Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 11, 2015
in
Spettacolo
May 11, 2015
0

Ninetta, le altre e il più grande stupro della storia d’Italia In Scena! a New York

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

Diretto e interpretato da Damiana Leone, Ninetta e le altre, In Scena! all'Italian Theater Festival di New York, si rifà al romanzo di Moravia, divenuto poi film con De Sica, La Ciociara. Quello che racconta è il caos e la violenza che le truppe marocchine portarono nelle regioni del frusinate per svariate settimane durante la Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di storie vere raccolte dalla Leone, che hanno come protagoniste donne che non possono parlare di quello che è successo perché non si deve, per vergogna, pietà, schifo. La messa in scena dello spettacolo, vincitore del Festival Chimere, è stato un atto di catarsi per riuscire a dire quello che non si è mai riuscito a dire. Sul palcoscenico, insieme alla Leone che ci racconta qualcosa di più, ci sono anche, Anna Mingarelli e Francesca Reina.

Da dove è nata l'idea di questo progetto teatrale?

L'idea nasce nel 2008 per il desiderio di poter parlare di qualcosa che aveva a che fare con la mia terra. Da sempre ero fuggita, ma ad un certo punto mi resi conto che era arrivato il momento di parlare di un punto di non ritorno che è stata la guerra. Io sono ciociara e la mia identità di donna e di persona è inevitabilmente legata allo stupro di guerra di cui si accenna nel romanzo di Moravia prima e nel film di De Sica poi, La Ciociara. La memoria della guerra ha sempre fatto parte della mia infanzia e soprattutto di quegli stupri. Non potevo non parlare del più grande stupro di guerra della storia d'Italia: 20.000 donne, bambini e uomini stuprati e brutalizzati in meno di un mese nel maggio del 1944 dai goumiers delle truppe coloniali francesi. Le donne vennero chiamate Marocchinate per pietà vergogna e schifo. Le Marocchinate io le ho sempre conosciute poi intervistate e studiate in archivio di stato. Un lavoro enorme che è diventato il più grande mai fatto sullo stupro di guerra e che ha portato anche alla realizzazione di un progetto di teatro civile, Racconta la guerra, che ora diventerà un festival e un docufilm dedicato alle mie tante nonne che sono queste donne. Tutto questo è un atto di amore e di denuncia. Un atto politico.

Prima volta a New York?

t1

Damiana Leone

Si è la prima volta, ma sono molto contenta di essere qui proprio perché è stata l'America ad avere un ruolo importante nella conservazione della memoria di quegli stupri grazie ai premi Oscar che ha ricevuto la La Ciociara. Non potevo non fare le Marocchinate a New York. Proprio negli archivi di guerra qui a New York ci sono molti documenti relativi a quei fatti. E poi il mio bisnonno emigrò a Little italy e mi ha ispirato un personaggio dello spettacolo italo-americano.

Fare teatro in Italia oggi è facile o difficile?

Difficile, davvero. Io credo che questo sia un lavoro e non uno status e lotto per questa affermazione, per questo diritto. Per me il mestiere dell'attore è un mestiere sociale che deve prendersi cura del mondo di cui parla e in cui vive. Per questo ho smesso di essere scritturata per un lavoro di compagnia che fosse attivo. Infatti come compagnia Errare Persona ora siamo officina Culturale della Regione Lazio.

A tuo avviso il teatro italiano è esportabile? Pensi che all'estero ci sia interesse per il teatro italiano?

Assolutamente sì se è coraggioso e artigianale. Ma credo davvero che in Italia noi facciamo troppa fatica ad emergere. Troppa chiusura e individualismo. Ed è un peccato perché siamo bravi!

Raccontaci i protagonisti dello spettacolo.

Ninetta è mia nonna e questa è la sua storia. Il personaggio di Celeste è modellato su Francesca Reina che mi accompagna in questo viaggio da sempre. Maria, invece, si ispira alla mia bisnonna, morta per fare da scudo con il suo corpo a due bambini durante i bombardamenti del '44. Tre archetipi. Tre simboli della femminilità. Quasi tre divinità pagane.

Quale è stata la cosa più difficile di scrivere/interpretare/dirigere questo spettacolo?

Entrare in contatto con un dolore così grande e radicato. Lo spettacolo è stato messo in scena proprio in quei luoghi ed è stato un atto di catarsi perché gli attori dicono quello che non si riesce a dire. Abbiamo avuto anche problemi di strumentalizzazione e in questo non siamo state aiutate molto dagli addetti ai lavori, ma solo dai nostri spettatori. Una vera lotta che non mi aspettavo, ahimè.

Come convinceresti il pubblico a venire a vedere lo spettacolo?

Lo spettacolo è grottesco, ironico, delicato ed emozionante. …e poi ha i sopratitoli in inglese.


Ninetta e le altre

11 maggio 2015, 7.30 pm – Theater for the New City (155 1st Avenue, Manhattan)

12 maggio 2015, 6.00 pm – John Jay College of Criminal Justice Alumni Association (899 10th Avenue, Manhattan)

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

byLa Voce di New York
Uomo arrestato in Florida: ha schiaffeggiato la compagna con una fetta di pizza

Uomo arrestato in Florida: ha schiaffeggiato la compagna con una fetta di pizza

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Damiana LeoneItalian Theater FestivalLa CiociarateatroTeatro Civileteatro italiano
Previous Post

Showtime for NYCxDESIGN and an Urban Adventure

Next Post

“Perché il cinema, a partire dagli anni ’50, ha dato della Sicilia un’immagine distorta”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Man Dives Into Venice Canal from Rooftop

Man Dives Into Venice Canal from Rooftop

byLa Voce di New York
N. Korea Claims Its New Nuclear Weapon Can Create “Radioactive Tsunami”

N. Korea Claims Its New Nuclear Weapon Can Create “Radioactive Tsunami”

byLa Voce di New York

Latest News

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

byLa Voce di New York
Harry cerca l’approvazione del mondo, il mondo forse è stanco di ascoltarlo

Prince Harry’s Admitted Drug Use in “Spare” May Get Him Deported

byGrace Russo Bullaro

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Gesap-mazzette e ‘pasticciotti’: quando la legge non è uguale per tutti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?