President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
July 30, 2021
in
Cucina Italiana
July 30, 2021
0

Guida culinaria sarda: tra modernità e tradizione nei ristoranti stellati dell’isola

Dai ristoranti più famosi a quelli di nicchia ecco dove mangiare una cucina semplice e concreta con vista, da Olbia a Cagliari

Mauro BassinibyMauro Bassini
Guida culinaria sarda: tra modernità e tradizione nei ristoranti stellati dell’isola

Il Ristorante La Rocca, vicino a Baia Sardinia. (Foto del sito del ristorante)

Time: 3 mins read

La Sardegna sta cambiando. Sta migliorando il livello medio dei suoi alberghi, sta decisamente alzandosi la qualità della ristorazione, per decenni legata ai prodotti della terra più che a quelli del mare. Ne abbiamo recentemente parlato in questa rubrica. Ho ricevuto, di conseguenza, qualche mail compiaciuta per quel giudizio, ma anche qualche altra che mi contesta o mi rimprovera una genericità eccessiva. Ho pensato perciò di tornare in quel meraviglioso continente che si chiama Sardegna e di raccontare qualche ristorante che, più di altri, racconta l’indiscutibile crescita gastronomica dell’isola. Insomma, voglio azzardare una piccola guida a beneficio di chi è o sarà in vacanza su una splendida spiaggia sarda, ma anche di chi deve limitarsi a sognare quel meraviglioso viaggio.

È inutile parlare dei due ristoranti più celebri dell’isola: Dal Corsaro a Cagliari, dove Stefano Deidda prosegue un magnifico e raffinato lavoro, e Confusion a Porto Cervo, palcoscenico della cucina creativa di Italo Bassi e dei suoi grandi piatti di terra e di mare. Sono i soli due ristoranti sardi premiati dalla Michelin con la stella e c’è poco da aggiungere alla loro solida fama. Mi pare più interessante andare alla ricerca di una cucina più semplice e concreta. Insomma, preferisco i piatti in cui il pesce è a forma di pesce e non di cubetti, spirali o cremine. Mi diverto quando è possibile scegliere, in un frigo ben fornito, un’orata o una sogliola da mettere sulla griglia o in forno. Non sono tanti gli indirizzi del genere. Chi arriva a Olbia in aereo o in traghetto e imbocca la statale verso Arzachena e Santa Teresa, può provare La Rocca, nei pressi di Baia Sardinia: menù ampio, bel contesto tra gli ulivi a bordo piscina, servizio preciso e mai lento, conto sostenuto ma correttissimo e molto variabile a seconda dei piatti scelti. Aggiungo due indirizzi magnifici, più classici e più impegnativi al momento del conto: La Gritta a Palau e il Paguro, all’interno dello splendido hotel Capo d’Orso. In entrambi i casi la cucina è raffinata e il contesto è ideale per una cena romantica.

Vista sulla Maddalena dal ristorante La Gritta di Palau scattata da Mauro Bassini.

Chi da Olbia si mette in auto e punta invece verso sud (Oristano, Cagliari) non dovrebbe farsi sfuggire l’opportunità di un pranzo da Roberto Serra, uno dei talenti più brillanti dell’isola, maturato accanto a un ottimo maestro come Bruno Barbieri poi rientrato nella terra d’origine. Il suo ristorante, Su Carduleu, è ad Abbasanta, paese non proprio indimenticabile, a un passo dalla superstrada che attraversa l’isola. Cucina fresca e moderna, di tecnica e di passione, fortemente fedele alla tradizione sarda. Oli e farine di raro livello. Se l’anima della Sardegna tradizionale è ancora a Su Gologone (lo splendido hotel ristorante di Oliena, al centro di una magnifica zona di storia e di natura) lo spirito della modernità sarda ha i volti di cuochi come Serra, o Deidda, o Roberto Petza, il primo stellato sardo, che purtroppo ha chiuso per sempre il suo magnifico S’Apposentu di Siddi (a nord di Cagliari) ed è sparito dalla circolazione, almeno per ora.

Roberto Petza, lo chef dei misteri. Fu il primo cuoco sardo con stella Michelin ma ha chiuso il suo ristorante di Siddi, nel Cagliaritano. 

Il Sud dell’isola non è solo Cagliari. Chi ama le emozioni semplici e intense dovrebbe arrivare a Nora, farsi un giretto tra le splendide rovine del sito archeologico e fermarsi lì a due passi: una sottilissima lingua di terra che separa la laguna dal mare porta all’ittiturismo Fradis Minoris, uno dei più originali e suggestivi indirizzi sardi. Piatti di studiata semplicità, ampio uso di ottimo e freschissimo pesce povero. La carta dei vini è ampia, con originali presenze di piccoli e sconosciuti produttori. Il silenzio e il fascino del parco lagunare creano un’atmosfera davvero particolare. Chi si spinge fino a San Pietro troverà alcuni locali classici e sempre validi: Nicolo, il Tonno di corsa. Chi invece si dirige dalla parte opposta, destinazione Villasimius, dovrà soffrire un po’ di più nella ricerca di locali di qualità. In quella zona è meglio non fidarsi troppo delle classiche guide, molto generose nel citare ristoranti dalla cucina a volte stanca e calante. Salverei un ottimo ristorante di Costa Rei che si chiama Sa cardiga e su pisci. Menù ampio, molti coperti, buona scelta di pesci e crostacei, cucina efficace anche nei primi di pasta fresca, servizio efficiente e giovane.

Questo nostro disordinato viaggio potrebbe toccare molti altri indirizzi. Mi sono limitato a quelli che mi hanno lasciato un ricordo forte e mi hanno convinto che la Sardegna del buon cibo sta davvero crescendo a vista d’occhio.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: cibocucinacucina sardacucina tipicala grittapalauristorantiroberto serraSardegnastefano deidda
Previous Post

Giustizia, gli impegni di Draghi e Cartabia per la riforma tanto attesa quanto ostacolata

Next Post

Un nuovo rapporto UNESCO descrive i pericoli affrontati dai corrispondenti stranieri

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini
Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

byMauro Bassini

Latest News

Afghanistan, rapporto GOP accusa: ‘Ritiro mal pianificato’

Afghanistan, rapporto GOP accusa: ‘Ritiro mal pianificato’

byAnsa
Mali, si ritirano gli ultimi soldati francesi

Mali, si ritirano gli ultimi soldati francesi

byAnsa

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Un nuovo rapporto UNESCO descrive i pericoli affrontati dai corrispondenti stranieri

Un nuovo rapporto UNESCO descrive i pericoli affrontati dai corrispondenti stranieri

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In