Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
March 1, 2014
in
Food & Wine
March 1, 2014
0

Polpette di Carnevale

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 4 mins read

La parola carnevale deriva dal latino carnem levare (eliminare la carne) poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva il martedì grasso, prima del periodo della Quaresima. 

Sono tanti i piatti associati a questa festa. Questa è una ricetta semplice e gustosa a base di carne di maiale, tipica della Calabria. Le polpette di maiale rispecchiano le caratteristiche dell’antica cucina della Calabria con ingredienti semplici e naturali che esaltano la cucina contadina della regione. Questo piatto anticamente si preparava per ricorrenze festive ed era servito come secondo mentre la salsa in cui si erano cotte le polpette veniva usata per condire la pasta fatta in casa chiamata fileja, un’altra specialità calabrese. Ancora oggi la cucina calabra, mantiene i sapori delle tradizioni antiche e la ricchezza dei prodotti della Calabria contadina che offre svariate ricette che si tramandano da una generazione all’altra.

Filom

Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY. Nata e cresciuta in Italia, vive a New York dal 1983. Oltre a interessarsi di scuola e didattica, è appassionata di cucina, soprattutto di quella della sua natia Calabria

Questi gli ingredienti: 

Carne di maiale macinata – 500 gr.
Uova – 3 e un buon bicchiere d’acqua per ammollare il pane
Pane ammollato nell’acqua e/o pane grattugiato – 200 gr.
Formaggio pecorino grattugiato
Aglio e cipolla rossa
Peperoncino rosso
Prezzemolo e basilico a piacere
Salsa di pomodoro fatta in casa – 500 gr. (oppure due scatole di pelati da 794 gr.)
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe e origano a piacere

Purpetti di carnevali

Preparazione delle polpette: in un recipiente preparare l’impasto con la carne cruda tritata, le uova, il pane ammollato molto bene nell’acqua, formaggio, prezzemolo, sale, e mescolare bene per ottenere un impasto morbido e compatto. Il segreto per fare delle buone polpette è nell’impasto. impastoBisogna incorporare molto bene tutti gli ingredienti e il pane deve essere ammollato con molta acqua altrimenti le polpette non saranno morbide. Consiglio di non usare più di tre uova perché, se troppe nell’impasto, induriscono le polpette durante la cottura. Dopo aver amalgamato il tutto con le mani, si preparano le polpette a forma di palline di media grossezza, di circa 4 cm di diametro, e si mettono in una teglia che va in forno preriscaldato a 375° per farle abbrustolire prima di metterle nella salsa.pronte

Per il sugo: in un tegame o in una pentola fate soffriggere leggermente nell’olio di oliva l’aglio, la cipolla e un peperoncino, poi aggiungete la salsa di pomodoro, e quando il sugo è in ebollizione abbassate la fiamma e mettete le polpette facendo molta attenzione nel mescolare il tutto, meglio muovere la pentola leggermente invece di mescolare con il mestolo. Appena cotte si tolgono e si mettono in un vassoio. Eventualmente se il sugo non è denso, si lascia ancora sul fuoco fino a quando è pronto. Attenzione a regolarsi a usare abbastanza pomodori pelati (passati nel passatutto) o salsa fatta in casa perché le polpette assorbono molta salsa durante la cottura.sugo

Per la pasta: a parte preparare la pentola con abbondante acqua salata, per bollire la pasta, fatta a mano in casa o di altro tipo, a seconda dei gusti. Una volta cotta al dente, scolate bene e rimettetela nella stessa pentola dove avrete precedentemente versato del sugo delle polpette; mescolate e servite calda con del sugo a guarnire e con formaggio pecorino o di altro tipo, a seconda dei gusti.
Le polpette sono servite come secondo piatto guarnite di basilico e peperoncino rosso.

In cucina con la Prof.

Polpetta e polpettone offrono alla lingua italiana una considerevole quanto amena varietà di interpretazioni ed espressioni idiomatiche: 

Fare qualcuno a polpette, oppure, fare polpette di qualcuno, in tono scherzoso, vuol dire che lo abbiamo fatto a pezzi, conciato male, sia fisicamente che moralmente; in contesto sportivo significa aver stravinto su di lui.

La polpetta può anche indicare un “boccone avvelenato” somministrato ad un animale con il fine di sopprimerlo. Si può anche usare l'espressione completa "polpetta avvelenata", tuttavia, nello specifico contesto, frasi come "Qualcuno ha gettato delle polpette ai cani", possono essere considerate sufficientemente eloquenti.

L'espressione "polpetta avvelenata" trova spazio nel linguaggio della politica. Può accadere che, tra avversari, ci si combatta anche a suon di "elogi", i quali, però, non producono un effetto positivo, ma, al contrario, rischiano di mettere in cattiva luce colui che li riceve. 

In ambito regionale, come ad esempio in alcune zone della provincia di Cosenza (Calabria), la polpetta (purpetta, in dialetto) rappresenta il simbolo della logica clientelare che sottende alla politica meridionale: prima e durante il periodo elettorale, un favore personale, un posto di lavoro o un appalto, possono diventare merce di scambio con i voti. La polpetta è dunque un contentino dato dal politico o dal potente di turno all'elettore allo scopo di mantenerlo nello stato di bisogno fino alla prossima tornata elettorale quando sarà necessaria una nuova polpetta. Più in particolare, la "polpetta con elastico" è la polpetta che viene promessa prima delle elezioni ma poi viene negata.

Nelle zone della Sicilia occidentale, specialmente nel trapanese, viene usata la frase "'Un fari pupette" (non fare polpette) per indicare alla persona con cui si parla di evitare di avere atteggiamenti di superiorità.

Passando infine a polpettone, questa parola viene usata, con disprezzo, per indicare qualcosa di particolarmente noioso, pesante e farraginoso; ad esempio un libro, un film, un oratore etc., in quanto si vuole alludere ad una vera (o presunta) difficoltà nel "digerire". 

(Fonte: Wikipedia)

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: alimentazionecarne di maialecarnevalecucina calabresecucina italianaricettericette calabresi
Previous Post

Il partito dei senza lobby

Next Post

Il governo nuovo

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Trump Signs Saudi Deals Amid Scrutiny Over Family Business Ties

Trump Signs Saudi Deals Amid Scrutiny Over Family Business Ties

byPaolo Cordova

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La stazione di Kunming dopo l'attacco

Strage di Kunming: Pechino accusa i terroristi uiguri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?