President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
September 19, 2021
in
Cucina Italiana
September 19, 2021
0

Chef, formaggi, bollicine… Francia vs Italia, la guerra continua per la salute del gusto

Gli affronti italiani alla 'grandeur' culinaria francese ormai non si contano ma questa rivalità infinita migliora i risultati: che la sfida continui

Mauro BassinibyMauro Bassini
Chef, formaggi, bollicine… Francia vs Italia, la guerra continua per la salute del gusto

Liberata dalle sue catene, l'Italia ringrazia la Francia Imperiale. (Musées et Domaine Nationaux : Palais de Compiègne. Foto di Daniel Villafruela /Wikimedia)

Time: 3 mins read

Vincere è sempre bellissimo. Può accadere su una pista sportiva, nella classifica mondiale dei grandi chef o in una miliardaria sfida industriale. L’emozione è comunque fortissima. La vittoria porta gloria, celebrità e, in molti casi, tanti quattrini. Ma genera anche invidie, risentimenti, recriminazioni. Di tutto questo in Italia si chiacchiera e si scrive molto nelle ultime settimane, perché da un po’ di tempo capita spesso che l’Italia vinca. Contro l’Inghilterra, ad esempio. Prima agli Europei di calcio e subito dopo, alle Olimpiadi, in una straordinaria finale della staffetta 4 per 100. Gli inglesi, battuti per un solo centesimo di secondo, hanno accusato il colpo. “Basta Italia”, ha titolato a piena pagina un celebre quotidiano britannico.

Se limitiamo lo sguardo all’ambito dell’alta cucina e della gastronomia, la guerriglia più lunga e cruenta si combatte però tra Francia e Italia. Lo scontro si è appena riacceso con la cosiddetta ‘guerra dello spritz’: il gruppo francese Lvmh (quello di Louis Vitton e di tanti altri grandi marchi del lusso) ha annunciato il lancio di un prodotto che andrà all’attacco del florido mercato degli aperitivi, dove Campari e altre aziende italiane raccolgono da anni grandi soddisfazioni e utili con molti zeri. Nulla di nuovo, ovviamente: da almeno vent’anni Italia e Francia litigano sul cibo, sulla ristorazione, sui vini e su tutto quanto ha a che vedere con la buona tavola. E sempre più spesso la Francia incassa delusioni.

All’Osteria Francescana con lo chef Massimo Bottura (Ph. Netflix screenshot)

I successi internazionali del cuoco modenese Massimo Bottura riaccesero la miccia. Quando lo chef dell’Osteria Francescana cominciò a sbaragliare il campo nei ‘Best 50’, ovvero nella classifica dei ristoranti migliori del mondo, la Francia entrò in una specie di lutto nazionale. L’affronto a Ducasse e agli altri portabandiera dell’orgoglio culinario transalpino risultò insopportabile. E lo è diventato ancora di più in anni successivi, quando i cuochi francesi sono spariti quasi completamente dalle prime posizioni mondiali. Con una sola vera eccezione: Mauro Colagreco, del Mirazur di Mentone, che però (come si può capire già dal nome) è più argentino e italiano che francese. Dopo anni di schiaffoni, Colagreco ha riportato la Francia al primo posto nel 2019, e all’ottavo posto è spuntato un big parigino, Alain Passard dell’Arpege. Nei precedenti anni di batoste la Francia decise,  per protesta e rappresaglia, di creare una sua classifica mondiale dei ristoranti top, nella quale ovviamente i cuochi francesi hanno sempre primeggiato.

Ma gli affronti italiani alla ‘grandeur’ ormai non si contano. La pizza, orgoglio della nostra tradizione, è il cibo più popolare di Parigi che ne consuma più di Roma o Milano. Un giovane cuoco italiano, Simone Zanoni, si è preso la stella Michelin dopo pochi mesi di lavoro in un tempio dell’ospitalità parigina, il magnifico Hotel George V, e ha perfino osato imbottire la carta dei vini di spumanti italiani, relegando gli champagne a un ruolo di nobile complemento.

Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco D.O.C., alla Scuola Eataly di New York

Già, gli champagne. Orgoglio e magnificenza di sempre. Nel 2019 il loro mercato è cresciuto, ma le esportazioni hanno registrato una flessione, mentre le bollicine italiane stanno sbaragliando il campo in mezzo mondo. In un solo anno (sempre il 2019) l’export di spumanti italiani in Francia è cresciuto del 28 per cento, mentre i nobilissimi prodotti francesi faticano a tenere le posizioni.

Stessa musica sul fronte caseario. Diceva De Gaullle: “Come si può governare un Paese che produce 246 varietà di formaggi?”. Il generale, che ovviamente si riferiva alla Francia, non sapeva che in Italia se ne producono 487 tipi diversi. E non poteva certo immaginare la situazione di oggi: in Italia le importazioni di formaggi francesi sono in costante calo, mentre crescono le esportazioni di prodotto italiano in Francia.

Una presentazione di formaggi piemontesi con il tartufo bianco a New York

La verità è che, da sempre, Francia e Italia sono mondi assolutamente diversi e, per tanti aspetti, perfino opposti. La cultura gastronomica di Pellegrino Artusi non è quella di Anthelme Brillat-Savarin. La cucina italiana è ricchezza di materie prime, fantasia, gusto popolare, tipicità. Quella francese è un rito rigoroso, mutato nel tempo ma non nella filosofia della precisione, delle regole ferree, del culto di ghiottonerie rare e costose. Certo, i francesi hanno insegnato e continuano a insegnare tanto (in cucina, in sala, nei vigneti) ma la ricchezza e la varietà regionale della cucina italiana ha raggiunto risultati internazionali imprevedibili.

Una cosa è sicura: questa guerra infinita è uno stimolo a migliorare i vini, la qualità dei prodotti artigianali e di tante eccellenze gastronomiche. Qualche benefico effetto riguarda anche i prezzi (che però, quando ci riferiamo a preziosi prodotti di nicchia, non possono mai essere popolari). Insomma, fra tutte le guerre della storia ce n’è una che produce soprattutto effetti positivi. Una volta tanto non è proprio il caso di essere pacifisti.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: champagnechef francesichef italianicibo francesecucina francesecucina italianaformaggiFranciaItalia FranciaMassimo BotturaproseccoRivalità Francia Italia
Previous Post

Al Palazzo di Vetro si parla solo se vaccinati? Così vorrebbe il sindaco di New York…

Next Post

Bees, NYC loves you! A New York continua la frenesia per l’apicoltura urbana

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini
Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

byMauro Bassini

Latest News

È morto lo stilista giapponese Issey Miyake

È morto lo stilista giapponese Issey Miyake

byAnsa
Cuba: fuori controllo incendio Matanzas, 5.000 gli evacuati

Cuba: fuori controllo incendio Matanzas, 5.000 gli evacuati

byAnsa

New York

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole
SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Bees, NYC loves you! A New York continua la frenesia per l’apicoltura urbana

Bees, NYC loves you! A New York continua la frenesia per l’apicoltura urbana

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In