President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
September 25, 2018
in
Cucina Italiana
September 25, 2018
0

Al Salone del Gusto di Torino non solo cibo! Gli amanti del vino a piazza Castello

Si é appena conclusa la kermesse di Terra Madre, che ha accolto le eccellenze enogastronomiche mondiali al Lingotto e nel centro della città

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Terra madre
Time: 5 mins read

Al Salone del Gusto – Terra Madre non solo cibo equosolidale, a km zero, presentato, discusso, cucinato, elaborato, fotografato e assaggiato…ma grande spazio anche a ciò che costituisce un connubio importante, l’abbinamento con la giusta bevanda. Vini, birra, vermouth, cocktails…insomma una scelta ampia per conoscere e degustare etichette da ogni parte d’Italia.
Si conferma infatti un successo extra salone (ubicato nello splendida piazzetta della Regina, dietro il palazzo Reale in piazza Castello) l’enoteca che ha coinvolto i migliori produttori italiani, compreso un Punto Vermouth, uno dedicato alla Mixology e lo stand della Quality Beer Academy.

E i winelovers non si sono fatti attendere con tanto di bicchiere roteante in mano, la app ufficiale Wine appening, un vero e proprio social dove fotografare e condividere ciò che si beve, a condurli alla scoperta del vitigno più ricercato, consigliato dai sommelier Fisar.

Bartender
Bartender al Punto Vermouth

La location “reale” già molto affollata durante la giornata di inaugurazione, ha offerto agli assaggiatori, soprattutto stranieri, insieme alla scelta di vini, un programma di eventi e degustazioni ad hoc.
Tutte le iniziative rientrano nel Progetto Vino in collaborazione con la Banca del Vino di Pollenzo e i Master of Food Vino  con una scelta di 600 etichette in un percorso completo dalle bolle ai dolci, passando naturalmente dai bianchi e dai rossi di tutta Italia. Presenti per l’assaggio 130 Chiocciole della Guida Slow Wine, vini di cantine che sposano e condividono i valori organolettici, territoriali e ambientali.

Alcuni esempi sono il consorzio AltaLanga official sparkling wine di Terra Madre Salone del Gusto, Consorzio per la tutela del Franciacorta, Montepulciano d’Abruzzo in 50 etichette, Associazione Produttori del Nizza, Consorzio di Tutela dell’Ovada, Consorzio Tutela Morellino di Scansano.

Degustazioni nella piazza era della Regina
Degustazioni nella piazzetta della Regina

Abbiamo degustato L’Alta Langa Docg, che nasce da 217 ettari di vigneto (100 ettari in provincia di Asti, 100 in provincia di Cuneo e 17 in provincia di Alessandria), che nel corso della manifestazione con una propria lounge e un banco di degustazione al Lingotto.
Ma che storia contiene un bicchiere di Alta Langa?
“Nasciamo come un gruppo di viticoltori e di case produttrici che stringono un patto per rivalutare uno dei vini più storici del Piemonte – ricorda il presidente del Consorzio, Giulio Bava – e un territorio molto vocato e carico di fascino. La sfida era darsi le regole per fare grande il metodo classico piemontese, partendo dal territorio e dal metodo di produzione. e. crediamo nella scommessa di un vino che non sarà pronto prima di sei anni, e che dunque dovrà essere per forza un vino importante”.
Numerosi anche gli appuntamenti per assaggiare le bollicine del consorzio con abbinamenti interessanti, come quello con parmigiano reggiano con il Consorzio del Parmigiano Reggiano in diverse stagionature, con il burro panna di centrifuga scremata da latte rigorosamente italiano di Beppino Occelli e, in apertura della stagione del Tartufo, analisi sensoriale del Tuber magnatum Pico Bianco d’Alba abbinata alle bollicine metodo classico.
Tutti sold out gli appuntamenti.
“La viticoltura e la produzione dell’Alta Langa – ha dichiarato Roberto Bava, direttore del Consorzio – si sono imposte sin dall’origine regole di sostenibilità e rispetto, in un cammino di buone pratiche che va nella direzione del #FoodForChange, il cibo per il cambiamento, il cibo come strumento per avviare una rivoluzione pacifica e globale, tema dell’edizione 2018 di Terra Madre – Salone del Gusto”.

Giulio bava
Giulio Bava presidente del Consorzio Alta Langa

Nel progetto vino rientra anche la nuovissima doc Nebbiolo, molto apprezzato dai turisti stranieri ancora affezionati ai grandi rossi come Barolo e Barbaresco, ma anche sensibili ai consigli dei sommelier che offrono loro l’occasione di assaggiare anche Barbera del Monferrato e la tipologia Nizza docg, portata avanti dall’associazione produttori del Nizza che hanno organizzato una partecipata degustazione orizzontale dei cru di 8 aziende con l’annata 2011, ossia quando il vino era ancora una Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg (la denominazione Nizza Docg è nata nel 2014).
Così commenta il presidente dell’Associazione Gianni Bertolino: “Questa è una manifestazione di respiro internazionale, impegnata a promuovere non soltanto le eccellenze agroalimentari ma anche il lavoro degli agricoltori di tutto il mondo. Il contadino viene posto al centro e viene sottolineato il suo ruolo di protagonista delle produzioni alimentari. Il “sistema Nizza” nasce proprio da questa interpretazione dell’agricoltura, che non è soltanto buona e pulita, ma anche giusta sia per il consumatore che per il produttore vitivinicoltore che resta – e deve restare – attore principale del proprio vino e del proprio territorio”.

Degustazione
Degustazione dei Cru del Nizza docg

Spazio quindi per l’assaggio del Vino al naturale con 100 etichette di Triple A prodotti naturali di piccoli produttori che portano avanti la filosofia del rispetto della natura e del sapore autentico del territorio.
Nella selezione Triple A di Velier che sta a significare: Agricoltori, artigiani, artisti. Una sigla facilmente riconoscibile pensata per distinguere un prodotto ottenuto senza utilizzare sostanze chimiche di sintesi rispettando la vite e i suoi cicli naturali.

Mixology
Lo stand della mixology

Grande novità dell’Enoteca, quest’anno, sono il Punto Mixology, con le creazioni dei bartender de I Maestri del Cocktail, e il Punto Vermouth, curato dall’Istituto del Vermouth di Torino: l’occasione giusta per provare grandi innovazioni e splendidi classici.
I Maestri sono anche protagonisti una bella sfida raccontata e proposta in degustazione in tre Laboratori del Gusto: realizzare cocktail con soli prodotti di un determinato territorio.

In degustazione allo stand del Vermouth, presso la Regione Piemonte, circa 50 etichette nelle diverse tipologie.
“Nel secondo anno di vita – dice il presidente Roberto Bava – l’obiettivo sarà l’istituzione dei controlli qualitativi dell’Indicazione Geografica con tutti gli organi preposti che faranno del Vermouth di Torino un nome garantito e di riferimento per qualsiasi altra produzione nazionale o internazionale e per il consumatore un fondamento di certificazione e di qualità”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: enotecafoodItaliasalone del gustoTerra madreviniwine
Previous Post

In Little Italy a Love Story Between San Gennaro and Lady Liberty

Next Post

Un MoMA fuori Manhattan, viaggio al PS1 di Long Island City

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una scena di The land of swollen faces_durante il festival a New York

New York, “The Land of Swollen Faces” al festival “In Scena”

byManuela Caracciolo
alessandro tampieri

“In Scena! Italian Theater Festival”: a NY “Exile” di Alessandro Tampieri

byManuela Caracciolo

Latest News

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

byAnsa

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Un MoMA fuori Manhattan, viaggio al PS1 di Long Island City

Un MoMA fuori Manhattan, viaggio al PS1 di Long Island City

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In