Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 12, 2015
in
Onu
December 12, 2015
0

ONU: al Consiglio di Sicurezza la questione Ucraina resta scottante

Andrea MorrealebyAndrea Morreale
Vitaly Churkin, rappresentante russo al Consiglio (photo credit: ONU)

Vitaly Churkin, rappresentante russo al Consiglio (photo credit: ONU)

Time: 5 mins read

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha discusso la situazione Ucraina, che, ad oltre un anno dalla autoproclamata indipendenza della provincia del Donbass, nell’area orientale del Paese, resta tragica. “Il cessate il fuoco non è una misura sufficiente” hanno ammesso, nel rapporto presentato al Consiglio, gli esperti di sicurezza delle Nazioni Unite, ed esiste un “rischio serio e concreto” che un nuovo riemergere delle violenze coinvolga i civili dell’area delle autoproclamate Repubbliche di Donetsk e Lugansk, che già vivono in situazioni di estremo disagio a causa della mancanza di medicinali, generi alimentari ed altri beni di prima necessità.

I separatisti, come affermato dal delegato del Regno Unito Matthew Rycroft, “non lasciano entrare nei territori sotto il proprio controllo nessun tipo di osservatore internazionale” e questo fa temere “Un peggioramento delle condizioni di vita degli abitanti ed una grave situazione di violazione dei loro diritti umani”.

Dopo la firma degli accordi di Minsk nel settembre 2014, la situazione sul campo sembrava essere migliorata, ma la soluzione definitiva al conflitto resta molto lontana, come ha ricordato il delegato francese Alexis Lamek, secondo cui “la soluzione definitiva del conflitto ucraino è e deve rimanere una priorità per l’Europa tutta”, ricordando come un simile conflitto sul suolo europeo sia un rischio per la sicurezza comune e un precedente nocivo per i rapporti tra gli Stati del continente.

Dall’inizio del conflitto, secondo i rapporti presentati dalle Nazioni Unite, almeno nove mila persone sono state uccise e venti mila ferite, secondo una stima “necessariamente al ribasso” dovuta all’impossibilità di avere notizie certe da tutti i fronti. Secondo gli osservatori dell’OSCE la maggior parte delle vittime civili è dovuta alla presenza di campi minati installati dai separatisti per proteggere i confini delle aree sotto il proprio controllo. Riferendosi alla situazione critica nella repubblica di Donetsk, l’assistente per i diritti umani del segretario generale, Ivan Šimonović, ha riportato che l’impossibilità per le ONG di operare nel territorio dell’autoproclamata repubblica, potrebbe peggiorare la criticità della situazione dell’assistenza medica di base fornita ai civili, al momento molto limitata e non adeguata alla situazione ed al numero di persone che vivono nell’area.

Il vice segretario generale, Jan Eliasson, ha poi affermato davanti al Consiglio che “la maggior parte degli articoli degli accordi di Minsk riferiti alla protezione dei civili sono rimasti inattuati, e le richieste avanzate alle autoproclamate repubbliche, volte a garantire un miglioramento delle condizioni degli abitanti, non sono state portate a termine per via di interpretazioni divergenti sui contenuti dei trattati”.

In diretta video da Kiev, John Ging, direttore dell’ufficio per il coordinamento degli affari umanitari dell’ONU ha poi informato i membri del consiglio che “2,7 milioni di persone vivono in aree non controllate dal governo con forti limiti alla loro libertà di movimento, ed altre 800 mila vivono nella zona di contatto tra i due schieramenti, che, a dispetto di tutti gli accordi, rimane altamente militarizzata”.

https://link.brightcove.com/services/player/bcpid1722935254001/?bctid=4657496456001&autoStart=false&secureConnections=true&width=480&height=270

L'ambasciatrice americana Samantha Power non ha esitato nell’addossare alla Russia le colpe della situazione in Ucraina, affermando che il Consiglio si riuniva perché “Mosca ed i separatisti continuano ad ostacolare gli sforzi della comunità internazionale” e che “Mosca continua a sostenere, addestrare, armare e combattere con i ribelli, e che le Nazioni Unite hanno documentato il flusso continuo di munizioni, armi e uomini, dalla Russia verso i territori occupati”.

Secondo l'ambasciatrice americana, le proteste degli ultimi giorni dei delegati russi contro le metodologie del Consiglio di Sicurezza sembrano dimostrare che Mosca vuole nascondere qualcosa. “Ci si chiede che cosa la Russia voglia nascondere contestando l’audizione dell’assistente del segretario generale per i diritti umani” ha affermato Power, che ha poi sostenuto che “il risultato delle aggressioni di Mosca è la sofferenza diffusa e non necessaria dei civili ucraini” ed  ha chiesto una immediata attuazione di tutti gli articoli degli accordi di Minsk, incluso il permesso per gli operatori internazionali di intervenire nella zona contesa, al fine di assicurare una normalizzazione della situazione.

Vitaly Churkin, ambasciatore della Russia all'ONU, ha accusato la presidenza americana del Consiglio di strumentalizzare il proprio ruolo, attraverso l’aggiunta all’agenda di una serie di temi che esulano dalle normali prerogative del Consiglio di Sicurezza. Churkin ha inoltre sostenuto che “il colpo di stato, orchestrato dall’esterno, che ha rovesciato il precedente governo ucraino, è il principale responsabile della situazione in Ucraina” e che il coinvolgimento della Russia è limitato e non diretto ad uno scontro militare.

Inoltre ha affermato che la Russia è disponibile a farsi da garante per i ribelli, ma che il nuovo governo ucraino non sia realmente disponibile a procedere con il dialogo, accusando Kiev di non fare sforzi diretti per demilitarizzare il conflitto, mantenendo anche armi pesanti nella zona di confine, in violazione delle direttive di Minsk. Secondo Churkin, i convogli umanitari russi hanno permesso ai ribelli di alleviare le sofferenze della popolazione e di avviare alcune forme di assistenza ai civili. Churkin, che ha accusato gli Stati Uniti di fomentare la situazione con il loro intervento filoucraino, ha sostenuto che il nuovo governo di Kiev sia formato da nazisti ed ultranazionalisti, addossando ai leader ucraini la responsabilità del perdurare del conflitto in corso.

“È essenziale che il cessate il fuoco venga rispettato da entrambe le parti” ha affermato poi Rycroft, commentando i recenti fatti di violenza avvenuti sulla linea di confine, “perché non si può raggiungere un accordo finché non cessano le ostilità”. Sollecitando poi un accordo politico per la soluzione del conflitto, Rycroft ha ricordato che “c’è un membro del Consiglio qui oggi, la cui influenza potrebbe far cessare il conflitto, le cui pressioni potrebbero portare ad una soluzione politica della crisi. Noi tutti guardiamo alla Russia affinché faccia ogni sforzo in tal senso, sia attraverso l’influenza che esercita sui ribelli, sia attraverso il ritiro delle sue truppe in Ucraina”.

Il delegato inglese si è poi unito al coro di lamentele nei confronti dell’atteggiamento dello stato russo che, come anche affermato da Francia e USA, non sembra intenzionato a mobilitarsi per una pacificazione. “l’influenza diretta della Russia sui ribelli al momento sembra solo aumentare le tensioni” ha continuato, “la massiccia presenza di truppe ed i suoi convogli umanitari, mai ispezionati da osservatori indipendenti, che continuano ad attraversare i territori controllati dal governo ucraino per recarsi nelle provincie separatiste, in quella che è una palese violazione della sovranità territoriale dello Stato Ucraino, sono un ostacolo alle trattative”.

Al momento, vista anche la concomitante crisi Siriana, la vicenda Ucraina ha indubbiamente perso il centro dell’attenzione della comunità internazionale, ma, dopo 21 mesi dall’annessione (mai riconosciuta dalle Nazioni Unite) della penisola di Crimea da parte della Russia, tutte le Nazioni coinvolte si sono dette a vario titolo pronte a riprendere i negoziati nel 2016, ritenendo inaccettabile il perdurare di situazioni di conflitto nell’Europa Orientale. Non esiste ancora un piano per la ripresa del dialogo, e le mutate condizioni politiche tra Europa e Russia, in seguito alle vicende siriane, sembrano poter dare un nuovo slancio alla vicenda. A gennaio l’UE rinnoverà in automatico le sanzioni alla Russia, previste dopo l’annessione della Crimea (rinnovo a cui l’Italia si è recentemente opposta). Bisognerà vedere a quel punto quanto la nuova “amicizia” tra Francia e Russia ed il tiepido “disgelo” tra Mosca e Berlino (dove Angela Merkel, già fortemente impegnata a favore dell’Ucraina un anno fa, si è sempre dimostrata molto contraria alle politiche di Putin) possano giovare alla situazione.         

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Morreale

Andrea Morreale

DELLO STESSO AUTORE

“Exiles: the Wars”, i profughi di guerra si raccontano

byAndrea Morreale
Vitaly Churkin, rappresentante russo al Consiglio (photo credit: ONU)

ONU: al Consiglio di Sicurezza la questione Ucraina resta scottante

byAndrea Morreale

A PROPOSITO DI...

Tags: EuropaOnuRussiaUcraina
Previous Post

Piercing Eyes a New York: progettare, ideare, fare arte

Next Post

500 Dollari al mese

DELLO STESSO AUTORE

Grace Jo e Jung Gwang Il, rifugiati nordcoreani, con l'ambasciatrice USA Samantha Power durante la riunione del Consiglio di sicurezza (foto da twitter @AmbassadorPower)

Corea del Nord: all’ONU il racconto dei sopravvissuti ai campi degli orrrori

byAndrea Morreale

Luci accese per l’albero di Natale di New York

byAndrea Morreale

Latest News

Majority Democrats: il nuovo gruppo di giovani democratici

Majority Democrats: il nuovo gruppo di giovani democratici

byGiuliano Lodato
Francis Kaufmann is escorted by Greek and Italian law enforcement officers at the Athens airport. Photo credit: Ansa

Francis Kaufmann Lands in Italy, Accused of Double Murder in Rome’s Villa Pamphili

byMonica Straniero

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
mario fratti 500 dollari

500 Dollari al mese

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?