Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
April 21, 2017
in Homepage
April 21, 2017
0

Made in Italy e sostenibilità

Andrea Illy e Daniele Balicco raccontano un made in Italy che vuole contribuire alla soluzione

Maurita CardonebyMaurita Cardone
made in italy e sostenibilità

Enza Antenos, Andrea Illy, Daniele Balicco, Teresa Fiore

Time: 5 mins read

Quando si dice Italia si dice cultura del cibo e prodotti gastronomici di qualità. Ma in un mondo  su cui pesa sempre più l’impatto della attività antropiche, con una popolazione crescente e risorse sempre più scarse, l’industria alimentare e il made in Italy affrontano nuove e decisive sfide. Di questi temi si è parlato alla Montclair State University nel corso dell’evento Food, Sustainability and Biotechnologies  (vedi video dell’evento a fondo pagina) organizzato dall’Inserra Chair in Italian and Italian American Studies, all’interno del ciclo Critical Made in Italy, in collaborazione con il Programma di italiano (Dipartimento di spagnolo e italiano), e co-sponsorizzato da: Feliciano Center for Entrepreneurship, Global Education Center e PSEG Institute for Sustainability Studies a Montclair State University.

Uno dei prodotti che più di altri viene associato all’Italia è il caffè. Ma c’è caffè e caffè e questo prodotto, largamente diffuso nel mondo occidentale, è stato negli anni sotto i riflettori per un processo produttivo non sempre rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. Alcune aziende, tuttavia, hanno voluto legare il proprio marchio a un approccio sostenibile all’industria del caffè. Tra queste spicca l’italiana illy che nel business del caffè ha portato i valori del made in Italy e un serio impegno per la sostenibilità.  Di questo ha parlato Andrea Illy, chairman di illycaffè e Altagamma Foundation, nel corso dell’evento alla Montclair, insieme a Daniele Balicco, professore di estetica e giornalista autore di saggi su ecologia e politica . All’evento sono intervenuti anche il console italiano a New York, Francesco Genuardi e il direttore dell’Italian Trade Agency di New York, che ha patrocinato l’evento, Maurizio Forte. Entrambi hanno ricordato il ruolo dell’Italia nel diffondere nel mondo la cultura del buon cibo e del vivere bene.

andrea illy parla di made in italy e sostenibilità
Andrea Illy, chairman illycaffè

Nel suo intervento, Andrea Illy ha presentato l’azienda di famiglia, giunta con lui alla terza generazione, spiegando che illy ha sempre puntato all’alta qualità, introducendo continue innovazioni nell’industria del caffè e portando l’Italia nel mondo attraverso i propri prodotti. “Non siamo un’azienda orientata al profitto — ha spiegato — i consumatori sono i veri proprietari dell’azienda perché sono loro che generano le entrate. Ma le entrate sono un mezzo e non un fine. Quello che ci interessa è diffondere conoscenze e valori”. Si inserisce in questa filosofia l’Università del Caffè fondata dall’azienda triestina nel 1999 e organizzata in tre dipartimenti — produttori, ristoratori e consumatori —  proprio con lo scopo di creare un dialogo intorno al caffè a tutti i livelli, dalla pianta alla tazza, come recita uno dei motti dell’azienda. “Lavoriamo per creare un circolo virtuoso tra paesi produttori e paesi consumatori e questo è possibile quando si fa un prodotto di qualità e lo si vende a un prezzo giusto”, ha detto ancora Illy. In quest’ottica si inserisce anche la sponsorizzazione dell’International Day of Happiness delle Nazioni Unite perché, ha spiegato Illy, l’azienda vuole essere parte della soluzione e non del problema.

daniele balicco made in italy e sostenibilità
Daniele Balicco, giornalista e scrittore

All’intervento di Andrea Illy è seguito quello di Daniele Balicco che, partendo dall’immagine di un broccolo romano il cui disegno, ha spiegato, segue la processione di Fibonacci, ha voluto sottolineare come agricoltura, alimentazione e salute umana e del pianeta seguano uno stesso equilibrio. Balicco ha poi illustrato “alcune piccole storie italiane che possono diventare grandi”. Il giornalista ha ricordato l’esperienza della Cascina Rosa dell’Istituto dei Tumori di Milano che lavora sull’alimentazione per la prevenzione del cancro, con un’enfasi particolare sui prodotti che compongono la dieta mediterranea; ha raccontato il caso del campus bio-medico di Roma che studia e coltiva piante e principi medici e botanici rinascimentali; ha mostrato un passaggio del documentario Natural Resistance che racconta la resilienza delle famiglie di viticoltori italiani; e infine il giornalista ha ricordato la diffusione globale di una filosofia nata in Italia e oggi universalmente nota e seguita, Slow Food.

Come illy, anche il made in Italy, o almeno parte di esso, prova a contribuire alla soluzione e non al problema. Sarà anche un fatto di dimensione, o un fatto di cultura e tradizione, ma sembrerebbe che il modello economico di una certa imprenditoria italiana vada nella direzione della sostenibilità. Con questo e altri eventi dedicati al made in Italy, la cattedra Inserra vuole aprire una conversazione sull’imprenditoria italiana e sui valori che i nostri prodotti portano sui mercati globali. Una conversazione che vuole coinvolgere anche le aziende italiane che lavorano nella Tristate Area (a cui è stato dedicato un incontro nella stessa giornata) e che mira a creare sinergie intorno allo studio della cultura e della lingua italiane.

Alle presentazioni è seguito un dibattito moderato da Teresa Fiore, Inserra chair, e Enza Antenos, deputy del Programma di italiano, e con la partecipazione di un interessatissimo pubblico. Nel corso del dibattito è stato ricordato come l’Italia sia stata di recente classificata come il paese più sano al mondo e il secondo più longevo. “Il segreto è nell’epigenetica” ha detto Andrea Illy. Daniele Balicco ha collegato queste qualità del popolo italiano all’alimentazione spiegando che l’Italia ha una ricca biodiversità e di conseguenza anche una grande ricchezza alimentare: “Pensate che in Italia si contano 40.000 ricette registrate. Se ne contano 90.000 in Cina, un paese che ha qualche abitante in più”, ha detto il giornalista ridendo ed enfatizzando come tante di queste ricette vengano da una cucina povera che punta più al prodotto originario che alla trasformazione.

Il pubblico ha fatto decine di domande agli ospiti dimostrando come ci sia molta curiosità e considerazione per la cucina italiana in un paese che, tradizionalmente poco attento a cosa mette nel piatto, sta recentemente scoprendo i vantaggi di un’alimentazione sana e allo stesso tempo buona e per questo sta iniziando a guardare con grande interesse alla cucina italiana e alla dieta mediterranea. In fatto di cibo e salute, di certo l’Italia ha tanto da insegnare.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: alimentazionecaffécucina italianadieta mediterraneaIllyInserra Chair in Italian and Italian American Studiesmade in ItalyMontclair State University
Previous Post

Trump e Gentiloni: il buffone di corte colpisce ancora

Next Post

Università chiama aziende, nel nome della lingua italiana

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
aziende made in italy lingua italiana

Università chiama aziende, nel nome della lingua italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?