Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 29, 2021
in
Spettacolo
April 29, 2021
0

Il teatro politico e la connessione Italia-America con le opere del Novecento

Per la serie dedicata a Leonardo Sciascia, un evento di KIT e Casa Italiana NYU sulla società italoamericana del Ventesimo secolo vista dalle Arti Visive

Eleonora PugliabyEleonora Puglia
Time: 4 mins read

“Political Theater in Italian American Theater” è l’evento organizzato da Kairos Italy Theatre e Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University, che rientra nei tre spazi dedicati al centesimo anniversario dalla morte di Leonardo Sciascia, una delle figure intellettuali più grandi del Novecento italiano ed europeo. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo.

Laura Caparrotti, direttrice del KIT (Kairos Italy Theatre), intervista per primo, Frank J. Avella, sceneggiatore teatrale e cinematografico, membro del Dramatists Guild, vincitore di tredici awards e finalista in più di cento Festival a livello mondiale. Tra i lavori più importanti: “Fig Jam”, cortometraggio narrativo, che ha scritto e diretto, l’opera teatrale “Vatican Falls”, finalista all’O’Neill Festival.

A seguire Marcella Bencivenni: docente di storia presso Hostos College, le sue ricerche sono focalizzate su storie d’immigrazione, lavoro e movimenti sociali nei moderni Stati Uniti. È autrice di: Italian Immigrant radical Culture: The Idealism of The Sovversivi in the United States, 1890-1940 e co-editrice del Radical Perspectives on Immigration, rubrica del giornale Socialism and Democracy.

Il discorso si apre con una lista di opere riguardanti la società italoamericana durante la Seconda Guerra Mondiale, sottolineando come non siano state scritte né da italiani, né da Americani di origine italiana. L’aspetto sociale è centrale. L’evento sottolinea come il teatro a sfondo politico ebbe grande successo appena prima dello scoppio della guerra. Il fascismo stesso, lo utilizzava per educare soprattutto i giovani, per il quale non vi era alcun interesse a fomentare la gioventù verso la Terra Promessa. Chiaramente, il regime fascista era interessato ad esaltare il sistema italiano, screditando quello americano. Lo stesso Mussolini scrisse tre opere teatrali.

Si passa a citare Golden Boy di Clifford Odets, che fu inizialmente prodotta a Broadway dal The Group Theatre nel 1937, per poi diventare nel 1939 una pellicola con William Holden. La storia riguarda Joe Bonaparte un giovane italoamericano che desidera diventare un violinista professionista che finirà, invece, per diventare un famoso pugile. Il conflitto interiore del protagonista riflette forse uno degli aspetti che più si avvicinava all’italoamericano dell’epoca: lasciare l’arte, per avventurarsi nel mondo del materialismo.

Luther Adler, in “Golden Boy”, 1937

Si continua con i drammi degli anni Cinquanta, con “The Rose Tattoo”, dramma scritto da Tennessee Williams nel 1951, che debuttò nello stesso anno presso il Martin Beck Theatre, regia di Daniel Mann e con protagonista Maureen Stapleton. Ecco che ancora non c’è un italiano per interpretarne uno. Fu solo con Anna Magnani nel 1955, sempre diretta dal sopra citato regista, che un’italiana riuscì a vincere l’Oscar alla miglior attrice. La trama si basa sulle vicende di Serafina Delle Rose, siciliana di nascita, che rimane traumatizzata dalla morte del marito, per poi, tre anni dopo, scoprire tutti i suoi tradimenti. Williams descrive molto bene i pregiudizi razziali ed etnici nella cultura americana, di quel periodo storico, e che nonostante il trascorrere del tempo, ancora persistono.

Anna Magnani con Burt Lancaster, in una scene de: La Rosa Tatuata

Si parla, poi, di A “View from the Bridge”, di Arthur Miller, che ha debuttato a Broadway nel 1955, e la cui regia, l’anno successivo, nel West Land, fu affidata a Peter Brook. La trama è incentrata sull’emigrato italiano Eddie Carbone, che vive in un quartiere italiano a Brooklyn, con la moglie Beatrice e la nipote diciottenne Catherine, della quale è morbosamente geloso. Le tematiche centrali sono l’incesto, l’omosessualità e la corruzione delle famiglie siciliane. Con l’arrivo di parenti clandestini, provenienti dalla Sicilia, Marco e Rodolfo, il protagonista non riesce a sopportare la nascita dell’interesse reciproco fra la nipote e quest’ultimo, arrivando ad accusarlo di essere omosessuale e di voler approfittarsi di Catherine, per poter rimanere negli USA. La rivalità tra i due uomini avrà un esito tragico e a pagarne le conseguenze, sarà lo stesso Eddie. Molti revival sono stati realizzati, ma senza nessun regista italiano.

Arthur Miller con Peter Brook, Richard Harris, Anthony Quayle e Mary Ure

La riconciliazione sembra avvenire nel 1987 con il film “Moonstruck”, che narra la normale struttura di una famiglia italoamericana attraverso le vicende della vedova Loretta Castoretti.

Dopo aver citato opere che riaprono il tradimento tra Italia e America, come: “The Most Happy Fella”, musical di Frank Loesser, “Nine” dramma musicale di Mario fratti e Arthur Kopit, basato sul capolavoro di Federico Fellini: 8 e mezzo, si passa a descrivere i drammi che narrano di mafia, concludendo che, i personaggi di origine italiana, hanno animato le sceneggiature teatrali e cinematografiche, creando grande interesse nel pubblico.

La prima parte del dibattito della Bencivenni, si concentra sull’origine del teatro politico italoamericano, legato alla nascita di nuovi movimenti politici, appena prima della Seconda Guerra Mondiale. Il movimento radicale fu quello che più si legò al teatro attivista, che era vibrante e molto presente. Le stesse comunità neonate portarono alla creazione di nuove idee, attraverso una mistura di più culture. Il teatro era uno degli elementi più importanti per la società, in quanto non aveva solo la funzione di divertire, ma era un mezzo educativo, soprattutto per gli immigrati che, nel caso degli italiani, erano reduci dell’esperienza del fascismo. Per quanto riguarda l’economia, era una grande risorsa: le messe in scena provocavano un grande movimento di denaro e si poteva arrivare a più di mille uditori.

Alessandro Sisca

Tra gli italiani di rilievo viene citato Alessandro Sisca, conosciuto sotto lo pseudonimo di Riccardo Cordiferro: calabrese di origine, obbligato dalla famiglia a seguire la carriera di prete a Napoli, che poi lasciò, per raggiungere il padre e il fratello in America, dove ebbe un grande successo nell’ambito letterario. Nel 1893, fondò a New York il settimanale letterario La Follia, che riscosse una grande successo, tra le colonie italiane. Nell sue opere, il tema centrale è la condizione dell’immigrato italiano nella Grande Mela, fatta: di abusi, violenze, difficoltà.

Si prosegue con la lettura del monologo, tratto dal Pezzente, ad opera di Giacomo Rocchini e Mario Merone, che racconta l’immoralità derivante dalla povertà, virus del Capitalismo, ancora oggi.

Si cita Pietro Gori, uno dei più importanti anarchici italiani, autore dell’Inno del primo maggio e dell’opera di tre atti “Gente Onesta”.  Nelle sue opere, trapela l’idea americana dell’italiano ignorante e contadino.

Pietro Gori (1865-1911), anarchico, poeta, scrittore, giornalista e compositore

Si parla poi di Arturo Giovannitti e Vincenzo Vacirca. In particolare, il secondo, fu un forte critico del fascismo, e politico del partito socialista, che a causa delle proprie idee, dovette emigrare in America diventando la voce dell’antifascismo. Tra le sue Opere viene ricordata La Madre 1928, che narra l’orrore del fascismo dagli occhi di una madre, con due fratelli agli antipodi dal punto di vista politico.

Si conclude con la lettura di una scena tratta dall’opera “La Madre” di Vacirca, e poi di un breve poema di Giovannitti: A Mussolini.

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Puglia

Eleonora Puglia

Sono nata a Piacenza, sotto il segno dello scorpione. Ho iniziato i miei studi come ballerina Classica, a 18 anni mi sono trasferita a Roma. Nella capitale ho iniziato a studiare e lavorare come attrice. Attualmente lavoro per una società di produzione musicale e cinematografica. Mi occupo di regia, stesura di sceneggiature e del lavoro dietro le quinte per alcuni artisti dell’etichetta. Ho in un uscita come cantante e interprete un album tutto anni 80 dal titolo “80s Replica” 

DELLO STESSO AUTORE

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

byEleonora Puglia
Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

byEleonora Puglia

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana NYUCasa Italiana Zerilli-Marimò NYUKairos Italy Theaterteatroteatro politico
Previous Post

A New York tornano le fiere: lo ha annunciato il governatore Andrew Cuomo

Next Post

Biden si gode le reazioni sul suo discorso al Congresso, Trump difende il “patriota” Rudy

DELLO STESSO AUTORE

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

byEleonora Puglia
Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

byEleonora Puglia

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Biden si gode le reazioni sul suo discorso al Congresso, Trump difende il “patriota” Rudy

Biden si gode le reazioni sul suo discorso al Congresso, Trump difende il "patriota" Rudy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?