Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 24, 2021
in
Libri
October 24, 2021
0

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Edito da Women Plot, un progetto tutto al femminile, un romanzo generazionale che si distingue per il suo realismo crudo di ispirazione americana

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

"Nico" di Michela Polito (Women Plot, 2021)

Time: 4 mins read
Michela Polito, autrice di Nico (Women Plot, 2021)

Nico (Women Plot, 2021) è il primo romanzo di Michela Polito. La trama, costruita attraverso un intreccio e un parametro linguistico irriverente ed esistenzialista, ruota intorno alla protagonista Nico. Come quella dei Velvet Underground, dice lei. Sulle orme dei suoi maestri americani tra cui Henry Miller, Bukowski e John Fante, Michela estrapola i tabu dei contesti popolari tra desideri, dipendenze, amori e fallimenti. Li trasforma in uno schiaffo morale narrativo, e crea un romanzo generazionale. L’autrice nasce a Genova nel 1981 e si laurea in Lettere all’Università di Firenze. Subito dopo si iscrive alla Scuola Holden, iniziando un percorso di scrittura e riscrittura che durerà 13 anni. Grazie all’intervista pubblicata qui su La Voce di New York, Michela viene a conoscenza di Women Plot, arrivando a quella che definisce una pubblicazione dal valore “spirituale”. Attualmente vive in America, nel North Carolina, dopo un periodo passato a New York.

Nico è il tuo primo romanzo, dall’omonima protagonista. Veste nero-esistenzialista e Dr.Martins ai piedi, ascolta i Pink Floyd, David Bowie, i Nirvana. Fugge letteralmente da una relazione tossica, e sogna la Scozia. Chi è Nico per te e cosa volevi che fosse per i lettori?

“Per me Nico è una ragazza ribelle alle prese con i suoi limiti e con i suoi sogni, che in qualche modo ha a cuore di realizzare. È una ribelle perché rifiuta di stare alle aspettative di un contesto da “brava ragazza”. A lei piacciono le persone autentiche e, rimanendo fedele a se stessa, quelle frequenta. Per i lettori non volevo altro che presentare una persona con i suoi più e i suoi meno. Volevo che fosse umana. Era mia intenzione non  descrivere una bambola lobotomizzata che mantiene una facciata di vita perfetta nell’Italia perbenista.”

Nel libro parli senza mezzi termini di Love Addiction. É come se nel linguaggio italiano contemporaneo non disponessimo di termini sufficienti per descrivere determinati fenomeni. Pensiamo al love bombing, al ghosting, al gaslighting. Dai al lettore vari indizi fino ad arrivare un’inevitabile e violenta rottura. Parli anche di droghe, ma la dipendenza affettiva sembra prevalere su tutte.

“Nel romanzo tutti i personaggi sono alle prese con qualche genere di dipendenza. La love addiction ha più spazio perché è alla base della pista narrativa principale, quella fra Nico e Denis (il suo ragazzo). Sì, in Italia tutti ci si lamenta spesso dell’uso e abuso di anglicismi, ma francamente io non ho memoria di una terminologia italiana per definire gli abusi emotivi. Ad esempio, quando andavo a scuola il termine bullismo non esisteva. Perciò compiere degli abusi verso un compagno in difficoltà risultava legittimato dall’assenza di una terminologia che definisse l’abuso. O il body shaming, il gaslighting. Mancando il termine, manca anche il concetto, non ci si fa caso e si normalizza l’atto.”

La tua predilezione per i monologhi e le digressioni spesso crude, amare e scanzonate, ricordano autori americani come Miller e il vecchio Bukowski, che citi così: gli piacevano gli uomini disperati, con i denti rotti, il cervello a pezzi e una vita che fa schifo. Parli con fluidità e naturalezza di dipendenza da eroina e disturbi post traumatici da bad trip. Hai una preferenza per le vite al margine.

“Henry Miller, Bukowski, John Fante e altri sono miei mostri sacri. Un altro è Irvine Welsh, scozzese ma pur sempre letteratura anglofona, perché nei suoi romanzi parla di gente della depressa provincia scozzese, con problematiche simili alle nostre. Trainspotting per me è stato un cult perché, pur essendo estremo, era un romanzo di denuncia. Io volevo parlare dei beautiful losers. Non mi hanno mai convinto troppo gli yuppies, la gente con molto ego, quelli che si ritengono ‘di successo’, questa ‘antropologia del vincente’, per citare Rosaria Gasparro.

Durante un book swap organizzato da Women Plot. Milano, ottobre 2021.

Ai bravi ragazzi rasati e coi colletti inamidati preferisco appunto, come Bukowski, ‘gli uomini disperati, coi denti rotti, il cervello a pezzi e una vita che fa schifo’. Mi piace la gente con dei conflitti irrisolti. Come se li gestiscono? Questo è alla base del raccontare storie. Per questo amo molto il realismo crudo di Bukowski & company. In questo senso la letteratura americana mi era entrata nelle ossa, già da più giovane. In Italia c’è sempre stata più reticenza a parlare di argomenti scomodi.”

Attualmente vivi in America. Dalla tua biografia, vivi sulla East Coast e studi esoterismo gnostico. Da quanto vivi in America e perché?

“Vivo in America da cinque anni. Me ne sono andata dall’Italia veramente stufa di lottare contro i mulini a vento e non me ne sono mai pentita. L’Italia come la ricordo io è precisamente il posto di Tutta la Vita Davanti di Virzì. Ricordo come particolarmente avvilente l’anno in cui mi sono diplomata alla Scuola Holden, il 2008, in piena crisi. Non si trovava lavoro neanche come cameriera. I lavori creativi sono sottopagati o non sono pagati affatto o non esistono. É il posto dove fanno credere ai giovani che non valgono niente, piuttosto che ammettere che nessuno ha il coraggio di investire e rischiare.”

Trovate Women Plot su:

https://womenplot.com/it

Instagram: @womenplot

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Charles BukowskidipendenzeHenry MillerJohn FanteLetteratura al femminilelibroLove AddictionMichela PolitoNicoRomanzo generazionaleWomen Plot
Previous Post

A Cormons e dintorni, dove sapori e odori sono genuini come le stagioni

Next Post

Un film su Francesca Cabrini: forza e valori della madre di tutti gli italiani d’America

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

byGiuseppe Sacchi
Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

byMichele Crescenzo

New York

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner
A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

byJK Clarke

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Un film su Francesca Cabrini: forza e valori della madre di tutti gli italiani d’America

Un film su Francesca Cabrini: forza e valori della madre di tutti gli italiani d'America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?