Quando si dice Sicilia, il pensiero corre subito al mare. Ma la Sicilia ha anche un entroterra molto vasto, prevalentemente montuoso, di struggente bellezza. Le montagne più vicine a Palermo sono le Madonie dichiarate parco naturale, i cui sentieri io amo molto esplorare con la mia famiglia (sempre cane incluso!). È una zona ricca di carni, formaggi, verdure, uova di grande qualità : è questo il mio personale km 0.
Sicché, con quello che ho comprato giusto domenica scorsa, direttamente da produttori, agricoltori ed allevatori, ho deciso di preparare questo piatto (che ho mangiato al ristorante A fuoco lento di Petralia Soprana) che non è siciliano (non lo è neanche il cuoco del suddetto ristorante!), anzi riecheggia ricette tipiche del Nord Italia.
Ma gli ingredienti sono veramente locali, genuini e di stagione. Cosa volere di più?

Orietta Mongioví ama la famiglia (cane compreso), i viaggi, i libri e la cucina. È tra i fornelli non appena gli impegni da dirigente in Prefettura a Palermo glielo consentono, usando preferibilmente prodotti a km 0.
Questi gli ingredienti per 10 fagottini
10 foglie di cavolo verza
400 gr di salsiccia di maiale
2 fettine di cipolla
mollica di pane raffermo grattugiata q.b.
parmigiano grattugiato q.b.
10 fettine di caciotta o provola fresca
vino bianco
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Fagottini di verza ripieni di salsiccia
Preparare le foglie di cavolo verza, sbollentandole in acqua bollente salata e raffreddandole in acqua e ghiaccio; quindi farle asciugare su un canovaccio. Nel frattempo sgranare la salsiccia e farla rosolare con un velo di cipolla, sfumare con il vino bianco e fare intiepidire. Una volta tiepida, unire alla salsiccia la mollica di pane raffermo grattugiata ed il parmigiano, nelle quantità necessarie a raggiungere una consistenza morbida (diciamo 5/6 cucchiai di mollica e 3/4 di parmigiano, ma dipende da quanto umida risulta la salsiccia una volta rosolata). La salsiccia siciliana è saporita, quindi nel mio caso non è stato necessario aggiungere sale o pepe.
A questo punto si preparano i fagottini, ponendo un po' di farcia su ogni foglia ed arrotolandola cercando di chiudere ai lati in modo che la salsiccia non fuoriesca. Sopra ogni fagottino si mette un fettina di caciotta o provola e si passano in forno per qualche minuto, giusto il tempo necessario a far fondere il formaggio, non di più, perché tutti gli ingredienti sono già cotti e le foglie non devono appassire.
Si servono con un filo d'olio ed una spolverata di pepe.