Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
September 22, 2019
in
Italia
September 22, 2019
0

Trentaquattro anni fa la Camorra uccideva il giornalista Giancarlo Siani

Per le sue rivelazioni sulle trame delle cosche campane Giancarlo Siani ha pagato il prezzo più alto del giornalismo di cronaca nera

Paolino CanzoneribyPaolino Canzoneri
Trentaquattro anni fa la Camorra uccideva il giornalista Giancarlo Siani

Nella foto, il murale dedicato a Giancarlo Siani nella strada dove il giovane giornalista fu ucciso

Time: 3 mins read

Sicuramente Vasco Rossi la sera del 23 settembre del 1985 non immaginava minimamente che un suo fan, alle prime ore della sera, uscendo dalla redazione del quotidiano Il Mattino, con la sua Mehari sarebbe passato velocemente da casa sua per poi andare ad assistere al concerto al San Paolo di Napoli. Il concerto iniziò con la solita apparente puntualità delle grandi rock star con la gente accorsa a migliaia in un tripudio di urla gioiose, luci colorate ed effetti di fumo che si propagavano per tutto il palco ma quell’ammiratore, quel ragazzo appassionato di giornalismo e della musica di Vasco non era presente nel pubblico.

Il ventiseienne Giancarlo Siani stava compiendo il suo praticantato professionale di giornalismo in attesa che i cinque anni previsti si concludessero con l’assunzione al quotidiano Il Mattino dove con passione, dedizione e talento scriveva articoli di cronaca pubblicati nelle pagine centrali del giornale e lo faceva in un periodo in cui il capoluogo campano viveva lo strazio di conflitti sanguinosissimi tra famiglie affiliate alla camorra. Famiglie che, complice la scarsa presenza dello Stato, gestivano traffici di stupefacenti in una costante lotta per l’egemonia territoriale che ha fatto innumerevoli vittime nei quartieri di Napoli e dintorni.

La cronaca nera da sempre viene percepita come un terreno pesante e rischioso per ogni giornalista perché richiede la descrizione di eventi, nomi, dettagli e testimonianze che spesso urtano in modo diretto i colpevoli dei misfatti e, grazie a commenti, deduzioni e chiavi di lettura di certi eventi, si possono svelare le motivazioni nascoste di certe trame criminali fino a renderle pubbliche. Giancarlo Siani in questo era un vero talento perché i suoi scritti giornalistici mostravano da un lato una preziosa ampiezza nel suo modo di analizzare il fatto e dall’altro un notevole spessore descrittivo con cui riusciva a farsi comprendere sempre in modo chiaro da tutti.

Il fratello Paolo, orgoglioso delle capacità di Giancarlo di rincorrere sempre il cuore della notizia, ravvisò un certo timore per la pericolosità di certe argomentazioni così dettagliate e analisi così approfondite ma Giancarlo era convinto che quello che scriveva fosse in qualche modo già noto ai cittadini stessi quali testimoni in prima fila delle drammatiche vicissitudini dell’epoca.

Nella sostanza, l’idea era che Siani non stesse “pestando i piedi” a nessuno tanto che, nel suo lavoro, non si fermava alla scrittura di inchieste e articoli in redazione ma spesso presenziava e prestava il suo contributo di giornalista in vari incontri nelle scuole o presso altri centri di dibattito su micro-macro criminalità e sulla Camorra.

Quel che emerge è quel filo corto e sottile che sembra esistere tra la passione per il mestiere del giornalismo in costante e inarrestabile crescita giorno dopo giorno, e quella incauta, coraggiosa e famelica esigenza di non fermarsi mai e di raccontare tutto senza tralasciare alcun dettaglio.

Giancarlo, dopo soli due anni di collaborazione con il quotidiano, in uno dei suoi tanti articoli si spinse ad analizzare l’arresto di un esponente di una delle cosche reso vulnerabile alle forze dell’ordine quasi si trattasse di un pegno dovuto, un prezzo da pagare necessario per un accordo di pace tra famiglie che poteva andare in porto solo grazie a quell’arresto. Una chiave di lettura indovinata ma fatale perché mandò su tutte le furie la cosca coinvolta, consapevole del talento del giovane giornalista grande conoscitore della sua terra e delle oscure trame camorristiche.

Si era fatto un po’ tardi quella calda sera di settembre, il concerto sarebbe iniziato nel giro di un paio di ore e la Citroen Mehari di Giancarlo nelle vie di Napoli si dirigeva verso la sua abitazione. Un appartamento in via Romaniello, una strada interna a due vie entrambe senza uscita. Giancarlo posteggiò la sua auto ma non fece in tempo a scendere e tantomeno ad accorgersi che alle sue spalle due sicari lo avevano raggiunto a piedi per freddarlo con diversi colpi di pistola lasciandolo riverso nel suo posto guida. Il più giovane giornalista a cadere sotto il fuoco delle cosche in Italia.

Chissà quante volte Giancarlo Siani durante il suo lavori di reportage si era soffermato ad osservare attentamente un cadavere riverso a terra nei vicoli di Napoli e di Torre Annunziata in una pozza di sangue; lo sguardo innaturale di un corpo senza vita con una ultima e definitiva espressione in un macabro equilibrio tra terrore e dolore. Difficile credere che possa aver pensato di poter fare anch’egli quella fine, troppo giovane per pensarlo. A ventisei anni ci si muove per il proprio futuro e Giancarlo forse stava pensando di osservare una persona priva di futuro ma in modo distaccato, si è meglio credere sia stato cosi.

Share on FacebookShare on Twitter
Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri nato a Noto (SR) nel 1966 e residente a Palermo. Giornalista iscritto all’Albo dei Giornalisti di Sicilia. Da diversi anni collabora con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali con commenti, analisi e riflessioni di attualità, politica, economia e musica con un occhio puntato a Sud. Il suo giornalismo rispecchia un’enclave culturale indipendente e trasversale del pensiero critico ma moderato con introspezioni aventi lo scopo di stimolare per quanto possibile la percezione del presente cercando di offrire una visione cristallina e fedele della realtà.

DELLO STESSO AUTORE

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

byPaolino Canzoneri
Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

byPaolino Canzoneri

A PROPOSITO DI...

Tags: camorracriminalità organizzataGiancarlo Sianigiornalismo
Previous Post

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

Next Post

La compassione dei siciliani fermi la mattanza dei migranti nel Mediterraneo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

byPaolino Canzoneri
Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

byPaolino Canzoneri

Latest News

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

byAnsa
Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Verso la firma del Global Compact sui migranti: prove tecniche di un fallimento

La compassione dei siciliani fermi la mattanza dei migranti nel Mediterraneo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?