Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 10, 2015
in
Spettacolo
May 10, 2015
0

Uno sguardo al passato per capire il futuro: l’emigrazione italiana in una mostra

Salvatore GiuffridabySalvatore Giuffrida
Time: 3 mins read

Più di venticinque milioni di italiani lasciarono l’Italia tra il 1861 e il 1960. Un vero e proprio esodo, tra i più grandi della storia, al quale è dedicata Partono i bastimenti, la mostra itinerante che dal 16 aprile al 16 maggio ha fatto tappa a Palermo al teatro Politeama per raccontare il fenomeno dell'emigrazione italiana. L'esposizione, è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo ed è curata da Francesco Nicotra, direttore dei Progetti Speciali NIAF (National Italian American Foundation) che ha dato il suo patrocinio all’iniziativa. Già allestita con successo a Napoli, Cosenza, Bari e al ministero degli Affari Esteri, dopo Palermo continuerà a girare l'Italia: a luglio sarà a Ponza, a settembre a Frosinone e subito dopo, nel corso dell'autunno, a L'Aquila.  

La mostra è uno spaccato della nostra storia ma è inevitabile che la mente vada al presente e alle immagini che arrivano pochi chilometri a sud della penisola. Il dramma dell’Italia di ieri è lo stesso dell’Italia di oggi, solo che ora le parti si sono invertite, è la nemesi di un paese che si sente unito nelle tragedie ma spesso non ne conserva la memoria. Partono i Bastimenti ha quindi un valore didattico che va al di là di quello storico e artistico: per sapere il futuro di un popolo bisogna prima conoscerne la storia.

A Ellis Island non mancavano di certo i casi (ante litteram) di violazione di diritti umani, e nella "terra promessa" proliferavano gli episodi di emarginazione e ghettizzazione contro i migranti; una su tutti, le leggi che impedivano a chi sbarcava dai bastimenti di cercare lavoro. Bisognava averlo prima di imbarcarsi; già adesso è difficile, figurarsi a quei tempi. Eppure allora come oggi non mancava lo stratagemma, ovvero la garanzia di improbabili familiari e amici con in tasca un contratto ad hoc per la persona appena sbarcata. Gli italiani, tuttavia, hanno dovuto superare pregiudizi e razzismi di ogni tipo: scuri, mediterranei, cattolici, pigri. Fino a inizio 900 non mancarono i pogrom, le esecuzioni sommarie e gli “errori” giudiziari: Sacco e Vanzetti, ma anche altri esempi. Solo gli afro-americani erano un gradino sotto, nella scala sociale.

barcaBasti 4Basti 5Eppure oggi i successi raggiunti dagli italiani negli USA sono così numerosi che è difficile conoscerli tutti; la mostra curata da Nicotra però regala molti aneddoti storici utili a dare uno spaccato di quei tempi: è il caso del comandante Corrao, che all’arrivo a New York ordinò di inalberare il tricolore bianco, rosso e verde sul pennone più alto della nave “Carolina” proveniente da Palermo. Il gesto fu accolto con grande entusiasmo dagli italiani di New York, che riservarono all’equipaggio grandi festeggiamenti. Ampio spazio è dedicato anche alle guerre degli Stati Uniti combattute anche da emigrati italiani, da quella per l’indipendenza dall’Inghilterra alla guerra civile, fino al secondo conflitto mondiale. Per non parlare della teca contenente il modello in scala del famoso transatlantico “Giulio Cesare”, che negli anni ’20 del secolo scorso portò in Argentina la famiglia del futuro Papa Francesco.

A inaugurare la mostra a Palermo è stato Emmanuele F.M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo: palermitano di nascita, legato agli USA, ha voluto fortemente l’esposizione curata da Nicotra perché “Palermo è stata sensibilmente interessata dal fenomeno dell’emigrazione allora, così come lo è oggi”. La Sicilia, per gli USA, ha un significato particolare: come spiega Emanuele, “è stata l’ultima regione italiana a partecipare al grande esodo migratorio di fine Ottocento, ma è attualmente la regione che conta più emigrati all’estero. È un dato significativo da valorizzare perché ha costituito la premessa di una grande crescita culturale per le nostre genti. Anche per merito loro oggi si può dire che l’Italia è presente nel mondo”.

La mostra scorre poi piacevole tra foto, passaporti di diverse epoche, biglietti e documenti di navigazione, opuscoli di norme, libri, giornali ed oggetti delle varie Little Italy sparse per il mondo, insegne ed etichette di prodotti italiani degli anni ‘20 come pasta e pomodori. Ma c’è anche l’aspetto più personale dell’emigrazione: Nicotra ha infatti inserito lettere e foto rare, ma anche valigie e bauli contenenti oggetti tipici degli emigranti, dai corredi agli strumenti musicali, dai libretti da messa al quadro del santo protettore del paese di origine. Storie personali all’interno della storia con la “S” maiuscola.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Salvatore Giuffrida

Salvatore Giuffrida

DELLO STESSO AUTORE

olio extravergine italiano

L’olio extravergine e la sfida della trasparenza

bySalvatore Giuffrida
start-up-romane

Hi-tech in salsa romana: il boom delle start-up capitoline

bySalvatore Giuffrida

A PROPOSITO DI...

Tags: Ellis Islandemigrazione italianaNIAFPalermoTerzo Pilastro
Previous Post

In un piccolo comune delle Marche un esempio concreto di impegno antimafia

Next Post

Ninetta, le altre e il più grande stupro della storia d’Italia In Scena! a New York

DELLO STESSO AUTORE

Ignazio Marino, sindaco di Roma, saluta il Papa all'incontro con i sindaci in Vaticano. Alla sua sinistra il sindaco di New York, Bill de Blasio. Foto: AP / L'Ossservatore Romano

Sindaci di tutto il mondo uniti in Vaticano per il clima

bySalvatore Giuffrida

Uno sguardo al passato per capire il futuro: l’emigrazione italiana in una mostra

bySalvatore Giuffrida

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sul taglio dei vitalizi agli ex parlamentari condannati, da Grasso e dalla Boldrini solo una sceneggiata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?