Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
May 7, 2021
in
Cucina Italiana
May 7, 2021
0

Dall’Abruzzo con sapore: Niko Romito, chef dai gusti semplici e “testardi”

Dietro il suo lavoro ci sono pastori, pescatori e contadini appassionati, con i quali lo chef ha frequenti incontri per concordare e orientare le caratteristiche dei piatti

Mauro BassinibyMauro Bassini
Dall’Abruzzo con sapore: Niko Romito, chef dai gusti semplici e “testardi”

Niko Romito e il suo ristorante Reale Casadonna

Time: 3 mins read
Niko Romito

Personalissima, moderna, essenziale. È una cucina inconfondibile quella di Niko Romito. Quando decisi finalmente di provarla mi misi in macchina, per 400 chilometri, dopo aver prenotato una delle nove camere dell’ex convento cinquecentesco che da dieci anni è il quartier generale del celebre cuoco abruzzese. Il ristorante Reale-Casadonna è un’oasi di tranquillità, protetta da una distesa di vigneti, ai margini di Castel di Sangro, paesino semisconosciuto, fuori da ogni itinerario turistico.

Odori di legna e di pane, eleganze di vetro e di pietra in aperta campagna. Basta dare un’occhiata a quelle camere per capire la filosofia di Romito, compresa quella della sua cucina: nitore e semplicità assolute. C’è una spoglia raffinatezza in ogni materia prima, in ciascun dettaglio, dalla biancheria alla piacevolissima doccia matrimoniale. Tutto è programmato e curato con una precisione maniacale, nordica più che mediterranea. Può essere sgradevole sentirsi chiedere a che ora si intende scendere per la prima colazione, ma la mattina dopo, quando ci si siede davanti a un ottimo caffè e a una lunga serie di prelibatezze salate e dolci appena sfornate, si capisce che quel piccolo sacrificio viene meravigliosamente ripagato.

Fettuccia di semola con gamberi rossi e pepe rosa

Della cena ricordo soprattutto un piatto insolito e curioso. Si chiamava ‘finocchio e carciofo’. Uno spicchio di finocchio e un carciofo, nient’altro. Ma il sapore di quel finocchio e il gusto intenso di quel carciofo (reduce da sei o sette passaggi di cucina) me li ricordo ancora. La semplicità dei piatti di Niko Romito è il risultato di un lavoro per nulla semplice. Anzi, lungo e rigoroso, fatto di sottrazioni, concentrazioni, infinita ricerca del nitore e dell’intensità gustativa. Nessuna complicazione ma tanta complessità. Non a caso, un libro di Romito si intitola ‘Apparentemente semplice’. È uno stile che spunta in ogni creazione dello chef: l’assoluto di cipolla, lo spaghettone mantecato con baccalà e pomodoro, le tagliatelle agli scampi, il piccione fondente con pistacchio, una personalissima lasagna, i piatti di pollo e di vitello proposti in incessanti rielaborazioni.

Baccalà con peperone arrosto e rosmarino

Di lui dicono che è visionario, essenziale, talentuoso e testardo. “Sì, sono testardo – sorride lo chef – Soprattutto nell’aver fortemente voluto un posto al di fuori dai grandi circuiti gastronomici, dalle logiche commerciali. La mia cucina nasce abruzzese. Nei primi anni cercavo di rendere moderna la tradizione locale. Oggi è una cucina molto personale. Il territorio non deve essere un limite ma un’opportunità. L’Abruzzo è un modello di tranquillità, invita alla riflessione e alla ricerca fuori dalle mode. Le tendenze cambiano, io vado avanti per la mia strada”.

Maialino croccante con salsa al caramello di arancia e maionese di patate all’olio

Dietro il suo lavoro ci sono pastori, pescatori e contadini appassionati, con i quali lo chef ha frequenti incontri per concordare e orientare le caratteristiche dei prodotti. Obiettivo: renderli sempre più adatti alla sua particolarissima cucina.

Niko Romito con la sorella Cristiana

Niko Romito è nato a Castel di Sangro (L’Aquila) nel 1974. La morte del padre, pasticciere e cuoco, lo costrinse a scegliere tra il completamento degli studi di economia e la carriera di ristoratore. Dopo anni di esperienza nel locale di famiglia nel paesino di Rivisondoli, Romito e la sorella Cristiana (preziosa per tanti motivi, impeccabile e straordinaria in sala) crearono nel 2011 Casadonna, a Castel di Sangro: ristorante, camere, ma anche una prestigiosa scuola-laboratorio di alta cucina e formazione, frequentata da giovani provenienti da tutta Italia. A fine corso molti ragazzi vengono inseriti (e retribuiti) nei ristoranti “Spazio” che Romito ha aperto a Milano, Roma e Rivisondoli. Il Reale dal 2013 ha tre stelle Michelin. Le tre stelle più a Sud d’Italia. Grande risultato, ottenuto in meno di dieci anni.

Minestra di cazzarielli ceci e cime di rapa

Lo chef è un vulcano sempre inquieto. Adora Ferran Adrià e i libri di Italo Calvino, ha ideato progetti per migliorare la ristorazione ospedaliera, è un insegnante severo e un grande scopritore di giovani talenti di cucina. Quattro anni fa un’alleanza col gruppo Bulgari fece nascere ristoranti firmati Romito a Dubai, Pechino, Shanghai. “Fu l’occasione per portare nel lusso la mia cucina fatta di sobrietà – commenta lo chef – Ho sempre sognato di emozionare un cliente straniero, a migliaia di chilometri dall’Italia, con un grande spaghetto al pomodoro”.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: Abruzzochefchef italianocucina abruzzesecucina italianacuochiristoranti italiani
Previous Post

Cartoon of the Week/26

Next Post

Allarme dall’ONU: un’ondata di leggi anti protesta si abbatte sugli Stati Uniti

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Allarme dall’ONU: un’ondata di leggi anti protesta si abbatte sugli Stati Uniti

Allarme dall'ONU: un'ondata di leggi anti protesta si abbatte sugli Stati Uniti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?