trattate individualmente. Viviamo in una società in continua trasformazione, colorata, aperta e non si capisce perché i manuali di letteratura non debbano presentarci l’opera di chi, ben prima del Duemila, aveva intuito i segnali di un mondo diverso”.

Qual è il significato che si cela dietro il titolo, la citazione leopardiana Le vie dorate?

“Il paesaggio a cui si riferiva Leopardi (forse Recanati, forse Pisa) è un luogo pieno di luce, secondo una visione tipica del Bel Paese, e che suggerisce un percorso di qualità, una scelta variegata e, insieme, ben ponderata”.

I 700 anni di Dante nell’Illustrazione di Antonella Martino

Dal punto di vista strettamente linguistico, quale approccio e quali metodologie sono stati adottati ai fini di un efficace e nel contempo piacevole apprendimento della lingua italiana?

“Sarebbe irrealistico, persino nel caso di un/una madrelingua, pensare che chi studia abbia già nel proprio retroterra linguistico e culturale il vocabolario e le griglie concettuali, poniamo, di Dante. Per questo abbiamo curato con particolare impegno la didattica preliminare alla lettura dei testi; come dire, prima ti do gli strumenti per affrontare il testo, li verifichiamo insieme con brevi esercizi di lessico e, solo dopo averti allenato in questa piscina, ti faccio nuotare nel mare”.

Quali sono gli elementi di interattività che coinvolgono il lettore, permettendogli di rafforzare le proprie competenze linguistiche e la capacità di analisi critica della realtà storica e di quella attuale?

“Abbiamo cercato di adeguare la presentazione delle figure e dei brani al linguaggio che più ci è oggi familiare, quello dei social networks: le biografie sono tutte per immagini, con una didascalia esplicativa; c’è poi una scheda Il meme con una foto e citazione a effetto; infine Il troll, contro certe etichette critiche superate”.

Oltre a un percorso diacronico, il manuale adotta un taglio trasversale, approfondendo alcuni nuclei tematici. Sulla base di quali criteri sono stati selezionati?

“Questa scelta consentirà sia a docenti sia a studenti di mettere da parte le scansioni cronologiche per affrontare invece questioni attuali e scottanti; anche gli autori canonici come Petrarca sono affrontati in maniera “scomoda”, a tratti provocatoria: in questo modo lo sforzo di contestualizzazione storica sarà assecondato da un senso giusto di distanza culturale tra noi e il poeta, tra noi e l’Altro. Ogni percorso (ad esempio quello dedicato alle migrazioni) è poi accompagnato da un podcast che guiderà lo/a studente attraverso i relativi brani”.

Igiaba Scego con Johnny L. Bertolio

Il sottotitolo dell’antologia, Un’altra letteratura italiana: da san Francesco a Igiaba Scego, suona come una dichiarazione d’intenti. Una delle novità è rappresentata infatti dallo spazio paritario affidato alle autrici. Pensa che sinora la letteratura italiana sia stata di stampo maschilista?

“Non so se si possa parlare di impostazione esplicitamente maschilista, ma certo gli autori e gli intellettuali, anche progressisti, che hanno più o meno direttamente costruito il canone scolastico non erano donne. Le vie dorate danno pieno risalto alle voci femminili non per dovere ma per la qualità letteraria delle loro opere. Un esempio: nel Cinquecento, una casalinga veneziana, Moderata Fonte, parlava già come una femminista del Novecento, con una forza argomentativa lucidissima e uno stile originale. Vogliamo ascoltarla e capire perché, nella Venezia del tempo, le sue opere erano stampate e diffuse, mentre oggi per trovarne un’edizione bisogna andare in biblioteca o cercarne la traduzione inglese? È un paradosso che vale per molte autrici, ancora più sorprendente se si pensa che la letteratura italiana comprende scrittrici fin dalle sue origini e in ogni secolo”.

Il profilo di Moderata Fonte disegnato da Marta Signori per Le vie dorate

Il layout dell’antologia richiama quello dei social network. Ritiene che, nell’era digitale, l’apprendimento delle discipline non possa prescindere dagli stimoli delle tecnologie digitali?

“Rinunciare agli stimoli sani che ci vengono dai social significa perdere gran parte dei nostri “clienti”. La lezione frontale è morta e così gli strumenti di apprendimento tradizionali; il mondo editoriale oltre a quello accademico ha davanti a sé una grande sfida, che va colta se si vuole continuare a trasmettere conoscenza in maniera efficace. Questo non significa semplificare: pensi che le parti del libro che hanno richiesto più tempo e ricerca sono state proprio le biografie per immagini”.

Un altro elemento di novità, oltre alla multimedialità, è l’interdisciplinarietà. Crede che le nuove generazioni debbano uscire da una logica rigidamente disciplinare e aprirsi a un sapere universale e integrato?

“Nel mondo accademico anglosassone è normale seguire un corso di letteratura italiana e, nello stesso piano di studi, inserire un corso di educazione fisica, legge o letteratura cinese. Collegare tutto sarebbe arduo e forse inutile, ma mettere in relazione almeno le discipline affini credo sia fondamentale. Il cinema e la musica offrono poi importanti strumenti per la verifica delle competenze orali. Oltretutto, questi collegamenti favoriscono l’idea di un dialogo tra i saperi contro l’iperspecialismo in cui l’accademia italiana si è a lungo trincerata. Tenere la mente aperta è un’ottima palestra in vista del mondo del lavoro, qualunque esso sia, e della valorizzazione della diversity”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina: Draghi, tutti devono fare sforzo dialogo, pure Usa

“L’America per noi”: le relazioni Italia-Usa da Sigonella a Draghi

byMaggie S. Lorelli
Antonella Gramigna e la battaglia contro la disinformazione pandemica

Antonella Gramigna e la battaglia contro la disinformazione pandemica

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: autrici italianegrammatica italianaInsegnamento lingua italianaJohnny L. BertolioLe vie dorateletteratura italianaLingua italianascrittrici italiane
Previous Post

Il menù digitale al tempo del covid è giusto, ma con la carta sentivi un’altra musica

Next Post

Come si vive nell’inferno delle prigioni di New York: parla Ghislaine Maxwell

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Danzando sulle ali del sogno a New York: la storia della ballerina Misty Copeland

Danzando sulle ali del sogno a New York: la storia della ballerina Misty Copeland

byMaggie S. Lorelli
“Roma vs New York”. Viaggio illusionistico nella pittura iperrealista di Michele Telari

“Roma vs New York”. Viaggio illusionistico nella pittura iperrealista di Michele Telari

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Il rublo è al massimo contro l’euro e il dollaro

L’impennata record del rublo spinge Mosca a correre ai ripari

byGennaro Mansi
A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Come si vive nell’inferno delle prigioni di New York: parla Ghislaine Maxwell

Come si vive nell'inferno delle prigioni di New York: parla Ghislaine Maxwell

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In