Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 24, 2015
in
Spettacolo
September 24, 2015
0

New York Film Festival, come cinema comanda

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 5 mins read

Per la 53ª edizione New York Film Festival, dal 25 settembre all'11 ottobre al Lincoln Center, alcune scelte audaci e altre marcatamente commerciali. Se la struttura della rassegna rimane la stessa e il Main Slate, la sezione principale, propone diversi titoli mainstream e molti film visti già a festival internazionali come Cannes e Berlino, i numerosi programmi paralleli e la selezione delle cosiddette sezioni laterali suggeriscono una maggiore ricerca, a sottolineare quella che più che mai dev'essere oggi la natura di un festival:  approfondimenti, percorsi e accostamenti nuovi, eventi live che spaziano tra diverse forme e discipline. 

Ormai ci sono mille occasioni e piattaforme per vedere un film, per fruirne sia come spettatori che come industry; in un festival occorre quindi andare più a fondo, dare visibilità all'invisibile, riportare in superficie opere e autori dimenticati, riflettere su linguaggi passati e presenti, offrire uno sguardo su tecnologie che sono in continua evoluzione, così come lo è il loro utilizzo nell'industria cinematografica, indagare il lavoro delle diverse professionalità artistiche e tecniche impiegate nella produzione di un film (o di un lavoro per la televisione o per il web), dare la possibilità agli autori di raccontarsi al pubblico, e al pubblico di guardare e ascoltare anche quello che succede oltre lo schermo. 

E il New York Film Festival ha capito bene la lezione. Certo rimane la concessione al cinema più commerciale, per quanto odioso il termine possa sembrare, con alcuni film che, per diverse ragioni, puntano al grande pubblico: Bridge of Spies di Steven Spielberg, il biopic su Steve Jobs diretto da Danny Boyle, ma anche The Walk di Robert Zemekis, film di apertura del festival, mentre Miles Ahead, biopic sul grande Miles Davis diretto da Don Cheadle chiude il festival l'11 ottobre. Accanto a questi però, troviamo scelte più interessanti come Don't Blink – Robert Frank di Laura Israel e Experimenter di Michael Almereyda, e altre alquanto insolite (e forse un po' ostiche), anche per il pubblico nel Lincoln Center, primo fra tutti il possente film in tre parti di Miguel Gomes, Arabian Nights. Unico italiano presente al festival quest'anno è Nanni Moretti con Mia madre, film con cui Margherita Buy e Giulia Lazzarini hanno vinto il David di Donatello rispettivamente come attrice protagonista e attrice non protagonista. Sarà interessante vedere come il film verrà accolto dal pubblico newyorkese. 

Retrospective  quest'anno è dedicata a Nathaniel Dorsky, e Jerome Hiler, registi sperimentali non fra i più accessibili e sconosciuti ai più, eppure la retrospettiva Luminous Intimacy ci presenta i lavori – tutti girati e proiettati in 16mm – dei due registi che per quasi sessant'anni hanno ripreso gesti, atmosfere, forme, luci, umori. 

Frederick Wiseman

Una scena di “In Jackson Heights” di Frederick Wiseman

Spotlight on Documentary, come sempre negli ultimi anni è una delle selezioni più interessanti del festival, sicuramente la più accurata, e presenta 12 lavori tra cui l'anteprima mondiale di Jia Zhangke, A Guy from Fenyang di Walter Salles, Everything is Copy, tributo di Jacob Bernstein alla madre Nora Ephron, Ingrid Bergman in Her Own Words, di Stig Bjorkman, in occasione del centesimo anniversario della nascita dell'attrice, a cui il MoMA e il BAM hanno dedicato rassegne e omaggi in queste settimane. E, anche quest'anno, un documentario di Frederick Wiseman, per la precisione il suo quarantesimo, questa volta dedicato al quartiere di Jackson Heights (dal 9 ottobre al 7 novembre il MoMI dedica una rassegna al grande documentarista americano).

Convergence, al quinto anno di presenza nel programma del NYFF,  spazia tra contaminazioni artistiche, piattaforme multiple, processi creativi,  esperienze interattive che permettono al pubblico di risolvere omicidi (Sherlock Holmes and the Internet of Things), partecipare a cene virtuali (The Doghouse) ma anche a panel con sceneggiatori, cacciatori di storie, creatori e disegnatori di videogiochi – quanto a videogame ed esperienze virtuali, anche il rivale Tribeca Film Festival negli ultimi ani sta facendo lo stesso.

Fra i Revivals troviamo Lubitsch, Kurosawa, de Oliveira, Ford e Luchino Visconti con Rocco e i suoi fratelli. Per  i Talks – gli incontri con il pubblico con alcuni degli autori che presentano qui i loro film più recenti – i più attesi sono Michale Moore (che  presenta il suo ultimo documentario Where To Invade Next), Hou Hsiao-sien (regista quest'anno di The Assassin), Todd Haynes (con il suo ultimo film, Carol) e Michel Gondry (Microbe et Gasoli).

Projections presenta una selezione internazionale di film e video che “espandono le nostre nozioni di cosa le immagini in movimento possono fare ed essere”: 11 programmi fra tra innovazione, sperimentazione e avanguardia. 

junun

Il cast di Junun, documentario di Paul Thomas Anderson su Jonny Greenwood, membro dei Radiohead, in anteprima mondiale al NYFF

Fra gli Special Events, si segnala l'anteprima mondiale di Junun, mosaico musicale indiano diretto da Paul Thomas Anderson, uno dei lavori più interessanti proposti dal festival e tappa del viaggio in musica presentato in questa sezione, di cui fanno parte anche Laurie Anderson con Heart of a Dog e i fratelli Coen con O Brother, Where Are Thou?, che celebra il suo quindicesimo anniversario. Accanto a questi, troviamo De Palma, documentario diretto da Noah Baumbach e Jake Paltrow sul grande regista americano, che in quest'occasione scopriamo essere poco amato dalla stampa del festival, o meglio, da molta della stampa presente – c'è chi ridacchia e chi sussurra divertito all'orecchio del vicino: l'unico modo in cui De Palma poteva entrare a un festival era grazie a un film di Baumbach… Insomma, umanità varia, anche perché la verità è che il cinema di De Palma è più frequentato dai festival internazionali. 

 Infine, l'evento glam del festival: An Evening With… , un modo per i newyorkesi di supportare il festival partecipando a una cena di un gala con qualche movie star: quest'anno tocca a Kate Winslet. In fondo, anche il New York Film Festival, con il suo pubblico intellettuale e la sua programmazione engagé, alla fine è un grande, luccicante business, e dove se non a New York si trova chi fa la fila per spendere migliaia di dollari per cenare accanto a una star?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemafestival cinematograficofilmNew York Film Festival
Previous Post

Garnacha Wine is a Reminder of the Benefits of Diversity

Next Post

Nel silenzio generale il Parlamento siciliano regala altri 10 miliardi di Euro a Renzi

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

In Italia il fumo delle sigarette ammazza oltre 80 mila persone all’anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?