Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 18, 2015
in
Spettacolo
November 18, 2015
0

Pasolini e il suo cinema ancora contemporaneo alla New York University

Andrea MorrealebyAndrea Morreale
Time: 4 mins read

Analizzare in profondità l’opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini per comprenderne appieno il messaggio e l’attualità del pensiero, a quarant'anni dalla sua morte: questo è stato lo scopo principale delle conferenze tenutesi il 13 e 14 novembre alla New York University, all'interno di un programma dal titolo evocativo Pasolini: Image, Object, Sound.

Durante i due giorni diversi relatori hanno analizzato le scene più significative del cinema pasoliniano, illustrandone il contenuto tecnico, stilistico e, soprattutto, svelandone il significato più profondo, con citazioni dai diari e precisi riferimenti storici, politici, artistici e sociali.

La prima giornata di conferenze è stata introdotta da Patricia Rubin, direttrice della Judy and Michael Steinhardt foundation all’NYU, che ha sottolineato l’importanza artistica e culturale di Pasolini nell’Italia del ventesimo secolo, definendolo come “uno dei maggiori intellettuali di riferimento” del periodo. A seguire un intervento di David Pendleton sulla sessualità e l’uso del corpo nella filmografia pasoliniana come forma di impegno politico. “In un’epoca di movimenti di protesta che ponevano l’attenzione sul corpo e sulla sessualità — ha detto Pendleton — l’uso specifico del corpo che Pasolini fa nelle sue opere è un chiaro segno della teoria artistica che vuole il regista impegnato nelle tematiche contemporanee anche attraverso l’uso della simbologia”. Pendelton ha sottolineato più volte l’ampiezza del pensiero pasoliniano, in un continuum tra impegno socio-politico e teoria cinematografica (ovvero “estetica” e tecnica di regia utilizzata) che consente al regista di esprimere le sue posizioni sulla società che lo circonda anche senza dover narrare l’epoca a lui contemporanea in maniera diretta.

È stato poi proiettato il documentario Le ceneri di Pasolini di Alfredo Jaar (2009) che, ispirandosi nel titolo all’opera Le ceneri di Gramsci dello stesso Pasolini, ripercorre il pensiero dell’artista, soffermandosi in particolare sul tema della consapevolezza, tema molto caro al maestro italiano, e, mostrando frammenti da interviste e dialoghi, fornisce un quadro sul pensiero di Pasolini riguardo i tempi in cui viveva e diverse intuizioni, oggi tremendamente attuali, sugli sviluppi che i grandi sconvolgimenti sociali politici ed economici di quegli anni avrebbero portato. Jaar, nel suo documentario, mostra infine come Pasolini cerchi, attraverso l’opera cinematografica, ma non solo, di informare lo spettatore riguardo i problemi del mondo a lui contemporaneo, spesso anche in maniera indiretta per mezzo di riferimenti e citazioni auliche, nel tentativo di coinvolgere il pubblico della bontà delle sue posizioni.

Il dibattito si è poi spostato sul cortometraggio La Ricotta, segmente pasoliniano di Ro.Go.Pa.G. (film del 1963 composto da 4 cortometraggi dei registi Rossellini, Godard, Pasolini e Gregoretti, dalle cu iniziali prende il nome), proiettato in sala, e sulla volontà di Pasolini di abbandonare ogni distinzione netta tra sacro e profano, portando sullo schermo la sua personalissima visione degli “ultimi” del messaggio evangelico, stravolgendone però la sacralità e la rigidità dei contenuti, anche da un punto di vista estetico e rappresentativo, con l’abbuffata sui resti dell’“ultima cena” e la morte in croce del “ladrone”.   

Durante la seconda giornata, le conferenze, ospitate alla Casa italiana Zerilli Marimò, hanno approfondito aspetti più tecnici del cinema pasoliniano, mostrando come, attraverso l’uso del montaggio, della voce, della registrazione dei suoni e della fotografia, ogni aspetto tecnico dei film del maestro contribuisca alla comunicazione del messaggio dell’opera, spesso in maniera segnatamente emotiva e parlando quasi all’inconscio dello spettatore. Illuminante in tal senso la lettura di Toni Hildebrandt sul tema Allegory, Montage and Sound che proponeva una analisi dettagliata del cortometraggio La Sequenza del fiore di carta (da Amore e Rabbia, 1969) mostrando come un sapiente uso del montaggio e delle voci fuori campo riuscissero a veicolare un messaggio di serietà ed impegno in aperto contrasto con la spensieratezza delle riprese degli attori. Nell’argomento si è inserita anche Vega Tescari con una discussione sull’uso del suono, del doppiaggio e delle performance vocali degli attori per la resa della carica emotiva di diverse scene, con particolari riferimenti all’Edipo Re (1967) ed alle contaminazioni con il cinema straniero dell’epoca, in cui si sperimentavano particolari tecniche di doppiaggio per accentuare l’effetto di straniamento tra l’attore in carne ed ossa e la sua performance recitativa.

Nel corso della discussione conclusiva, affidata tra gli altri al professor Gerhard Wolf, del Max Plank Institute, si è ricordata la centralità della figura di Pasolini come intellettuale a tutto tondo, definendolo “un intellettuale del ‘900” nel senso “più proprio e completo del termine”, come dimostra in pieno l’attualità delle questioni che già aveva sollevato più di quaranta anni fa e “la lungimiranza della sua prospettiva sugli sviluppi del mondo moderno, che spesso si è rivelata veritiera”. Si è quindi voluto ricordare come, a quaranta anni esatti dalla sua morte, ci si possa ancora dedicare a ricerche sulla sua opera trovando sempre nuovi spunti e nuovi significati in quanto ci ha lasciato.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Morreale

Andrea Morreale

DELLO STESSO AUTORE

“Exiles: the Wars”, i profughi di guerra si raccontano

byAndrea Morreale
Vitaly Churkin, rappresentante russo al Consiglio (photo credit: ONU)

ONU: al Consiglio di Sicurezza la questione Ucraina resta scottante

byAndrea Morreale

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòcinemaletteraturanyuPasoliniPier Paolo Pasolini
Previous Post

Siti Unesco: occhio all’Italia e alle sfide che l’aspettano

Next Post

Pantelleria minacciata dalle trivelle:”Solo l’istituzione di un parco nazionale potrà salvarla”

DELLO STESSO AUTORE

Grace Jo e Jung Gwang Il, rifugiati nordcoreani, con l'ambasciatrice USA Samantha Power durante la riunione del Consiglio di sicurezza (foto da twitter @AmbassadorPower)

Corea del Nord: all’ONU il racconto dei sopravvissuti ai campi degli orrrori

byAndrea Morreale

Luci accese per l’albero di Natale di New York

byAndrea Morreale

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il dottor Pasquano racconta: “Montalbano? Rompe spesso i cabbasisi”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?