Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 22, 2019
in
Lingua Italiana
September 22, 2019
0

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

In italiano le parole che indicano oggetti, azioni, e concetti astratti hanno un solo genere grammaticale ma nel cambiare genere cambiano anche il loro significato

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi
Time: 7 mins read

In genere, i termini inglesi non si differenziano tra maschile e femminile, e nella lingua inglese esiste sono un articolo determinativo, “the”. Perciò, per gli studenti americani imparare il genere dei nomi e gli articoli determinativi diventa una vera sfida. A parte questo, nei livelli avanzati molti si scoraggiano quando incominciano a capire che nella lingua italiana le parole che indicano oggetti, azioni, e concetti astratti hanno un solo genere grammaticale, maschile o femminile, e molti di questi nomi quando cambiano genere cambiano anche il loro significato.

Per esempio: il porto, accesso ad un paese con la nave, non ha lo stesso significato del femminile la porta, che significa l’accesso ad una camera o a una città; il cassetto, il tiretto di un mobile non combacia con la cassetta, contenitore di frutta o di fiori; il collo, la parte del corpo non corrisponde con la colla, la sostanza adesiva; il colpo, l’urto o lo sparo d’arma da fuoco non equivale con la colpa, il profondo e insopprimibile disagio provocato da un rimorso; il fine, l’esito o il risultato che indica portare qualcosa a buon fine non coincide con la fine di qualcosa, come la fine del mese, la fine dell’anno, oppure la fine di un film, o di una relazione

Come possiamo notare, sono molti i termini italiani che cambiando dal maschile al femminile mutano completamente il loro significato. Ma esistono anche parole che cambiando genere cambiano il numero, come il centinaio e le centinaia, il miglio e le miglia, il paio e le paia, il riso e le risa (nel senso delle risate non del cereale), l’uovo e le uova, il braccio e le braccia, il dito e le dita, il ginocchio e le ginocchia, l’orecchio e le orecchia, il ciglio e le ciglia, il sopracciglio e le sopracciglia, l’osso e le ossa, il calcagno e le calcagna . . .

Ecco una lista di termini più comuni:

Il banco: un mobile con o senza schienale, a uno o più posti, e la banca (istituto che compie operazioni monetarie e di credito).

Il bilancio, documento in cui si riassume la situazione finanziaria fra le entrate e le uscite, e la bilancia (strumento per misurare il peso di un corpo).

Il busto, scultura che rappresenta una figura umana dalla testa al petto, senza le braccia, e la busta di carta in cui si chiudono lettere o denaro per la spedizione postale o la consegna a mano.

Il collo del corpo, e la colla usata come adesivo. 

Il capitale, ricchezza o somma di denaro, e la capitale di un paese o nazione.

Il caso, circostanza, situazione o problema giudiziario, e la casa, abitazione di una persona sola o di una famiglia.

Il cavo, grossa corda usata sulle navi, e la cava, luogo donde si estraggono materiali per le costruzioni.

Il latte, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi,

e la latta (lamiera sottile di ferro).

Il libro, da leggere o studiare, e la libra (bilancia).

Il foglio, un pezzo di carta di varia forma, e la foglia dell’albero o di una pianta.

Il gambo, elemento allungato di sostegno in un oggetto o di un fiore, e la gamba, segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede.

Il modo, contegno o comportamento individuale, e la moda, abbigliamento femminile o maschile lussuoso ed elegante.

Il mento, la parte della faccia situata al di sotto del labbro inferiore, e la menta, pianta coltivata e usata in gastronomia per le proprietà delle foglie.

Il metro, unità di misura di lunghezza, e la metro, abbreviazione di Metropolitana.

Il mostro, una creatura innaturale da suscitare orrore o stupore, e la mostra di opere d’arte.

Il masso, grosso blocco o frammento di roccia, e la massa, grande quantità di oggetti o grande quantità indistinta di persone, considerata dal punto di vista del ruolo sociale, economico o politico.

Il palo, asta di legno o altro materiale, piantata nel terreno a scopo di recinzione o di fondamento o sostegno per strutture superiori, e la pala, attrezzo formato da una lama di metallo collegata a un lungo manico, usato per rimuovere terra o altro materiale. 

Il panno, pezzo più o meno grande di tessuto, e la panna, la parte grassa del latte.

Il pasto, l’atto del mangiare in ore determinate del giorno, e la pasta, composto di farina e acqua trattato fino a renderlo sodo per fare tipi di pasta come gli spaghetti, le lasagne, i ravioli.

Il pianto, espressione di commozione o dolore che si manifesta con lacrime, e la pianta, un organismo vegetale, erbaceo, arbustivo o arboreo, oppure una mappa o carta topografica.

Il punto, segno grafico dai molteplici usi, e la punta, parte terminale della spada, dell’ago, di un chiodo o di una matita.

Il pizzo, merletto, tessuto usato per fare abbigliamenti, o barba tagliata a punta in modo da coprire solo il mento, oppure la tangente estorta da organizzazioni criminali, e la pizza, focaccia di pasta di pane condita con pomodoro, olio, origano, mozzarella e altri ingredienti, e cotta al forno.

Il radio, osso lungo che, insieme all’ulna, forma lo scheletro dell’avambraccio, e la radio, stazione o complesso di stazioni per le trasmissioni radiofoniche.

Il razzo, veicolo spaziale o ordigno da guerra, detto anche missile, e la razza, Il complesso degli individui di una specie animale o vegetale che si diversificano, nell’ambito della stessa specie di appartenenza, per alcuni caratteri trasmissibili per via ereditaria.

Il soffitto, superficie che delimita la parte superiore di una casa o di qualsiasi ambiente coperto, e la soffitta, lo spazio o vano fra il tetto e l’ultimo piano della casa destinato a luogo di deposito.
Il suolo, La superficie del terreno su cui si cammina, e la suola, di cuoio o di gomma, la parte delle scarpe che poggia per terra.

Il torto, azione ingiusta o condizione contraria alla ragione, al diritto e alla verità, e la torta, dolce lievitato e cotto al forno in stampi perlopiù rotondi.

Il velo, tessuto molto fine, rado e trasparente usato per coprire il viso o il capo femminile, e la vela, il telo che viene fissato all’albero di un’imbarcazione.

Questi sono solo alcuni dei termini che cambino significato cambiando genere, e a questa lista potete aggiungerne altri. Un’ottima idea per i docenti di italiano che insegnano livelli avanzati è quella di assegnare una ricerca sui questi termini agli studenti e fare poi una presentazione in classe, non solo per fagli imparare il significato dei termini ma anche per motivarli allo studio della lingua italiana.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Insegnare ItalianoLingua italianasostantivi
Previous Post

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

Next Post

Trentaquattro anni fa la Camorra uccideva il giornalista Giancarlo Siani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

In Latest Count, 7.8 mag Earthquake Kills More than 1,400 in Turkey and Syria

In Latest Count, 7.8 mag Earthquake Kills More than 1,400 in Turkey and Syria

byLa Voce di New York
Beyoncé Makes History at Grammy’s but Suffers Another Disappointment

Beyoncé Makes History at Grammy’s but Suffers Another Disappointment

bySunny Day

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Trentaquattro anni fa la Camorra uccideva il giornalista Giancarlo Siani

Trentaquattro anni fa la Camorra uccideva il giornalista Giancarlo Siani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?