President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
March 15, 2014
in
Food & Wine
March 15, 2014
0

Maccu chi fave. Dai greci ai giorni nostri

Orietta MongiovibyOrietta Mongiovi
Time: 2 mins read

È un piatto povero perché fatto in campagna dai contadini, ed è quindi molto raro trovarlo nei ristoranti. Eppure questa pietanza non può mancare nel ricettario di chi vuole conoscere la cucina siciliana fin dalle sue origini. Secondo il mio modesto parere questo è infatti un piatto che certamente ci deriva in linea diretta dai greci. Il maccu è una polenta – minestra di fave secche. I legumi si fanno cuocere tanto a lungo che ammaccandole (da ciò deriva il nome) si trasformano in densa purea. Il puré di fave, insaporito con finocchietto selvatico e pecorino grattugiato, viene mescolato alla pasta corta cotta precedentemente. Tutto qui?, direte voi. Certamente non è un cibo molto elaborato, ma quanti secoli deve avere sulle spalle questo cibo, se, come dice Denti di Piraino, esisteva nelle commedie Atellane un servitore di quelli furbi che si chiamava Macco perché gli piacevano le fave (da La cucina di Sicilia di Giovanni de Simone Edizioni d'Arte Nuovo Sud, 1974).

orietta

Orietta Mongioví ama la famiglia (cane compreso), i viaggi, i libri e la cucina. È tra i fornelli non appena gli impegni da dirigente in Prefettura a Palermo glielo consentono, usando preferibilmente prodotti a km 0

Questi gli ingredienti:
500 gr di fave secche
150 gr pecorino semi stagionato
finocchietto selvatico q.b.
olio E.V.O.
sale e pepe

Il maccu chi fave

Il procedimento, come avrete capito, è molto semplice, si fanno lessare le fave secche, tenute a bagno per 12 ore almeno, e via via si vanno "ammaccando" con la forchetta, oppure, per velocizzare, si può optare per l'alternativa più moderna, sebbene meno ortodossa, di una prima cottura in pentola a pressione (20 minuti circa) completando poi il procedimento con la pentola scoperta.fave
Si può gustare anche senza pasta con scaglie di pecorino, finocchietto e un giro d'olio extravergine, come ho fatto io questa volta, oppure farne una vellutata un po' più fine, e meno densa, servendola con dei gamberi saltati in padella con  aglio e peperoncino.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Orietta Mongiovi

Orietta Mongiovi

DELLO STESSO AUTORE

La frittella siciliana che fritta non è

byOrietta Mongiovi

Maccu chi fave. Dai greci ai giorni nostri

byOrietta Mongiovi

A PROPOSITO DI...

Tags: cucinacucina sicilianafavericette
Previous Post

Dacia Maraini: “C’è anche un’Italia fedele agli ideali”

Next Post

Le modelle trans del Brasile simbolo di libertà

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Scuro come l’inchiostro. Risotto al nero di seppia

byOrietta Mongiovi

Una ricetta del Nord con il gusto della Sicilia: fagottini di verza ripieni di salsiccia

byOrietta Mongiovi

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Cina inquinatore globale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In