“L’America per noi”: le relazioni Italia-Usa da Sigonella a Draghi
Un alleato ingombrante ma strategico: ce lo racconta il giornalista Mario De Pizzo
Read moreMaggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.
Un alleato ingombrante ma strategico: ce lo racconta il giornalista Mario De Pizzo
Read moreIntervista all'autrice de "I mercanti del caos", in cui racconta il fenomeno delle fake news in tempo di covid
Read moreSolo un grande talento può sfidare i pregiudizi e le convenzioni sociali. Misty Copeland, la ballerina di origini afroamericane nata a Kansas City, riesce a diventare un'étoile internazionale nonostante si definisca unlikely, “improbabile” nella sua autobiografia . Dopo un'infanzia difficile vissuta ai limiti dell'indigenza, tormentata da continue crisi familiari, è...
Read moreRoma e New York. Due città che apparentemente non hanno niente in comune, se non l'essere due grandi multisfaccettati specchi della civiltà occidentale con tutti i suoi valori e le sue contraddizioni, pur essendo site ai due poli opposti del globo. Percorrendo le strade del centro della Capitale italiana, ha...
Read moreSe è vero che una fotografia è, secondo il significato etimologico, “scrittura di luce”, un album di foto di famiglia può farsi custode della memoria storica di un'intera dinastia familiare, celando persino segreti che non possono espressi a parole. È il senso dell'ultimo romanzo di Valentina Olivastri che, dopo aver...
Read more"Fu la presenza di Boccaccio a rendermi sfrontato al punto di immaginare, ispirato dal romanzo, a un film. Un film che nel narrarne la vita “umanizzi” Dante , ce lo avvicini, induca chi lo vedrà ad andarne a leggere l’opera”.
Read more“Nascere per caso / nascere donna / nascere povera / nascere ebrea / è troppo / in una sola vita”, Edith Bruck, Versi vissuti – Poesie (1975-1990)
Read moreAnteprima all'IIC di una produzione frutto della collaborazione fra il National Yiddish Theatre Folksbiene e la New York City Opera che avrà otto repliche dal 27 gennaio al 22 febbraio
Read moreÈ cominciata il 3 dicembre alla Cadogan Hall di Londra l’intensa stagione musicale 2021-22 che vedrà il grande Direttore d’Orchestra italiano Carlo Rizzi salire sul podio del Metropolitan Opera di New York con una serie di appuntamenti pucciniani: il 9, il 13, il 18 e il 22 gennaio 2022 con...
Read moreVa in scena il grande cinema nella Casa Italiana Zerilli-Marimò, sede del Dipartimento di Studi Italiani della New York University. Una conversazione fra Antonio Monda, docente presso il Film and Television Department della New York University e Direttore artistico della Festa del Cinema di Roma e Anthony Oliver Scott, critico...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017