President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
September 25, 2021
in
Food & Wine
September 25, 2021
0

Quando il vino fa viaggiare nel mondo delle cantine e scoprire la bellezza del territorio

Le visite alle grandi cantine suggeriscono un originale itinerario, dalle Alpi al Sud, alla scoperta della qualità e del lavoro di un'Italia magnifica

Mauro BassinibyMauro Bassini
Quando il vino fa viaggiare nel mondo delle cantine e scoprire la bellezza del territorio

Un' immagine dal sito della Cantine Tramin, in Brennero (cantinatramin.it)

Time: 3 mins read

Settembre e ottobre sono mesi speciali per chi vive il vino come passione. Sono centinaia le cantine di tutta Italia che in autunno, tra i profumi delle uve e del mosto, accolgono turisti e amanti del buon bere con un’infinita serie di iniziative: visite guidate, degustazioni, concerti, appuntamenti promozionali di vario genere. La manifestazione ‘Cantine aperte’, organizzata dal Movimento del turismo del vino, è ormai un apprezzato classico stagionale.

Prima degli italiani, furono i francesi a far comprendere che la cantina non è solo un luogo di produzione e conservazione di prodotti a volte commoventi: può essere anche storia, cultura, luogo della memoria e dell’emozione. Chi ha visitato qualche sede storica delle grandi griffes dello Champagne non dimentica il fascino dei chilometri di tunnel sotterranei delle cantine Moët & Chandon a Epernay o di Taittinger a Reims. Emozioni simili si possono trovare a Beaune, in Borgogna, dove la Patriarche Pere et Fils e altri grandi produttori accolgono da sempre gli appassionati nei loro meravigliosi antri nascosti nel sottosuolo.

Quanto a storia e tradizione, anche l’Italia ha grandi carte da giocare. Le cantine Antinori (quartier generale a San Casciano Val di Pesa, vicino a Firenze) raccontano una storia iniziata nel 1385. Solaia, Tignanello e Brunello sono l’orgoglio di una tradizione di lusso e nobiltà, portata avanti dal marchese Piero Antinori con antica eleganza e formidabili risultati: quasi due milioni di bottiglie ogni anno in ampia parte esportate, con premi e riconoscimenti di assoluto valore internazionale.

Le visite alle grandi cantine suggeriscono un originale itinerario, dalle Alpi all’estremo Sud, alla scoperta della qualità e del lavoro di un’Italia magnificamente diversa da quella dei soliti spot turistici. A Sorbo Serpico, in provincia di Avellino, la geniale giapponese Hikaro Mori ristrutturò, quasi vent’anni fa, le cantine di Feudi San Gregorio, uno dei pochi marchi italiani capaci di coniugare qualità e quantità. Vetro, cemento, acciaio e pietra disegnano un mix storico-artistico di grande impatto (non a caso, l’intervento architettonico è stato presentato due volte alla Biennale di Venezia). L’arte contemporanea si sposa con la storia anche in altre grandi cantine. Quella di Tramin, a un passo dall’autostrada del Brennero in provincia di Bolzano, nella nuova splendida sede inaugurata nel 2010. O quella della famiglia Ceretto, a San Cassiano di Alba, dove un grande suggestivo cubo di vetro pare un monumento alle glorie del Barolo.

Chi ha tempo e voglia di belle esperienze può arrivare con grandi soddisfazioni in Sicilia. Cusumano, a Piana degli Albanesi, ha affidato a Fabrizio Ruffino il compito di sposare la sua importante storia enologica con l’eleganza del design contemporaneo. Tappa d’obbligo sono le cantine di  Donnafugata, a Marsala. I colori e i profumi dei limoni e la contorta forza degli ulivi nella corte interna sono ricordi che restano. Magnifica, sempre a Marsala, è la visita alle cantine Florio. La loro storia familiare da romanzo, sontuosa e sorprendente, è l’argomento di due fortunati volumi, firmati da Stefania Auci, che da mesi compaiono tra i libri più venduti in Italia.

La voglia di viaggiare per scoprire vini e cantine (e per conoscere splendidi imprenditori che della loro forte passione hanno fatto una brillante professione) è una febbre sempre più diffusa e contagiosa. Una delle associazioni più vivaci e attive in questo ambito si chiama Go Wine. L’ha fondata ad Alba, vent’anni fa, un vulcanico avvocato piemontese di nome Massimo Corrado. Go Wine, ovvero il vino che fa viaggiare. La guida che l’associazione pubblica annualmente si chiama ‘Cantine d’Italia’ e racconta circa 700 possibili mete per veri appassionati. Ogni socio promuove l’enoturismo con feste, corsi, visite guidate, progetti, manifestazioni che spesso hanno lo scopo di valorizzare vitigni autoctoni e semisconosciuti.

Spesso le cantine sono anche piccoli alberghi e ottimi ristoranti. È un turismo nuovo, originale e intelligente, che di anno in anno raccoglie successi apparentemente impensabili. È un boom che fa bene al vino e fa altrettanto bene a chi lo ama. Senza esagerazioni, ovviamente.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini
Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: abbinamenti cibo vinoBaroloCusumanoDonnafugataenoturismoFeudi San GregorioGo WineHikaro MoriMassimo CorradoSan Cassiano di Albaturismo del vinovini Antinorivinovino e turismo
Previous Post

Non chiamiamole piastrelle: ecco il made in Italy che esporta per l’85% nel mondo

Next Post

Moda e cinema, ovvero l’arte del Made in Italy che spinge la lingua italiana nel mondo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini
Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini

Latest News

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

byLa Voce di New York
Russia esclusa dalla cerimonia per liberazione Auschwitz

L’intolleranza una piaga ancora aperta

byFrancesco Pira

New York

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

byJK Clarke
Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Moda e cinema, ovvero l’arte del Made in Italy che spinge la lingua italiana nel mondo

Moda e cinema, ovvero l'arte del Made in Italy che spinge la lingua italiana nel mondo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?