Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 31, 2018
in
Spettacolo
August 31, 2018
0

L’ISIS dopo l’ISIS: un interrogativo inquietante al festival di Venezia

Fuori concorso, il documentario “Isis – Tomorrow. The lost soul of Mosul" lancia un terribile grido d'allarme.

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
L’ISIS dopo l’ISIS: un interrogativo inquietante al festival di Venezia

Iraq, Mosul: Mohammad. Alessio Romenzi

Time: 3 mins read

L’Isis ha perso Mosul, ma è davvero sconfitto? Una domanda che è alla base del documentario “Isis – Tomorrow. The lost soul of Mosul” e che noi abbiamo girato agli autori, Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi, e al produttore Gabriele Immirzi.

Il film è nato durante le riprese nei mesi di guerra e dopoguerra a Mosul – spiega la Mannocchi: che ne sarà dei bambini cresciuti per tre anni sotto l’Isis? Come scongiurare la possibilità che siano il terreno fertile del terrorismo di domani?

La regista Francesca Mannocchi

Cosa l’ha più duramente colpita?

Da donna e madre non è stato facile incontrare donne che si schieravano a favore dell’Isis, che giustificavano il desiderio dei giovani figli di trasformarsi in kamikaze per raggiungere presto il Paradiso piuttosto che continuare nello stato in cui si trovano ora, organizzato da tutto e da tutti.

Cosa l’ha più sorpresa in questa vicenda?

Le donne sono state sempre raccontate come costrette dai mariti ad aderire all’Isis, quindi non facenti parte della sua struttura: non è così, anzi sono reclutatrici involontarie dei loro stessi figli e questo è un pericolo totalmente sottostimato dall’occidente.

Perché è così difficile la riunificazione post-bellica?

L’Isis è stato raccontato come un monolite nero contro cui valeva tutto, non importa quante vittime avrebbe comportato la guerra e ancora oggi non se ne conosce il numero. Escludendo gli sconfitti da qualunque forma di vita sociale si fa proprio il gioco di Abu Bakr al-baghdadi che una settimana fa – altro che morto – ha dichiarato ‘Abbiamo solo perso un territorio, il Califfato è vivo. Occorre pazienza: quello che conta è mantenere salda l’ideologia.

Cosa c’è di diverso da inizio riprese?

Ci chiediamo che ne sarà di questi ragazzini. L’attuale Isis è nata da 400 miliziani, ora le Nazioni unite parlano di 30 mila miliziani ancora sul campo. Questi bambini potrebbero diventare i miliziani del domani, non per niente al-Baghdadi si è rivolto anche a loro. Magari l’Isis si chiamerà con un altro nome.

Che cosa si può fare?

L’occidente potrebbe cominciare a dare dignità anche ai vinti – afferma Alessio Romanzi -. Lo stato iracheno e la comunità internazionale non sembrano avere intenzione di fare qualcosa, basti pensare che gli Usa che prima spendeva 14 milioni di dollari per la guerra, ora non manda più niente. La ricostruzione non sembra interessare all’Occidente.

Non avete paura dell’accusa di aver indirettamente fatto propaganda all’Isis?

No. Abbiamo solo cercato di dare umanità a quei bimbi – precisa la Mannocchi -. Nessuna volontà di far passare gli affiliati dell’Isis come vittime: abbiamo solo cercato di far capire che gli estremismi non nascono dal nulla, occorre tener sempre presente anche l’aspetto sociale di un problema, che in Iraq è quello dell’inclusione degli sconfitti.

“Isis – Tomorrow. The lost soul of Mosul"
“Isis – Tomorrow. The lost soul of Mosul”

Ragazzini in pericolo di ritorsioni brutali?

Il giovane traduttore che ci ha aiutati ci ha detto ‘Non abbiamo fondi per la ricostruzione né mezzi: ne uccideranno il più possibile’. E il soldato dei Servizi Segreti iracheno da noi intervistato ci ha detto ‘Sono natisbagliati e non hanno futuro: meglio ucciderli adesso’. La comunità internazionale deve capire il problema ed intervenire.

Dei personaggi intervistati chi vi ha colpito di più?

Il ragazzino senza una gamba. È nato un anno dopo l’occupazione militare ma è già ben delineata la sua presa di coscienza: lui rappresenta la vera consapevolezza di quale sarà il suo futuro, martirio compreso.

Quanto avete di girato e quanto tempo ha richiesto questo film-documentario?

Abbiamo 60 ore di filmato, tutto raccolto in 10 viaggi fatti in un anno e mezzo.

Prossimo progetto?

Torneremo in Libia.

“Isis, Tomorrow – The lost souls of Mosul” uscirà in Italia verso la metà di settembre.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

A Cannes i film di Ken Loach e Alice Rohrwacher e la master class di Jane Fonda

A Cannes i film di Ken Loach e Alice Rohrwacher e la master class di Jane Fonda

byGiuseppe Sacchi
Quentin Tarantino e la sua lezione di cinema oggi a Cannes

Quentin Tarantino e la sua lezione di cinema oggi a Cannes

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: BiennalecinemadocumentarioISISmostraVenezia
Previous Post

Caso Diciotti e la sfida Salvini-Patronaggio: il quadro, le intenzioni, gli effetti

Next Post

Anche Depardieu nel tritacarne mediatico: ma fu stupro o compravendita?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Con “Rapito” Marco Bellocchio riflette nuovamente su fede e religione

Con “Rapito” Marco Bellocchio riflette nuovamente su fede e religione

byGiuseppe Sacchi
A Cannes è il giorno di Moretti

A Cannes è il giorno di Moretti

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Get Ready for a Lot of Political Deepfakes

Get Ready for a Lot of Political Deepfakes

byDaniel De Crescenzo
L’app di ChatGPT arriva sugli iPhone: record di download negli USA

L’app di ChatGPT arriva sugli iPhone: record di download negli USA

byLa Voce di New York

New York

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

byClaudia Cosi
Summer in New York City: Let’s Get Outside

Summer in New York City: Let’s Get Outside

byEric Adams

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Anche Depardieu nel tritacarne mediatico: ma fu stupro o compravendita?

Anche Depardieu nel tritacarne mediatico: ma fu stupro o compravendita?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?