President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
October 23, 2021
in
Cucina Italiana
October 23, 2021
0

A Cormons e dintorni, dove sapori e odori sono genuini come le stagioni

Due o tre giorni tra gli agriturismi di queste dolci colline fanno scoprire un piccolo mondo intenso e accogliente, fermo nel tempo

Mauro BassinibyMauro Bassini
A Cormons e dintorni, dove sapori e odori sono genuini come le stagioni

Una veduta del centro di Cormons (Wikimedia Commons/Sirleonidas)

Time: 3 mins read

Ci sono luoghi che si riconoscono dai profumi. Lo diceva Napoleone parlando dell’isola in cui era nato, la Corsica. Ma lo si può dire di tante altre parti del mondo, magari molto più piccole. Cormons, ad esempio. Il paesino del Collio, in provincia di Gorizia, stupisce in ogni momento dell’anno. Odori indimenticabili si alternano e si sovrappongono al mutare delle stagioni e delle ore del giorno. Mosto, erba tagliata, piante aromatiche, latte. Il latte vero ha un profumo che non ricordiamo nemmeno più.

Cormons ha un fascino strano. Non ha inestimabili tracce della sua storia millenaria. Non ci sono, in zona, cognomi famosi, a parte quelli di Felluga e di altri grandi vignaioli che hanno reso celebri nel mondo le loro straordinarie bottiglie. Cinquant’anni fa, per gli italiani, Cormons non esisteva, se non per un arbitro di calcio che aveva il nome di un vino (il signor Barbaresco di Cormons, come dicevano Nando Martellini e Paolo Valenti). Divenne celebre quando annullò due gol del Torino nel finale di campionato, regalando così alla Juve lo scudetto del 1972. Per certi tifosi granata, Barbaresco di Cormons è ancora un incubo. Certo, siamo nella terra di Dino Zoff, il leggendario portiere (e poi tecnico della nazionale) che nacque in un paesino qui accanto. E di Zoff, in zona, ce ne sono di molto validi.

Giuseppe, ad esempio, detto Beppino. Vent’anni fa creò un agriturismo piacevole e verace, poco fuori dal paese, in cui una settantina di vacche rosse pezzate pascolano libere tutto il giorno e vengono allevate senza farmaci. Producono un latte molto digeribile e una fila di ottimi prodotti bio: formaggi di crudo, ricotte, yogurt. Arredi semplici, letti alti e massicci, legno, ferro battuto, accoglienza simpatica. La prima colazione è una festa di sapori freschi e intensi, dolci e salati. Un’alternativa più sobria ed economica, nella frazione di Pradis, è il Gallo rosso, ovvero l’agriturismo di Maurizio Buzzinelli, ottimo produttore di bianchi e rossi di qualità, proposti a prezzi difficilmente battibili.

Una immagine dell’Agriturismo al Gallo Rosso

Pradis è una piccola zona magica, con indirizzi altrettanto magici. Magnifica è la trattoria al Cacciatore della Subida, il migliore ristorante di Cormons, stella Michelin dal 2008. È il regno della grande famiglia Sirk. Eleganza, passione, cura in ogni dettaglio, belle camere e una cucina che fonde tradizione e ricerca storica, tecnica attuale e formidabili materie prime. Lo chef Alessandro Gavagna è un maestro di leggerezza e concretezza. Ogni suo piatto racconta un pezzo di natura e di storia: funghi, insaccati, cacciagione, pesce d’acqua dolce,  un ormai famoso stinco cotto nel forno del pane, il cervo con uova di trota e pistacchi, i bocconcini di ricotta al dragoncello, tanto altro. A tavola si può scoprire un prosciutto speciale, ovviamente affettato al coltello, prodotto a due passi da qui dall’azienda D’Osvaldo, data di nascita 1940. Una vera ghiottoneria. Anzi, due: la versione leggermente affumicata nasce da legni di ciliegio e alloro e da una stagionatura che oscilla fra i 16 e i 24 mesi. Dalla stessa azienda escono pancette, guanciali, lardo e speck di analoga qualità.

Una immagine della Trattoria al Cacciatore

Ma torniamo al Cacciatore che è un grande indirizzo. Non ha un conto da trattoria, ma è difficile in Italia trovare qualità ed eccellenza a prezzi corretti. È ancora più difficile trovare una cucina e un’ospitalità altrettanto calde e impeccabili. Lo stile del Cacciatore è un grande modo di valorizzare un territorio ricco e generoso, ma anche una solida cultura di confine che respira aria di Slovenia e che in certi dettagli richiama i fasti dell’Austria imperiale.

Dei vini di Cormons è inutile parlare. Malvasia, friulano, sauvignon, chardonnay, merlot, cabernet-sauvignon, ma anche qualche traminer e certi spumanti di ribolla gialla sono i molti fiori all’occhiello delle numerose cantine che punteggiano il territorio comunale. Chi vuole fare belle esperienze può fare qualche metro in più e passare il confine sloveno. Troverà locande fantastiche e bottiglie sorprendenti, ma si sorprenderà anche per alcuni prezzi, non proprio popolari.

Due o tre giorni su queste dolci colline fanno scoprire un piccolo mondo intenso e accogliente, fermo nel tempo. Cormons può essere una bella escursione da Venezia, o una geniale deviazione per chi punta su Trieste. Da fine ottobre il paese si anima di manifestazioni e appuntamenti. Sport, letteratura, gastronomia. No, sul Collio non ci si annoia mai.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: CormonsDino ZoffFiuli-Venezia GiuliaFriuli Venezia GiuliaGoriziaristoranti italiani
Previous Post

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Next Post

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini
Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

byMauro Bassini

Latest News

Antonio Guterres all’Assemblea Generale: “spegnere il fuoco globale di 5 allarmi”

Activists to EU: Don’t Give Green Light to Greenwashing

byLa Voce di New York
È morto Ray Liotta, protagonista di “Quei bravi ragazzi”

È morto Ray Liotta, protagonista di “Quei bravi ragazzi”

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di "Nico"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In