President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 18, 2015
in
Primo Piano
May 18, 2015
0

“Mia madre”: la delicata cognizione del dolore di Nanni Moretti

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Nanni Moretti: A Generational Director
Time: 3 mins read

I film di Nanni Moretti sono sempre stati improntati ad un autobiografismo spinto, croce e delizia del suo cinema: nella maggior parte dei casi questa vena intima è stata in grado di assurgere ad un livello superiore e di “parlare” con efficacia di temi universali e della società, qualche volta ha invece determinato una chiusura, un avvitamento del racconto su se stesso con conseguente e inevitabile perdita di efficacia e di forza espressiva.

Cinema, quindi, per sua natura psicoanalitico data la sua stessa struttura di “discorso dell’altro”; negli ultimi tre film, Il caimano, Habemus Papam e quest’ultimo Mia madre, Moretti sembra aver indirizzato il suo cinema verso un nuovo meccanismo di costruzione di senso che garantisce un equilibrio emotivo più stabile. In questi ultimi lavori, il regista romano affida il personaggio principale ad un “altro" attore, ritagliando per se stesso un ruolo di secondo piano. Non è uno scarto da poco, in quanto questo passaggio permette un decentramento del discorso, una presa di distanza dall’autobiografismo e anche una maggiore capacità di ascolto di sé: le nevrosi e la materia psichica vengono distribuite su almeno due figure diverse, una delle quali alienata e quindi letteralmente inquadrata da una distanza meno incandescente.

In Mia Madre succede esattamente questo: Moretti ci racconta una dimensione intima come quella che riguarda la sfera dell’elaborazione del lutto e lo fa proiettando se stesso nella figura di una regista donna, Margherita (Margherita Buy) che, mentre gira il suo nuovo film, affronta gli ultimi giorni di vita di sua madre, il cui cuore sta progressivamente cedendo, e deve prepararsi per elaborare il distacco. Nel frattempo, mentre i ricordi riemergono, si sovrappongono e si intrecciano, un’altra parte della sua vita va avanti, con essa e “dentro” di essa il lavoro e soprattutto le responsabilità di madre verso la figlia adolescente Livia, che in un ideale passaggio di consegne il congedo dall’anziana genitrice sembra rivestire di una consapevolezza adulta parzialmente nuova. Moretti interpreta la parte del fratello di Margherita, quello razionale dei due, probabilmente la “proiezione” di una parte (superegoica) dell’io di Margherita, il personaggio che probabilmente il regista, un po’ come tutti, vorrebbe essere, nell’affrontare questo genere di avvenimenti con lucidità, autocontrollo, razionalità. 

Il risultato di questa costruzione equilibrata è un film di grande sensibilità, che tratta il dolore con una delicatezza e una leggerezza di tocco molto rare, che evita il patetico, non cerca empatia a buon mercato ma al limite soltanto la comprensione serena di una vicenda tutta umana e per questo comune, in cui rispecchiarsi, commuoversi e di cui anche, in fondo, saper sorridere, come “suggerisce” il personaggio interpretato da un divertentissimo John Turturro. La capacità di Moretti di usare i dettagli materiali, veri e propri correlativi oggettivi in cui si condensano nuclei di significato, è straordinaria: i piccoli ricordi in casa della madre,  le bollette del gas e della luce, le toppe per i gomiti dei maglioni, e soprattutto i dettagli in ospedale, le bende, le garze, le flebo. 

Scriveva Gadda, nelle ultime battute de La cognizione del dolore: “Parve a tutti di leggere la parola terribile della morte e la sovrana coscienza dell’impossibilità di dire : Io. L’ausilio dell’arte medica, lenimento, pezzuole, dissimulò in parte l’orrore. Si udiva il residuo d’acqua e alcool dalle pezzuole strizzate ricadere gocciolando in una bacinella”. La “cognizione del dolore” di Moretti è questa, un film incredibilmente sottovalutato in Italia, che potrebbe essere giustamente valorizzato nella roccaforte del regista romano, alla settima partecipazione qui sulla Croisette.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

A Venezia 78 Leone d’Oro meritato al film “L’evenement” di Audrey Diwan

A Venezia 78 Leone d’Oro meritato al film “L’evenement” di Audrey Diwan

bySimone Spoladori
A Venezia 78 si ammira il bel film di Mario Martone “Qui rido io”

A Venezia 78 si ammira il bel film di Mario Martone “Qui rido io”

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Cannescinemacinema italianoFestival di CannesfilmJohn TurturroNanni Moretti
Previous Post

Prima settimana a Cannes: sorprese, delusioni e conferme dalla Croisette

Next Post

Ricordando Francesco Rosi. John Turturro: mi ha cambiato la vita

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alla mostra del cinema di Venezia “È stata la mano di Dio” dell’Universale Sorrentino

Alla mostra del cinema di Venezia “È stata la mano di Dio” dell’Universale Sorrentino

bySimone Spoladori
Mostra Cinema di Venezia: si parte con Mattarella, Benigni e sicurezza Almodovar

Mostra Cinema di Venezia: si parte con Mattarella, Benigni e sicurezza Almodovar

bySimone Spoladori

Latest News

Luna: lanciato Capstone, satellite apripista per Artemis

Luna: lanciato Capstone, satellite apripista per Artemis

byAnsa
Insigne a Toronto da star: fan in visibilio aspettando il debutto

Insigne a Toronto da star: fan in visibilio aspettando il debutto

byEmanuele La Prova

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Justine Project: alla scoperta del mondo su una (super) quattro ruote

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In