Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 17, 2015
in
Spettacolo
November 17, 2015
0

Siti Unesco: occhio all’Italia e alle sfide che l’aspettano

Silvia ScaramuzzabySilvia Scaramuzza
Time: 4 mins read

“Quando chiedo agli studenti perché scelgono di studiare l’italiano, tutti mi rispondono che è perché vogliono visitare il paese. L’Italia è il primo paese al mondo per siti Unesco, ma non solo. È anche il paese che più soddisfa i parametri per l’assegnazione del bollino Unesco. Per tutti questi motivi l’Italia è la prima scelta degli studenti americani che decidono di svolgere un periodo di studio all’estero”.

Esordisce così Teresa Fiore, Inserra Endowed Chair in Italian and Italian American Studies della Montclair State University del New Jersey, nel corso della conferenza sui siti Unesco in Italia, organizzata in occasione del settantesimo anniversario della fondazione dell’organizzazione. Insieme a le, sul palco, c’erano anche Ricardo De Guimarães Pinto, Liaison Officer dell’Unesco all’ONU, e Deborah Chatr Aryamontri, ricercatrice associata al Center for Heritage and Archaeological Studies.

Il Liaison Officer, Pinto, ha parlato delle sfide che l’Italia quotidianamente deve affrontare per proteggere i siti Unesco. “L’Italia è passata attraverso molte difficoltà per difendere i beni culturali. Pensiamo alle guerre e in particolare alla distruzione portata dalla Seconda Guerra mondiale, o alle calamità naturali come l’alluvione di Firenze del 1966 e il terremoto che ha distrutto l’Aquila nel 2009. Tutti questi avvenimenti hanno rappresentato un rischio enorme per il patrimonio culturale italiano, ma il bel paese continua a cercare soluzioni a questi problemi. Una di queste è il progetto MOSE, promosso per difendere la laguna veneziana dal pericolo costante delle alluvioni: un’opera ingegneristica e idraulica nella quale gioca un ruolo fondamentale un braccio elettrico posto alle tre bocche di porto che, sollevandosi in caso di alta marea, evita l’entrata dell’acqua nella laguna”.

Il progetto, che nel nome si riferisce anche all’episodio biblico di Mosè che separò le acque del Mar Rosso per portare in salvo la popolazione ebraica, è sfortunatamente balzato agli onori della cronaca nel 2014 più per gli scandali di corruzione legati agli ambienti politici veneziani che per la sua portata storica, rischiando di trasformarsi nell’ennesimo Ponte di Messina. “L’Unesco – ha aggiunto Pinto a tal proposito – sta aiutando Venezia a preservare la sua laguna, ma se un sito fa parte dell’Unesco, non è detto che debba rimanerci per sempre”.

t1

Un momento della conferenza alla Montclair University

L’Unesco, infatti, prevede tre livelli di “attenzione” per i siti. Il primo è la messa sotto stato di osservazione, quando non si rispettano i parametri di tutela e preservazione del sito. Il secondo è la messa in mora e il terzo l’espulsione dai luoghi sotto tutela. Pinto ha portato come esempio il caso Dresda, primo sito in Europa a perdere lo status di patrimonio dell’Unesco nel 2009, in occasione della costruzione di un ponte, per altro osteggiata a lungo dai cittadini, per decongestionare il traffico.

Deborah Aryamontri ha invece parlato della gestione di quattro siti in particolare: Pompei, Villa Adriana, Villa Romana del Casale e la Valle dei Templi. Tutti legati da una storia in comune, fatta di sfide, ma anche di successi, tardivi forse, ma certamente esemplari. La Valle dei Templi, ad esempio, è in preda all’abusivismo edilizio da diversi anni. Le prime costruzioni all’ombra della Valle sono cominciate a emergere all’inizio degli anni ’90. Nel maggio del 2015 la l’Autorità Giudiziaria di Agrigento ha intimato al Comune e all’Ente che si occupa della soprintendenza del sito di dare esecuzione alle sentenze emesse e rese esecutive tra il 1992 e il 1999 che disponevano l’abbattimento degli immobili abusivi. Le demolizioni sono quindi iniziate nell’agosto del 2015 e sono continuate nel mese di settembre e ottobre. La maggior parte degli immobili abusivi, inoltre, sono stati rimossi proprio dagli stessi proprietari. Grazie a questi interventi e al lavoro dei magistrati, la Valle dei Templi sembra essere finalmente in salvo dalle mire di chi rovina il patrimonio artistico nazionale a spese dei cittadini. “Insomma – ha detto Aryamontri – tante sfide, ma anche qualche lieto fine”.

In effetti, negli ultimi anni, l’Italia sembra aver acquisito la volontà politica per preservare il proprio patrimonio culturale. È dello scorso settembre la decisione di avviare un’iniziativa tutta made in Italy per preservare i beni culturali in zone colpite da guerre o calamità naturali. L’operazione, presentata da Renzi nel corso della settantesima Assemblea Generale dell’ONU, sarà condotta da un apposito reparto dell’Arma dei Carabinieri, composto da esperti militari e civili. Recenti anche gli interventi di restauro di alcuni dei monumenti nazionali più iconici grazie a investimenti privati, arrivati, tra gli altri, da Tod’s, Bulgari e Ferragamo. Per l’ultimo intervento, che si è concluso qualche settimana fa, dobbiamo ringraziare Fendi, che ha reso di nuovo agibile la Fontana di Trevi, dopo un anno di lavori. In questi mesi, per i cittadini romani e per i turisti, è stata una vera sofferenza passeggiare per i vicoli di Roma, arrivare dopo tanta strada al Fontanone e vederlo coperto da pannelli di vetro e impalcature. Ma ne è valsa la pena e la riapertura delle acque è stata come un battesimo, quello dell’Italia che cede, ma che se vuole sa riemergere.

Share on FacebookShare on Twitter
Silvia Scaramuzza

Silvia Scaramuzza

DELLO STESSO AUTORE

Le ferite dell’Italia viste dagli occhi di Amara Lakhous

bySilvia Scaramuzza

Marco Paoli in mostra all’ONU parla di fotografia ed etica

bySilvia Scaramuzza

A PROPOSITO DI...

Tags: arteFontana di TreviMontclair UniversityMoseOnuRenziUNESCOValle dei TempliVenezia
Previous Post

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

Next Post

Pasolini e il suo cinema ancora contemporaneo alla New York University

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 novembre all’ONU: non c’è pace se la donna subisce violenza

bySilvia Scaramuzza
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon (Foto ONU- Cia Pak)

Alta tensione tra Russia e Turchia, Ban Ki-moon l’aveva prevista

bySilvia Scaramuzza

Latest News

Ore decisive per l’incriminazione di Trump. Ma ancora nessuna notifica

Ore decisive per l’incriminazione di Trump. Ma ancora nessuna notifica

byLa Voce di New York
Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

byLuciana Capretti

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

La guerra dell’Isis minaccia il mondo. E la Sicilia? Nel caos. Così diventa il luogo ideale per tutti i traffici...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?