President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
February 16, 2020
in Spettacolo
February 14, 2020
0

Un invito all’ironia ispirato dalle donne della commedia italiana dell’ultimo secolo

Alla Casa Italiana NYU si riflette sulla presenza della donna nella commedia del teatro. Lella Costa inaugura la serie con la lettura di alcuni suoi testi

Fabiana PintusbyFabiana Pintus
Time: 2 mins read

Un incontro; una lettura; una chiacchierata; delle risate; delle importanti riflessioni. Questo è stato della serata alla Casa Italiana Zerilli – Marimò della New York University di Martedì sera, la prima delle tre serate, chiamate “Women in Comedy Theatre”, dedicate alla figura della donna nel panorama della commedia non solo teatrale. Ci si è addentrati, in questa occasione, nello scenario italiano dell’ultimo secolo. L’introduzione di Laura Caparrotti ci spiega la nascita del cabaret a Parigi nel 1881 e ci trasporta fino ai giorni nostri ricordandoci i nomi più importanti che hanno segnato la commedia e la tv italiana al femminile, tra questi quello di Franca Valeri che quest’anno compirà 100 anni e che ha scelto Lella Costa (la protagonista della serata) per portare in scena, a Giugno, al teatro di Siracusa il suo monologo “La Vedova di Socrate”, ispirato a un breve testo di Dürrenmatt. Al centro della vicenda la signora Socrate, Santippe, vedova non troppo inconsolabile che porta avanti con destrezza la sua bottega antiquaria dove traffica falsi e nasconde sculture. L’artista unica del panorama italiano propone con la devastante ironia di sempre un altro ritratto al femminile che va ad impreziosire una galleria di personaggi unici e indimenticabili, primo fra tutti “La figlia della sora Augusta, quella Maritata Cecioni” di televisiva memoria. Ce la presenta appunto Lella Costa, attrice e scrittrice italiana che emozionata ci racconta, attraverso le sue letture, il suo punto di vista deciso e femminile. Con tono sicuro, buffo e sarcastico la protagonista interpreta parte di un testo del suo “Alice. Una meraviglia di paese” dipingendo così il contesto.

L’ironia e la donna sono i soggetti, la commedia è il punto d’incontro dei due soggetti in questione. La protagonista cita lo scrittore Romain Gary e ci invita alla riflessione:

“L’ironia è una dichiarazione di dignità. È l’affermazione della superiorità dell’essere umano su quello che gli capita.”

Lella Costa (Foto Lorenzo Piano)

L’attrice descrive la difficoltà ed insieme la meraviglia di poter raccontare la società agli spettatori protagonisti della stessa, e di conseguenza diretti intenditori delle emozioni raccontate in un testo comico. Si sottolinea l’importanza di cogliere il reale spirito e carattere dell’attimo presente, renderlo ironico per intenderlo da un’altra curiosa prospettiva e farne la principale chiave di lettura del reale momento.

“Ma le donne son capaci di tale ironia? Esiste la comicità femminile? Ma il tempo? Quanto tempo ha la donna per dedicarsi a ciò? La donna ha diritto al proprio tempo? L’8 Marzo sì, sarà unico come tutti gli anni! Ma la donna in realtà è davvero adeguata? Questo senso di costante e sensibile insicurezza non è certo privo di fondamento…”

Con queste domande ed affermazioni la protagonista mette in rilievo la marginale posizione della donna anche nel mondo della commedia.

E’ un forte limite che confina tutti. Visto con l’occhio del genuino e importante racconto è un neo che vela e mette a tacere lo sguardo femminile nella e verso la società.

E con un arrivederci al prossimo evento della trilogia in corso, si conclude la serata.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabiana Pintus

Fabiana Pintus

DELLO STESSO AUTORE

Una migrazione di suoni internazionali approda a Carnegie Hall

Una migrazione di suoni internazionali approda a Carnegie Hall

I violini degli antichi liutai di Cremona fatti vibrare da Andrea Obiso a New York

I violini degli antichi liutai di Cremona fatti vibrare da Andrea Obiso a New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-Marimò NYUcommedia italianadonneFranca ValeriLaura CaparrottiLella CostaRilettureteatro
Previous Post

A proposito del Festival di Sanremo: piaciuto lo show degli sprechi? Lo avete pagato voi!

Next Post

Dalla piccola Soave a New York: ecco come ho imparato a non aver paura del successo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Un invito all’ironia ispirato dalle donne della commedia italiana dell’ultimo secolo

Un invito all’ironia ispirato dalle donne della commedia italiana dell’ultimo secolo

Latest News

Negli Usa l’occupazione cresce poco: a mancare non è il lavoro, ma i lavoratori

Usa, stagionali cercansi: rilasciati 35.000 nuovi visti H-2B

Soldato russo si dichiara colpevole di crimini guerra a Kiev

Soldato russo si dichiara colpevole di crimini guerra a Kiev

New York

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York torna l’incubo Covid: livello di allarme “alto”

Italiany

Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Next Post
Dalla piccola Soave a New York: ecco come ho imparato a non aver paura del successo

Dalla piccola Soave a New York: ecco come ho imparato a non aver paura del successo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In