President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
May 10, 2014
in
Food & Wine
May 10, 2014
0

La frittella siciliana che fritta non è

Orietta MongiovibyOrietta Mongiovi
Time: 2 mins read

Con la primavera arriva sulle tavole siciliane la frittella che la tradizione indica come il piatto tipico del giorno di San Giuseppe (19 marzo). Niente a che vedere con fritture o frittate. La frittella, le origini del cuoi nome restano incerte, è un piatto a base di verdure rigorosamente di stagione (carciofi, fave e piselli) in cui la bontà delle primizie è suggellata dall'agrodolce che spesso caratterizza le ricette siciliane, rivelando le ascendenze, tra le altre, saracene.

Anche di questo piatto esistono varie versioni, io cucino quella palermitana, che è. tutto sommato, molto semplice.

Rinunciando all'agrodolce, con la frittella si può condire la pasta cui aggiungere il profumo di qualche fogliolina di menta.

orietta

Orietta Mongioví ama la famiglia (cane compreso), i viaggi, i libri e la cucina. È tra i fornelli non appena gli impegni da dirigente in Prefettura a Palermo glielo consentono, usando preferibilmente prodotti a km 0

Questi gli ingredienti (il peso di fave e piselli include i baccelli):
1 kg di fave;
1 kg di piselli;
6 carciofi;
2 cipollotti freschi;
1 bicchiere scarso di aceto;
3 cucchiai di zucchero;
1 limone;
olio extra vergine di oliva;
sale;
pepe;

La frittella

Si comincia munendosi di pazienza e mondando tutte le verdure. I carciofi vanno tagliati in quarti e tenuti in acqua acidula con il succo di limone per non farli annerire.

In un tegame basso si fanno soffriggere molto dolcemente, nell'olio E.V.O., i cipollotti affettati sottilmente, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda per non farli bruciare. Quando sono diventati trasparenti, si uniscono le verdure facendole insaporire nel soffritto. Si aggiunge un altro po' d'acqua, si incoperchia e si lascia cuocere per circa 20 minuti sempre a fiamma bassa. A questo punto si aggiunge la mistura di aceto e zucchero, si alza leggermente la fiamma e si completa la cottura aggiustando di sale e di pepe.

La frittella si serve fredda. Anzi, il giorno dopo è ancora più buona.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Orietta Mongiovi

Orietta Mongiovi

DELLO STESSO AUTORE

La frittella siciliana che fritta non è

byOrietta Mongiovi

Maccu chi fave. Dai greci ai giorni nostri

byOrietta Mongiovi

A PROPOSITO DI...

Tags: carcioficucinacucina sicilianafavepiselliricette
Previous Post

Porte aperte all’ambasciata

Next Post

Odilon Redon. Dall’opera al nero alla deflagrazione del colore

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Scuro come l’inchiostro. Risotto al nero di seppia

byOrietta Mongiovi

Una ricetta del Nord con il gusto della Sicilia: fagottini di verza ripieni di salsiccia

byOrietta Mongiovi

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Uno scorcio di via dei Tribunali a Napoli

Elena Ferrante, partenopea universale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In